Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

"Dall'origine al destino": mostra a Bologna alla Fondazione Golinelli

Sabato 8 febbraio 2025 - Lunedì 30 giugno 2025
Bologna e provincia di Bologna - Bologna
"Dall'origine al destino":  mostra a Bologna alla  Fondazione Golinelli

Bologna, 8 febbraio-30 giugno 2025

Dall’origine al destino, la nuova mostra, tra arte, scienza e tecnologia
di Fondazione Golinelli, visitabile fino al 30 giugno al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna.

 

Dall’origine al destino è la nuova mostra di Fondazione Golinelli, curata da Andrea Zanotti,

Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, in programma al Centro Arti e

Scienze Golinelli di Bologna dall’8 febbraio al 30 giugno 2025 (www.dalloriginealdestino.it).

Il progetto esplora - tra arte, scienza e tecnologia - la trama del progresso della cultura umana,

indagandone sia la dimensione universale che soggettiva.

La mostra invita a riflettere sui momenti salienti dell’evoluzione culturale e tecnologica - dalla

comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale - ponendo l’accento sulle

nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica.

«Dall’origine al destino chiude una trilogia espositiva (iniziata nel 2019 con U.Mano e proseguita

nel 2023 con Oltre lo spazio oltre il tempo) dedicata all’antica alleanza tra arte e scienza, il crinale

lungo il quale si registrano quei salti di discontinuità che, grazie al potere dell’immaginazione,

hanno aperto nuove ere allo sviluppo del mondo – dichiara Andrea Zanotti, presidente di

Fondazione Golinelli. La mostra ripercorre il processo evolutivo dell’umanità fino all’acme

contemporaneo, in cui l’avanzare del progresso tecnologico sembra prescindere dalla volontà

stessa dell’uomo e il filo che ha unito le diverse fasi dell’umana avventura rischia di spezzarsi. La

mostra invita i visitatori a riflettere sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia, e a mettere in

pratica un esercizio di umanità volto a riconciliare la dimensione personale e universale che i

concetti di origine e destino tengono insieme» conclude Zanotti

Fondazione Golinelli. Il percorso all’interno dell’installazione suggerisce come, a fronte dell’attuale

apparente predominio della tecnica, sia ancora vitale sperimentare il ritorno a uno stato nativo

attraverso il recupero di una disposizione mentale volta a ri-meditare il ruolo della tecnica stessa,

nella cui essenza più profonda nulla vi è di squisitamente tecnico, bensì di espressamente umano.

Fondazione Golinelli - conclude Danieli - ha adottato come suo payoff “L’intelligenza di esserci”.

Con ciò non si intende una semplice presenza nel mondo, bensì un prendersi cura di esso, un

agire rivolto al futuro. L’esistenza umana ha sempre implicato una proiezione spirituale, protesa

però al contempo verso il mondo, per modellarlo e, progettandolo, migliorandolo. L’essere umano

è radicato a un passato che non può perdere, pena pregiudicare il futuro, impossibile da

immaginare al di fuori di una ricerca di senso. A tale scopo tendono le mostre di arte e scienza, in

specie quest’ultima, Dall’origine al destino, volte a sollecitare a questo esercizio di umanità i

visitatori, almeno per il tempo effimero, ma importante, di una visita».

In occasione di ART CITY Bologna 2025, negli spazi dell’Opificio Golinelli, sarà visitabile

gratuitamente la mostra Echoes of Africa, una selezione di opere d’arte contemporanea africana

dalla collezione privata di Marino Golinelli. L’esposizione include le opere di sedici artisti e artiste di

fama internazionale: Leila Alaoui, Jano Januario, Gonçalo Mabunda, Joël Andrianomearisoa,

Abdoulaye Konaté, Rita Mawuena Benissan, Cameron Platter e Soly Cissé. Sabato 8 febbraio e

domenica 9 febbraio i visitatori potranno prenotare gratuitamente visite guidate, alle 15.15 e alle17.

Mostra: Dall’origine al destino

Prodotto da: Fondazione Golinelli

Sede: Centro Arti e Scienze Golinelli | Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa, 14 - Bologna

Preview stampa: 7 febbraio, ore 12

Date: 8 febbraio 2025 - 30 giugno 2025

Orari: da martedì a venerdì 15-20; sabato e domenica 10-20 (compresi 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno).

Lunedì chiusa. Apertura straordinaria 8 febbraio fino a mezzanotte in occasione di ART CITY White Night.

Tariffe: 12€ intero, 10€ ridotto; 10€ laboratorio per bambini/e e ragazzi/e (con visita guidata).

A cura di: Andrea Zanotti, Presidente Fondazione Golinelli; Antonio Danieli, Vice Presidente e Direttore

Generale Fondazione Golinelli; Luca Ciancabilla, Dipartimento di Beni Culturali e Curatore di area

umanistica Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Simone Gheduzzi,

architetto e presidente di diverserighestudio.

Con la speciale collaborazione di: Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, San Lazzaro di Savena (BO);

Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Settore Musei Civici Bologna.

Con la partecipazione straordinaria di: Milo De Angelis, Gian Ruggero Manzoni, Viviana Nicodemo.

Si ringraziano, in particolare: Dallara Group; Ducati Motor Holding; Fondazione Cineteca di Bologna;

Fondazione Guglielmo Marconi, Sasso Marconi (BO); Museo della Comunicazione “G. Pelagalli”, Bologna,

oltre alle 40 istituzioni culturali partner

Catalogo: in mostra

Informazioni su: www.dalloriginealdestino.it

La mostra gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna.

Media partnership Rai Cultura.

Si ringraziano Alfasigma e Banca di Bologna

01. Modello di imbarcazione con marinai (N. inv. S. 8792), da Assiut, Tomba di Minhotep, Medio Regno, XI dinastia (1990-1939 a.C. ) ©Museo Egizio, Torino_1

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO




 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it



SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575


 


 


 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 

Bologna
Pubblicato il 07/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca