Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

ELISABETTA DI MAGGIO FRANGIBILE mostra a Torino alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

Mercoledì 29 ottobre 2025 - Domenica 1 marzo 2026
TORINO
ELISABETTA DI MAGGIO  FRANGIBILE mostra a Torino alla  GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

 

29 ottobre 2025 - 1 marzo 2026

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Primo piano

Nell’ambito della TERZA RISONANZA, dal 29 ottobre 2025 al 1° marzo 2026, la GAM – Galleria Civica
d’Arte Moderna di Torino ospita un’ampia antologica di Elisabetta Di Maggio, a cura di Chiara
Bertola e Fabio Cafagna. Allestita nelle sale del primo piano del Museo, la mostra, che ripercorre la
carriera dell’artista attraversandone le stagioni creative e i temi prediletti, presenta lavori storici
accanto a nuove produzioni, appositamente concepite per gli spazi della GAM.
Di Maggio, sin dai primi anni di attività, ha prestato la massima attenzione agli aspetti materiali
dell’opera e alla manualità del fare artistico. I suoi lavori incantano chi li osserva: sono pareti di carta
velina di dimensioni ambientali finemente incise a mano, saponi di Marsiglia scavati con il bisturi a
formare mappe di grandi agglomerati urbani, mosaici di vetro e micromosaici di cera che si posano
su fragili e aerei supporti, porcellane sottili come fogli di carta, elementi vegetali in equilibrio, la cui
struttura è fatta emergere con un fine lavoro di intaglio, sovrapposizioni regolari di francobolli che
creano mandala ipnotici.
L’artista dà vita a immagini in cui il confine tra figurazione e astrazione è così permeabile da
confonderci e, talvolta, turbarci. Quel che osserviamo viene costantemente contraddetto. Il minuzioso
intaglio è frutto della sapienza e della pazienza di una mano abile oppure è ottenuto meccanicamente?
La trama dei solchi che percorrono i saponi disegna una rete cittadina oppure neuronale? La superficie
bianca delle sue sculture è di gesso, carta o porcellana?
La fragilità non è connaturata soltanto ai materiali che l’artista predilige e all’atto stesso di produzione
dell’opera, ma è anche il pegno richiesto a chi osserva il suo lavoro, chiamato a liberarsi da immagini
preconcette e a porsi in una condizione di forte instabilità. L’intaglio stesso, carattere peculiare della
pratica artistica di Di Maggio, è insieme un mezzo per esplorare il materiale, prendendosene cura, e un
gesto violento, che lacera e non consente il ben che minimo ripensamento. Da questo saper stare in
bilico nasce l’incanto e il perturbamento dell’opera di Di Maggio: quella capacità che sa rendere la
visione dei suoi lavori un’esperienza contemplativa e di continua scoperta.
La mostra si articola in sei stanze, in un viaggio, pensato dall’artista e dai curatori, le cui tappe
mostrano la coerenza dei cicli di produzione, intimamente connessi gli uni agli altri. Odori e rumori
accompagnano il pubblico nelle sale, rendendo l’esperienza di visita un’immersione di carattere
sinestetico.

Il viaggio ha inizio e fine con due opere distanti per cronologia. L’una è Annunciazione del 2025, due
ali di libellula ingigantite in rame ossidato, allegorico augurio per ogni nuovo itinerario da compiersi.
L’altra è Desiderale, opera video del 2006, in cui il lento intaglio della coda di una pellicola 35 mm ha
generato lo scintillio di un cielo stellato, simbolo di quella tensione che lega, anche etimologicamente,
l’atto del desiderare con il tempo e lo spazio siderei.
Nelle sale successive si susseguono i temi delle mappature e delle trame (urbane, cosmiche,
organiche), delle forme vegetali che preservano la memoria della loro crescita, della sensazione di
sacralità che emanano alcune immagini della natura e della vertigine causata da tracciati geometrici
caratterizzati da simmetria e ripetizione. Un viaggio che, comunque lo si voglia compiere, mette in luce
la sensazione di meraviglia provata dalla stessa artista ogni qual volta si accosta alle immagini del
mondo. Quella stessa meraviglia trasmessa dagli occhi incantati di un bambino e da quelli di chi si
perde nella contemplazione delle opere di Elisabetta Di Maggio.

Elisabetta Di Maggio (Milano 1964) vive e lavora a Venezia. Da molti anni lavora a una ricerca che
enfatizza due elementi salienti della vita: la rete di comunicazioni necessaria per trasmettere
informazioni e il tempo necessario affinché queste azioni si svolgano. Cerca di mettere in luce le strette
connessioni tra trame, circuiti, griglie, strutture e reti appartenenti a diversi ambienti, che fanno parte
della nostra esistenza e dove trascorriamo il nostro tempo e la nostra vita quotidiana. Il metodo di lavoro
è sempre lo stesso: taglia diversi materiali usando un bisturi chirurgico molto affilato. Lavora con una
varietà di materiali, dai fogli di carta velina alle piccole o grandi foglie vegetali, al sapone, alla porcellana,
e con diverse superfici, comprese le pareti intonacate. In questo modo la sua ricerca diventa una
riflessione metaforica sulla nostra condizione umana. Sito web: https://www.elisabettadimaggio.it/

GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino
Orari di apertura: martedì - domenica: 10:00 – 18:00.
Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765

TORINO
Pubblicato il 28/07/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca