GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017) Il gusto del racconto, mostra a Rovigo, Palazzo Roncale
Venerdì 5 dicembre 2025 - Mercoledì 28 gennaio 2026
Rovigo

5 dicembre 2025 – 28 gennaio 2026
Rovigo, Palazzo Roncale
GIAN ANTONIO CIBOTTO (1925 – 2017)
Il gusto del racconto
Mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, a cura di Francesco Jori. Da un’idea di Sergio Campagnolo
Cartella Stampa ed immagini: www.studioesseci.net
Comunicato stampa
1925-2025: Il Secolo di Cibotto e Rambaldi,
uniti dal sogno di Scano Boa
Le ricerche che precedono l’attesa mostra del Centenario di Antonio Cibotto continuano a mettere in luce interessanti storie e curiosità poco note o del tutto sconosciute. Come quella che unisce sul set del film “Scano Boa”, tratto dal celebre romanzo dello scrittore polesano, i coetanei Cibotto e Carlo Rambaldi, il “mago”, e Oscar, degli effetti speciali. Sono suoi personaggi indimenticabili come E.T o King Kong.
A ricordare questo straordinario connubio è Silvia Nonnato, collezionista proprietaria dell'Archivio “L'Immagine in movimento” di Adria. Silvia Nonnato è coinvolta per la sezione dedicata all’attività di Cibotto per il cinema della prossima mostra “Gian Antonio Cibotto (1925 – 2017). Il gusto del racconto” che aprirà i battenti il 5 dicembre a Rovigo, in Palazzo Roncale, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, a cura di Francesco Jori. Da un’idea di Sergio Campagnolo.
Le strade dello scrittore e del futuro premio Oscar – ricorda la studiosa e collezionista adriese – si sono incrociate grazie al film "Scano Boa", una pellicola che ha immortalato le speranze e le fatiche di un territorio unico e affascinante come il Delta del Po.
“Scano Boa, un tempo, era – sottolinea Silvia Nonnato – più di un semplice lembo di terra tra il Po e il mare. Era uno 'scanno', un luogo immerso nella povertà del Polesine del dopoguerra e rappresentava un'autentica isola di speranza, un luogo dove i sogni potevano ancora realizzarsi. Lì la cattura di uno storione non era solo pesca, ma la promessa di un guadagno facile, un raggio di luce per vite segnate dalle difficoltà.
Questa realtà, intrisa di dramma e resilienza, non poteva sfuggire all'occhio attento del cinema, desideroso di catturare l'immagine di un pesce che, già allora raro, stava scomparendo dall'immaginario e dalla quotidianità dei pescatori locali, e oggi pressoché del tutto scomparso dalle foci del Po”.
A dare forma a questi sogni sul grande schermo fu un giovane di talento, destinato a diventare un'icona mondiale degli effetti speciali: Carlo Rambaldi. Originario di Vigarano Mainarda (Ferrara), Rambaldi è noto a livello internazionale per le sue opere in campo cinematografico, per aver vinto tre Premi Oscar per i migliori effetti speciali, grazie alla creazione di personaggi indimenticabili come E.T., Alien e King Kong. Ma fu proprio nel Delta del Po, a metà degli anni '50, che la sua genialità si manifestò per la prima volta.
Prima che il regista di Sant'Apollinare (Rovigo), Renato Dall'Ara, trasformasse il suo documentario del 1954 nell'omonimo film del 1960 – la cui sceneggiatura fu ispirata dal romanzo "Scano Boa" di Gian Antonio Cibotto, incentrato sulla vita dei pescatori di storioni e il loro legame indissolubile con il grande fiume – il trentenne Carlo Rambaldi giunse a Pila. Era lì per la realizzazione di un documentario a colori intitolato "Pescatori di storioni" (1956) di Antonio Sturla. Tuttavia, Rambaldi arrivò in un periodo in cui la pesca di questo pregiato pesce non era di stagione. Ma il soggetto del documentario non poteva cambiare, e la sfida stimolò la sua inesauribile creatività.
Se Antonio Sturla aprì a Rambaldi le porte del cinema, il Delta divenne il suo vero e proprio trampolino di lancio nel campo degli effetti speciali. Fu infatti qui che nacquero i primi lavori meccanizzati del futuro 'padre' di E.T.: gli storioni di Rambaldi.
In quel periodo, Rambaldi stava esplorando nuove applicazioni dell'elettromeccanica, con l'obiettivo di utilizzarle per creare sculture semoventi. Non trovando storioni veri da riprendere, realizzò tre esemplari elettromeccanici sorprendentemente realistici. Questi modelli non solo furono utilizzati nel documentario di Sturla, ma anche nel film di Renato Dall'Ara, diventando la rappresentazione tangibile dei sogni dei pescatori che si avverano.
Furono proprio questi storioni meccanici a dare la prima significativa visibilità al talento innovativo di Rambaldi e a condurlo lungo il corso del fiume più lungo d'Italia fino a Scano Boa, l'isola dei sogni che divenne il suo "battesimo" nel mondo del cinema. Questo fu solo l'inizio di una lunga serie di idee brillanti che lo avrebbero consacrato nella storia del cinema mondiale.
E Scano Boa divenne lo scenario anche del primo romanzo di Gian Antonio Cibotto, del suo primo, immediato successo. Un romanzo che si basa su frammenti di interviste raccolte qua e là, in osterie tra Pila e Scardovari, per lo più testimonianze di pescatori di storione. Così, gli esordi degli effetti speciali di Carlo Rambaldi e la letteratura di Gian Antonio Cibotto si incontrarono nel cuore del Delta Polesano grazie al film "Scano Boa" del regista polesano Renato Dall'Ara.
Si tratta di una delle tante, affascinanti storie che solo il cinema sa raccontare, e una coincidenza vuole che proprio nel 2025 ricorra il centenario della nascita di entrambi questi straordinari artisti. Sono in programma diverse esposizioni per celebrare Rambaldi, da New York a Vibo Valentia. Analogamente, una grande mostra a Rovigo sarà allestita per ricordare la figura e l'opera di Cibotto, offrendo al pubblico l'opportunità di riscoprire anche il legame che unisce questi due giganti della cultura e il territorio che li ha ispirati”.
Info: Palazzo Roncale www.palazzoroncale.com
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765