Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Speciale Pasqua Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

La Cappella Musicale del Duomo diretta da Massimo Palombella in concerto nella Cattedrale di Parma

Parma
La Cappella Musicale del Duomo diretta da Massimo Palombella in concerto  nella Cattedrale di Parma

sabato 25 maggio ore 20.30

La più antica istituzione culturale milanese,

la Cappella Musicale del Duomo diretta da Massimo Palombella

nello straordinario concerto

Psallite Deo Sapienter sabato 25 maggio ore 20.30

nella Cattedrale di Parma (ingresso gratuito)

concentrato sulle fonti della musica occidentale:

il canto gregoriano e la polifonia rinascimentale.

 

Uno straordinario concerto di musica sacra, Psallite Deo Sapienter, a ingresso gratuito, organizzato dalla Fondazione Toscanini sarà ospitato sabato 25 maggio nella Cattedrale di Parma con la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da Massimo Palombella impegnata in un programma imperniato sulle fonti della musica occidentale: il canto gregoriano e la polifonia rinascimentale.

Attiva ininterrottamente dal 1402, la Cappella Musicale del Duomo di Milano è la più antica istituzione culturale milanese, e tra le più antiche al mondo. Espressione culturale e artistica della Veneranda Fabbrica del Duomo custodisce un patrimonio singolare che si identifica nella musica che i suoi Maestri hanno scritto nel corso dei secoli sino ai nostri giorni, conservata nell’Archivio della Veneranda Fabbrica. Fu nel 1402 che i deputati della Veneranda Fabbrica nominarono il primo cantore e maestro di canto fu il musichus Matteo da Perugia e alla fine del suo mandato la Cappella ebbe la sua organizzazione completa: maestro, organista, vicemaestro, cantori adulti e fanciulli.  Dal 14 settembre 2021 Massimo Palombella ne ricopre la carica di direttore dopo aver ricoperto la stessa carica la Cappella Musicale Pontificia “Sistina”.

Il programma della serata comprende: Ad te levavi (Canto Gregoriano) Magnificat VIII toni (Orlando di Lasso) Dies sanctificatus (Giovanni Pierluigi da Palestrina) Invocabit te (Canto Gregoriano) Exaltabo te (Giovanni Pierluigi da Palestrina) Miserere (Gregorio Allegri) Christus factus est (Canto Gregoriano) Popule meus (Tomás Luis de Victoria) Tenebrae factae sunt (Tomás Luis de Victoria) Sicut cervus (Canto Gregoriano - Giovanni Pierluigi da Palestrina)

«La Cappella Musicale del Duomo di Milano ha un’attività concertistica in quanto agisce all’interno di una missione dove l’evangelizzare passa attraverso la cultura che diviene arte, in questo caso musica. L’attività concertistica della Cappella Musicale, con tutta la professionalità che essa richiede è dunque, prima d’ogni altra cosa, un annuncio della Parola di Dio.» commenta Mons. Palombella che, entrando nel merito del programma del concerto, sottolinea come l’anno liturgico (dall’Avvento alla Pasqua) sia il criterio attraverso il quale la musica sia stata selezionata e abbia trovato un proprio ordine. «Proporremo, tra gli altri, un inedito Miserere di Allegri nella versione originale, presente all’interno della Biblioteca Apostolica Vaticana (“Codice Sistino”, 1661, MSS 205 e 206, ff. 50v-56r, ff. 54v-60r), manoscritto che non comprende quelle elaborazioni (con il famoso Do acuto) per cui questo pezzo è diventato famoso, in quanto trattatasi di un errore tipografico. Tale errore ha origine dall’edizione del musicologo Robert Hass del 1932, edizione sostanzialmente tratta dalla voce “Miserere” compilata da William Rockstro nel secondo volume del “Grove Dictionary of Music and Musicians” del 1880 dove vi è un evidente errore di trascrizione con una inversione delle voci. Il programma presenta un intreccio tra canto gregoriano e polifonia rinascimentale per coinvolgere gli ascoltatori, attraverso un testo che acquisisce forma sonora, nella comprensione ecclesiale della fede in differenziati momenti storici. La cultura, quando diventa fruibile esteticamente, codifica la qualità della nostra umanità e diviene fondamentale e imprescindibile veicolo per l’evangelizzazione.»

 www.latoscanini.it

 

cappella-musicale-pontificia-sistina.scale-to-max-width.1180x-696x389

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  



 

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596

Parma
Pubblicato il 17/05/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Speciale Pasqua Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Cerca