LINDA FREGNI NAGLER ANGER PLEASURE FEAR Mostra a Torino alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Mercoledì 29 ottobre 2025 - Domenica 1 marzo 2026
TORINO

29 ottobre 2025 - 1 marzo 2026
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Spazio del Contemporaneo
LINDA FREGNI NAGLER
ANGER PLEASURE FEAR
Mostra a cura di Cecilia Canziani
Nell’ambito della TERZA RISONANZA, dal 29 ottobre 2025 al 1 marzo 2026, la GAM – Galleria Civica
d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta la prima mostra antologica in un’istituzione
italiana dedicata a Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976) a cura di Cecilia Canziani.
L’artista utilizza il mezzo fotografico intrecciando ricerca, collezionismo e un’indagine profonda sulla
materialità dell’immagine. La sua pratica riflette sulle convenzioni iconografiche, sui cliché visivi e
sull’uso delle immagini anonime, costruendo dispositivi narrativi capaci di generare nuove riflessioni sul
presente.
Nell’isolare e conservare frammenti del visibile, le immagini fotografiche raccontano la storia dello
sguardo: testimoniano non solo ciò che mostrano, ma anche i diversi modi in cui, nel tempo, abbiamo
osservato il mondo. Nella fotografia, presenza e assenza, visibile e invisibile si inseguono, rendendo
ogni immagine un luogo di riflessione, memoria e immaginazione.
La mostra, costruita intorno a opere realizzate nel corso di oltre vent’anni, riunisce cicli differenti
in un unico racconto, mettendo in dialogo opere distanti nel tempo ma capaci di restituire, attraverso la
materialità della fotografia, un affresco poetico sul XX secolo: una lunga notte rischiarata da brevi
lampi di incanto e bellezza che ci accompagna fino al nostro tempo.
Anger Pleasure Fear si struttura a partire dal dialogo ideale tra due opere: The Hidden Mothers,
presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia del 2013 – un’installazione composta da 997
dagherrotipi, carte de visite e tin types, in cui il soggetto visibile, un bambino, cela il soggetto occultato,
la madre, presente ma avvolta da un drappo – e Vater (Father), una serie inedita realizzata per questa
occasione, dedicata al Mensur: duello rituale medievale praticato fino agli anni ’30 del Novecento da
confraternite studentesche in Germania, Svizzera e Austria in cui le cicatrici riportate sono segno di
coraggio e distinzione. Questa pratica continua a esistere clandestinamente ancora oggi,
trasformandosi da rito di passaggio a simbolo della violenza senza fine che ha attraversato il secolo
trascorso e connota il nostro tempo.
Attorno a questo nucleo, il percorso espositivo si snoda attraverso altre, tra cui Pour commander à
l’air (Premio MAXXI 2014), ingrandimenti di fotografie tratte dalla cronaca che testimoniano morti
violente ma che, liberate dal testo e dal contesto diventano materia risignificabile, mettendo in
discussione il valore narrativo delle immagini documentarie. Il rapporto ambiguo con la modernità è
presente nella serie on going Untitled, stampe fotografiche realizzate a partire da disegni che
riproducono originali fotografici di oggetti legati al mondo del lavoro o architetture misteriose di cui non
conosciamo più l’uso, e nella serie di stampe Smokes, clouds, explosions tratte dalla collezione di
lastre per lanterna magica dell’artista che costituisce la base della performance Things that death
cannot destroy.
Sono inoltre in mostra Bambini e Non voglio uccidere nessuno, opere degli esordi che sembrano
aver anticipato alcuni dei temi e delle riflessioni approfondite in questa mostra.
Attraverso l’atto del raccogliere, osservare e reinterpretare immagini, Linda Fregni Nagler ci invita a
esplorare i confini mutevoli tra documento e visione, memoria e immaginazione, rendendo la
fotografia non solo oggetto, ma soggetto del pensiero.
La mostra è accompagnata da un catalogo con saggi di Geoff Dyer, Luisella Farinotti, Federico
Nicolao, Dieter Roelstraete, edito da Quodlibet
Linda Fregni Nagler (Stoccolma, 1976, vive a Milano) ha esposto in numerose mostre personali e
collettive, fra cui la 55. Biennale di Venezia, Il Palazzo Enciclopedico, 2013, curata da Massimiliano
Gioni; presso istituzioni italiane (Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma; MAXXI, Roma; Fondazione
Olivetti, Roma; Triennale, Milano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino) ed estere (Moderna
Museet, Stockholm; Centre National d’Art Contemporain de Grenoble; Columbia University, NY;
Nouveau Musée National de Monaco; ZKM | Zentrum für Kunst und Medientechnologie, Karlsruhe;
Museum für Kunst und Gewerbe, Hamburg). Accanto alla produzione artistica ha coltivato una pratica
di ricerca storica che l’ha portata a sviluppare, dal 2012 al 2017, un progetto sul pioniere della fotografia
Hercule Florence, e successivamente a curare, insieme a Cristiano Raimondi, la mostra Hercule
Florence, Le Nouveau Robinson presso il Nouveau Musée National de Monaco.
Nel 2007 ha ricevuto il New York Prize del Ministero degli Affari Esteri e della Columbia University. Nel
2008 ha vinto la residenza della Dena Foundation di Parigi, mentre nel 2014 ha ottenuto una residenza
presso lo Iaspis (Swedish Arts Grants Committee’s International Programme for Visual Artists) di
Stoccolma, e nel 2016 ha vinto il Premio ACACIA.
È docente di ruolo di Fotografia presso l’Accademia Carrara di Bergamo, e insegna “Fotografia: teorie
e tecniche” presso l’università IULM di Milano.
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino
Orari di apertura: martedì - domenica: 10:00 – 18:00.
Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Per maggiori informazioni clicca qui
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765