Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale festa della donna Speciale Pasqua Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Museo Bagatti Valsecchi > Tea Talks. Conversazioni d’Arte a Casa Bagatti Valsecchi II edizione > Sette incontri da febbraio a novembre 2025

Mercoledì 16 aprile 2025
Mercoledì 21 maggio 2025
Mercoledì 17 settembre 2025
Mercoledì 22 ottobre 2025
Mercoledì 19 novembre 2025
Milano
Museo Bagatti Valsecchi > Tea Talks. Conversazioni d’Arte a Casa Bagatti Valsecchi II edizione > Sette incontri da febbraio a novembre 2025

Il Museo Bagatti Valsecchi

presenta la seconda edizione di

Tea Talks

Conversazioni d’Arte a Casa Bagatti Valsecchi

 

Sette incontri, da febbraio a novembre 2025, all’ora del tè
dedicati ad affascinanti temi di storia dell’arte per dar voce alle affinità
con la collezione permanente del Museo Bagatti Valsecchi.

 

19 febbraio 2025

Cortesie per gli ospiti. L'arte dell'accoglienza e della convivialità

 

19 marzo 2025

Narciso e Boccadoro. Riflessi del sé

 

16 aprile 2025

Sacri accessori. Attributi e iconografie dei santi

 

21 maggio 2025

La vertigine dell’ornamento. Da Owen Jones a William Morris

 

17 settembre 2025

Artisti amici e nemici. Un racconto possibile nelle sale del museo

con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma

 

22 ottobre 2025

Mirabilia. Viaggio tra i tesori delle Wunderkammer

 

19 novembre 2025

Magnifiche armonie. Musica a Casa Bagatti Valsecchi

Torna per la seconda edizione il ciclo di incontri all’ora del tè Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi. Sette appuntamenti dalle 17.30 alle 19.00 dedicati ad affascinanti temi di storia dell’arte scelti per raccontare in chiave inedita la collezione permanente del Museo, che lo scorso novembre ha celebrato i 30 anni di apertura al pubblico.

 

Dopo il successo della prima edizione, gli appuntamenti del 2025 di Tea Talks. Conversazioni d’arte a Casa Bagatti Valsecchi, da un’idea del Direttore Antonio D’Amico, invitano i visitatori a vivere Casa Bagatti Valsecchi all’insegna della convivialità e dell’amicizia, celebrando l’arte attraverso veri e propri dialoghi. Il ciclo riprende lo spirito dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, che hanno pensato la loro casa come un cenacolo di incontro e cultura, offrendo l’opportunità di lasciarsi affascinare dalla bellezza, sorseggiando tè e biscotti.

 

Gli appuntamenti sono guidati da due voci, quella di Susanna Gualazzini – Storica dell’arte e Curatrice della Galleria Biffi Arte di Piacenza – e di Aurora Ghezzi, Collection manager del Museo Bagatti Valsecchi.

 

I sette appuntamenti di quest’anno approfondiranno tematiche trasversali, a partire dal forte valore dell’ospitalità, cifra distintiva dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, raccontato attraverso il Libro degli Ospiti del Museo, per poi soffermarsi su Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, un romanzo di grande emotività fondato sul valore dell’amicizia, e ancora un approfondimento sull’iconografia dei santi resa attraverso l’indagine delle opere più significative della collezione del Museo. Si approda, prima dell’estate, nell’Ottocento inglese con l’idea di ornamento portata avanti dall’ Arts & Crafts Movement.

 

A settembre si terrà l’imperdibile talk con un’ospite d’eccezione, Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma, che analizzerà il rapporto tra mecenati e artisti a partire dal fondamentale ruolo del cardinale Scipione Borghese per Bernini e Caravaggio. L’eloquente indagine nella Roma secentesca tra amici e nemici appassionerà il pubblico in un racconto incalzante che desterà molte curiosità. Ed infine due focus strettamente legati a Casa Bagatti Valsecchi: le Wunderkammer e il rapporto con la musica dei due fratelli milanesi.

 

I 7 incontri sono a pagamento e su prenotazione e si svolgeranno dal 19 febbraio al 19 novembre 2025 alle ore 17.30. Ogni incontro avrà una durata di 90 minuti.

 

Programma

19 febbraio

Cortesie per gli ospiti. L'arte dell'accoglienza e della convivialità

Libro degli Ospiti del Museo Bagatti Valsecchi

Edouard Frederic Wilhelm Richter,

Ora del tè in giardino

Il gusto e il piacere dell’accoglienza rappresentano il cuore del progetto abitativo dei fratelli Bagatti Valsecchi che fin da subito concepiscono la Casa come spazio condiviso, luogo di scambio conviviale e culturale al tempo stesso. Il primo appuntamento della nuova edizione di Tea Talks prenderà le mosse dal Libro degli Ospiti, vero e proprio repertorio delle relazioni che intrecciavano la quotidianità di Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi all’amicizia di collezionisti, artisti, artigiani, storici dell’arte, cultori del bello. Il tema dello “stare bene insieme” sarà poi visitato in una serie di opere di ambito ottocentesco in cui trova peculiare e garbata declinazione.

19 marzo

Narciso e Boccadoro. Riflessi del sé

Manifattura Veneziana (?), Specchio, fine XV secolo, Museo Bagatti Valsecchi

Salvador Dalì, Metamorfosi di Narciso, 1936-37

Il continuo conflitto dell'uomo moderno tra l'obbligo e la libertà di scelta, tra natura e spirito, tra dovere ed essere, viene esplorato da Hermann Hesse in "Narciso e Boccadoro". Un libro che impone al lettore la riflessione sulla condizione dell'uomo contemporaneo, offrendo al contempo una coinvolgente combinazione tra racconto simbolico e romanzo picaresco.

E con la stessa complessità, Narciso entra nei repertori dell’arte pittorica, come simbolo potente della eterna dialettica fra il sé e l’altro.

16 aprile

Sacri accessori. Attributi e iconografie dei santi

Giovanni Pietro Rizzoli detto il Giampietrino, La Vergine col Bambino e Santi, 1530 ca.,

Museo Bagatti Valsecchi

Quando visitiamo un museo e osserviamo i dipinti storici, ci impegniamo in un esercizio di interpretazione. Questo è particolarmente vero per i santi, le cui rappresentazioni possono risultare difficili da comprendere. In passato invece l’iconografia dei santi rappresentava un patrimonio codificato e condiviso, utilizzato come strumento educativo per la dottrina religiosa. Riconoscere questi protagonisti non significava solo identificare il tema dell’opera ma anche comprendere il sottotesto simbolico che essa racchiude.

Attraverso l’approfondimento di alcune delle opere più significative della collezione Bagatti Valsecchi e delle più note collezioni museali sarà possibile indagare le storie più singolari dei protagonisti delle opere rinascimentali.

21 maggio

La vertigine dell’ornamento. Da Owen Jones a William Morris

Edward Burne-Jones, Princess Sabradi, 1865

Cromolitografia tratta da O. Jones, 

The Grammar of Ornament, 1856

Pubblicato nel 1856, The Grammar of Ornament è ancora oggi considerato un volume fondamentale per lo studio del design. Il suo autore, Owen Jones, ideò un trattato completo sul design per l'era industriale arricchito da splendide illustrazioni a colori realizzate con la cromolitografia.

L’analisi di alcune tavole illustrative sarà il pretesto per individuare dapprima i modelli che ispirarono i dettagli decorativi di Casa Bagatti Valsecchi per poi indagare il legame con i pattern nati in seno al movimento delle Arts & Crafts di William Morris e Edward Bourne-Jones.

17 settembre

con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma

Artisti amici e nemici. Un racconto possibile nelle sale del museo

Raffaello Sanzio, Deposizione Borghese, 1507

L’intervento della Prof.ssa Francesca Cappelletti esplorerà il complesso e affascinante rapporto tra mecenati e artisti, con un’attenzione particolare alle dinamiche artistiche e politiche che hanno unito il cardinale Scipione Borghese a due figure cardine dell’arte barocca: Michelangelo Merisi da Caravaggio e Gian Lorenzo Bernini. Attraverso un’analisi delle opere e delle strategie di collezionismo del cardinale, emergerà come il mecenatismo di Scipione abbia dato impulso alla creazione di capolavori destinati a trasformare il panorama artistico dell’epoca.

22 ottobre

Mirabilia. Viaggio tra i tesori delle Wunderkammer

Manifattura tedesca (?), Conchiglia montata su un calice del XVI secolo, Museo Bagatti Valsecchi

Pesce istrice - collezione Settala, Firenze, Museo di Storia Naturale, La Specola

 

Conosciute con il termine tedesco Wunderkammer, le Camere delle meraviglie erano splendide collezioni di esemplari di storia naturale, strumenti, invenzioni meccaniche, mappe geografiche, rarità archeologiche, monete, cammei e molto altro, utilizzate per fini didattici nonché come mezzo di indagine scientifica universale.

Dalla scoperta dei più curiosi esemplari conservati presso la collezione Bagatti Valsecchi, si passerà all’approfondimento di alcune delle più singolari Wunderkammer destinate a raccogliere esemplari rari o bizzarri di storia naturale e artefatti.

19 novembre

Magnifiche armonie. Musica a Casa Bagatti Valsecchi

Particolare del camino di Sala Bevilacqua,

Museo Bagatti Valsecchi

Pierre Auguste Renoir, Due giovani ragazze al piano, 1892

La musica è un elemento ricorrente nella quotidianità dei fratelli Bagatti Valsecchi. Fausto fece decorare la cappa del camino del proprio salottino con un’affascinante raffigurazione di puttini musicanti mentre Giuseppe inserì nel suo, diversi strumenti musicali, tra cui mandolini, liuti e un curiosissimo pianoforte. La casa rifletteva così la loro passione per l'arte della musica.  Partendo dalla narrazione bagattesca, nella seconda parte dell’incontro si andranno a esplorare alcuni grandi capolavori del passato in cui si celebra il rapporto fra musica e miti classici.


Museo Bagatti Valsecchi

www.museobagattivalsecchi.org 

Milano
Pubblicato il 22/01/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale festa della donna Speciale Pasqua Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia

Cerca