Musica in Pilotta, rassegna cameristica domenicale
Domenica 11 maggio 2025
Parma - Palazzo della Pilotta

La Toscanini in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta presenta
la rassegna cameristica domenicale Musica in Pilotta dove, ai programmi
musicali, vengono abbinati documenti, opere d’arte e materiali delle collezioni del Complesso creando suggestivi incontri tra espressioni artistiche.
Primo concerto: domenica 15 settembre ore 11 presso Sala della Musica del Complesso Monumentale della Pilotta a Parma
La nuova rassegna cameristica Musica in Pilotta, domenica 15 settembre, inaugura la ricca stagione della Filarmonica Toscanini che, per l’occasione, presenta alcuni dei gruppi costituitisi al suo interno. Comprende nove concerti - uno al mese fino a maggio- che si terranno nella Sala della Musica presso il Complesso Monumentale ed è frutto della stretta collaborazione tra questa istituzione e La Toscanini, in quanto i programmi musicali vengono abbinati a piccoli racconti riguardanti opere d’arte, documenti, materiali, racchiusi presso la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale, il Museo archeologico e la Fondazione Museo Bodoniano. Lo scopo della sinergia è di valorizzarne l’immenso patrimonio, creando incontri tra espressioni artistiche e culturali da cui possano scaturire nuove suggestioni per il pubblico che ascolta.
L’idea di creare i collegamenti e i relativi contenuti è di Paola Cirani direttrice della Biblioteca Palatina e del Fondo Musicale della Palatina da cui provengono i documenti scelti, mentre le opere d’arte della Galleria Nazionale sono scelte in collaborazione con Carla Campanini e Cristina Quagliotti.
Si parte il 15 settembre con il Duo composto da Mihaela Costea violino e spalla della Filarmonica che nel concerto Con grazie sottili accompagnata dall’arpa di Davide Burani si cimenta in brani di Paganini, Thomas, Saint-Saëns Massenet, Fauré, Elgar, Verdi e Tedeschi.
Il 20 ottobre il Quartetto d’archi La Toscanini (Daniele Ruzza e Camilla Mazzanti violini, Diego Spagnoli viola e Pietro Nappi violoncello) per Racconti di - versi esegue di Malipiero Quartetto n. 1 Rispetti e Strambotti e di Schubert Quartetto n. 14 La morte e la fanciulla.
Per Disegnando l’aria il 24 novembre protagonista sarà il Trio d’ance della Filarmonica Arturo Toscanini (Gian Piero Fortini oboe, Daniele Titti clarinetto e Davide Fumagalli fagotto) impegnato in Mozart Divertimento n. 1 A229/K 329b e Beethoven Trio op. 87 Variazioni sul tema “Là ci darem la mano”.
Un programma di musiche sudamericane (Villa-Lobos, Guastavino, Ginastera, Gomes, Gardele Salgán e Piazzolla) per Paesaggi dell’anima viene proposto il 15 dicembre dal Quintetto d'archi La Toscanini Victoria Borissova ed Elia Torreggiani violini, Ilaria Negrotti viola, Fabio Gaddoni violoncello e Claudio Saguatti contrabbasso con la partecipazione di Aloisia Aisemberg mezzosoprano.
Il Sestetto La Toscanini (Alessandro Cannizzaro ed Elia Torreggiani violini, Ilaria Negrotti e Sara Screpis viole, Maria Cristina Mazza e Fabio Gaddoni violoncelli) nel concerto Occhio alla forma il 19 gennaio esegue di Borodin Sestetto in re minore e di Brahms Sestetto n.1.
È ancora da definire il programma del 16 febbraio è fatto in collaborazione con la Società dei Concerti.
Mihaela Costea violino, Diana Cahanescu violoncello, Ruben Micieli pianoforte, Francesco Migliarini percussioni il 16 marzo nel concerto Presenze vive eseguono di Šostakovič la Sinfonia n. 15 nell’arrangiamento di Viktor Derevianko. Il 20 aprile – concerto Effetto notte - Daniele Titti, Elisa Gubert, Miriam Caldarini corni di bassetto / Samantha Faina, Barbara Massaro soprani e Giacomo Pieracci basso si cimentano nei Notturni di Mozart.
Chiude la rassegna l’11 maggio il concerto Favorita e Delfina con Chiara De Zuani clavicembalo - Lorenzo Montenz arpa impegnati in musiche di De Viseé, Baur, Händel, Paisiello, Scarlatti e Petrini.
In un certo senso nove concerti offrono un panorama esaustivo della musica cameristica presentando gruppi variegati per numero e strumenti: a questo proposito l’apertura e la chiusura è affidata alle suggestioni che crea l’arpa: nel primo concerto alle prese con il violino con musiche dell’800, nel secondo invece suonerà in una combinazione insolita, con il clavicembalo, autori del periodo barocco; altri strumenti particolari sono i corni di bassetto protagonisti del programma di indubbia espressività dedicato ai Notturni Mozart. Le musiche scelte toccano alcuni tra i brani più amati, i capolavori della storia della musica, come il Quartetto La morte e la fanciulla di Schubert o il Sestetto di Brahms o di rara raffinatezza come il Quartetto n.1 di Malipiero, trascrizioni uniche come quella della lussureggiante Sinfonia n.15 di Šostakovič, la fascinosa e sensuale musica sudamericana a metà tra il classico e il leggero e infine gli appassionanti Divertimenti per fiati.
La 49esima Stagione 2024/25 è resa possibile grazie a: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Camera di Commercio per Musica in Pilotta; Main Sponsor Barilla; Partner Istituzionale Cepim; Major Sponsor Chiesi; Sponsor Parmalat, Crédit Agricole concerti Nido di Musica, Coop Alleanza 3.0 concerto inaugurale, Casappa concerto Giornata della Donna, Dallara, F.lli Galloni, Opem, Bonatti, La Giovane, LSI, Soncini.
Si ringrazia: Complesso della Pilotta, Università di Parma, Convitto Maria Luigia, Teatro Regio, Casa della Musica, Museo Cinese ed Etnografico.
I
IV_ Paesaggi dell’anima
Domenica 15 dicembre ore 11
QUINTETTO D'ARCHI LA TOSCANINI
Victoria Borissova - Elia Torreggiani violini
Ilaria Negrotti viola - Fabio Gaddoni violoncello
Claudio Saguatti contrabbasso
con la partecipazione di Aloisia Aisemberg mezzosoprano
Heitor Villa-Lobos Quartetto per archi n. 5
Carlos Guastavino Se equivocó la paloma, Ojos de tempo,
La rosa y el Sauce (Arrangiamenti di Juan Lucas Aisemberg)
Alberto Ginastera Canción al arbol del olvido
(Arrangiamento di Juan Lucas Aisemberg)
Carlos Gomes Sant’Anna. Minuetto
Carlos Gardel Volver, El dia que me quieras, Por una cabeza
Horacio Salgán A Don Augustín Bardi
Astor Piazzolla Los Paraguas de Buenos Aires, J’oublie (Obliviòn)
Muerte del Angel, Yo soy Maria
(Arrangiamenti di Hugo Aisemberg)
V_ Occhio alla forma
Domenica 19 gennaio 2025 ore 11
SESTETTO LA TOSCANINI
Alessandro Cannizzaro, Elia Torreggiani violini
Ilaria Negrotti, Sara Screpis viole
Maria Cristina Mazza, Fabio Gaddoni violoncelli
Alexander Borodin Sestetto per archi in re minore
Johannes Brahms Sestetto per archi n.1
VI_ SOCIETÀ DEI CONCERTI
Domenica 16 febbraio 2025 ore 11
Ospitalità Società dei Concerti
(programma da definire)
VII Presenze vive
Domenica 16 marzo 2025 ore 11
Mihaela Costea violino
Diana Cahanescu violoncello
Ruben Micieli pianoforte
Francesco Migliarini percussioni
Dmitrji Šostakovič Sinfonia n. 15
(Arr. Viktor Derevianko)
VIII_ Effetto notte
Domenica 20 aprile 2025 ore 11
Daniele Titti, Elisa Gubert,
Miriam Caldarini corni di bassetto
Samantha Faina, Barbara Massaro soprani
Giacomo Pieracci basso
Wolfgang Amadeus Mozart
Due pupille amabili Notturno
Se lontan, ben mio, tu sei Notturno
Ecco quel fiero istante Notturno
Mi lagnerò tacendo Notturno
Luci care, luci belle Notturno
Più non si trovano Canzonetta
Divertimenti per tre corni di bassetto (selez.)
Arie da Le Nozze di Figaro, Don Giovanni,
Così fan tutte, Die Zauberflöte
IX_ Favorita e Delfina
Domenica 11 maggio 2025, ore 11
Chiara De Zuani clavicembalo - Lorenzo Montenz arpa
Robert de Viseé Allemande la royalle, Corante,
Sarabande, Gavotte, Chaconne, Mascarade
Thomas Baur Follies d’Espagne
Georg Friedrich Händel Suite HWV 448
Giovanni Paisiello Ouverture de La frascatana
Domenico Scarlatti Sonata K 70
Francesco Petrini Duo op. 30
Foto duo-costea-burani-casa-della-musica
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596