NOTTI CINQUE SECOLI DI STELLE, SOGNI, PLENILUNI Mostra a Torino alla GAM
Mercoledì 29 ottobre 2025 - Domenica 1 marzo 2026
TORINO

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
29 ottobre 2025 – 1° marzo 2026
NOTTI
CINQUE SECOLI DI STELLE, SOGNI, PLENILUNI
Mostra a cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato
Nell’ambito della TERZA RISONANZA, dal 29 ottobre 2025 al 1° marzo 2026, la GAM Galleria Civica
d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta “Notti. Cinque secoli di stelle, sogni,
pleniluni”, una mostra che ripercorre la rappresentazione del notturno nell’arte figurativa dall’inizio del
XVII secolo fino alla contemporaneità.
A cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato, l’esposizione presenta un centinaio di opere provenienti
da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private d’Europa, delle quali un nucleo consistente
è parte delle collezioni della GAM.
Figurano in mostra opere e documenti che hanno segnato la storia dell’arte e della scienza dal Seicento
a oggi. Tra i principali nomi di riferimento: Galileo Galilei, Maria Clara Eimmart, Giuseppe Antonio
Petrini, Jules Cesar Denis Van Loo, Joseph Wright of Derby, Antonio Canova, Giuseppe Pietro
Bagetti, Giovanni Battista De Gubernatis, Ippolito Caffi, Victor Hugo, Odilon Redon, František
Kupka, Franz von Stuck, Wenzel Hablik, Giacomo Balla, Paul Klee, Alberto Martini, Giorgio de
Chirico, Alberto Savinio, Felice Casorati, Arturo Martini, Pablo Picasso, Marc Chagall, Joseph
Cornell, Jackson Pollock, Louise Nevelson, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Osvaldo Licini,
Sergio Romiti, Titina Maselli, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Gino De Dominicis, Vija
Celmins, Thomas Ruff, Merlin James, David Schutter.
Ordinata tematicamente, in una sequenza tesa a rispettare nel suo percorso principale il susseguirsi
cronologico delle diverse stagioni culturali, la mostra esplora come il tema della notte sia stato per gli
artisti, nei secoli, un campo privilegiato di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e
introspezione poetica.
Attraverso la selezione di opere esposte nelle sale della GAM, “Notti. Cinque secoli di stelle, sogni,
pleniluni” invita a una riflessione sul fascino del notturno come luogo dell’ambiguità, del mistero e
della scoperta, in un dialogo costante tra razionalità e sentimento, scienza e visionarietà. La mostra
sottolinea la duplice natura della notte, che se tradizionalmente attribuita al dominio dell’immaginazione,
è anche il tempo deputato all’indagine scientifica.
Il percorso espositivo si apre con una sezione dedicata al rapporto tra arte e scienza: dal celebre
Sidereus Nuncius di Galileo Galilei alle visioni astronomiche di Maria Clara Eimmart, in dialogo con
opere di Johann Carl Loth, Giuseppe Antonio Petrini, Pietro Ricchi e Antonio Canova.
Ampio spazio è dedicato all’Ottocento, con le vedute notturne di Giuseppe Pietro Bagetti e Giovanni
Battista De Gubernatis, dove l’indagine topografica si intreccia con le prime suggestioni romantiche.
Del Novecento si presentano opere in cui la notte è intessuta di sogni e visioni, come i notturni di
Victor Hugo, Odilon Redon, Franz von Stuck, František Kupka, Marc Chagall, Jackson Pollock
e Joseph Cornell.
Le ricerche italiane si sviluppano attraverso il simbolismo dei dipinti di Alberto Martini, Giorgio de
Chirico, Alberto Savinio, Felice Casorati in dialogo con le sculture di concentrazione estatica di
Arturo Martini. Una sala è dedicata al rapporto tra le figure oniriche di Osvaldo Licini con
l’immaginazione astratta di Lucio Fontana e Fausto Melotti.
Si darà inoltre rappresentazione dell’interesse per le atmosfere notturne nella pittura del secondo
Novecento, attraverso le opere di Sergio Romiti e Titina Maselli.
Una sala presenterà il dialogo tra le opere cosmiche di Wenzel Hablik e Giulio Paolini,
accompagnato dalle forze di propagazione futurista di Giacomo Balla e Luigi Russolo.
Nella parte finale del percorso espositivo, troveranno spazio rilevanti opere di artisti che guardano alla
volta stellata come Michelangelo Pistoletto, Vija Celmins e Thomas Ruff, mentre forme
fantasmatiche e mnestiche compaiono sulle superfici dipinte di Gino De Dominicis, Merlin James e
David Schutter.
La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Corraini Edizioni con saggi dei curatori,
della storica dell’arte Anna Ottani Cavina e del fisico Alessandro Bettini.
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - Via Magenta, 31 - 10128 Torino
Orari di apertura: martedì - domenica: 10:00 – 18:00.
Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Per maggiori informazioni clicca qui
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765