Roma, Palazzo San Felice | "Cultura in Cantiere": occasione unica per scoprire un luogo culturale in divenire mai aperto al pubblico
Sabato 5 luglio 2025 - Domenica 6 luglio 2025
Sabato 12 luglio 2025 - Domenica 13 luglio 2025
Sabato 19 luglio 2025 - Domenica 20 luglio 2025
Sabato 26 luglio 2025 - Domenica 28 dicembre 2025
Roma, RM, Italia

Ogni fine settimana fino al 28 dicembre 2025
Roma, Palazzo San Felice | "Cultura in Cantiere": occasione unica per scoprire le trasformazioni di un luogo culturale in divenire mai aperto al pubblico e per visitare il Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico anch’esso mai aperto al pubblico
ultura in Cantiere
dal 14 giugno al 28 dicembre 2025 ogni fine settimana
Apertura gratuita su prenotazione di Palazzo San Felice, futura sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte.
Un’occasione unica alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione.
Un’occasione unica per scoprire le trasformazioni di un luogo culturale in divenire e per visitare il Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico anch’esso mai aperto al pubblico.
Palazzo San Felice
Roma, via della Dataria 21
Cultura in Cantiere è il nuovo percorso culturale che, dal 14 giugno al 28 dicembre 2025, apre ogni fine settimana, gratuitamente e su prenotazione, le porte di Palazzo San Felice.
I visitatori sono accompagnati alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione.
Concesso nel 2017 dalla Presidenza della Repubblica al Ministero della Cultura, Palazzo San Felice è destinato a ospitare la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte gestita dalla nascente Fondazione Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte e a diventare un nuovo polo culturale della città, grazie a un progetto donato dall’architetto Mario Botta. I lavori, affidati all’Agenzia del Demanio, sono stati avviati ufficialmente nel 2023 e si concluderanno entro la fine del 2026.
Cultura in Cantiere rappresenta un’occasione unica per entrare in un cantiere vivo, dove la cultura prende forma: una linea del tempo illustra le principali tappe evolutive del palazzo, mentre un percorso immersivo proietta il pubblico nel futuro della nuova biblioteca, attraverso una rappresentazione digitale realistica e dettagliata del progetto in corso.
Il percorso, della durata di circa 45 minuti, include l’accesso alle sale istituzionali dedicate alla Presidenza della Repubblica, al Ministero della Cultura e all’Agenzia del Demanio.
Momento culminante della visita è l’apertura straordinaria del Sepolcro dei Sempronii, sito archeologico che viene svelato per la prima volta proprio in occasione di questa iniziativa.
Tra i capolavori esposti, anche il disegno preparatorio per la Nuova Pianta di Roma (1736-1738 ca., con aggiunte successive), primo rilevamento moderno dell’intera città, realizzato da Giovan Battista Nolli: una delle più grandiose imprese di cartografia urbana dell’Europa del XVIII secolo.
Grazie a un allestimento immersivo il pubblico può immergersi in un racconto coinvolgente che evidenzia il processo di trasformazione in atto, dando vita a un'esperienza al tempo stesso educativa e suggestiva.
Non è la meta, ma il percorso il vero protagonista di Cultura in Cantiere: un viaggio nella trasformazione di Palazzo San Felice, uno degli edifici storici di Roma, da residenza privata a nuovo polo culturale della capitale. Un cammino che restituisce alla cittadinanza uno spazio aperto, accessibile e vivo.
Cultura in Cantiere offre uno sguardo inedito sul “dietro le quinte” di un grande progetto di rinascita, raccontando la vita del cantiere, la strada finora percorsa, la riscoperta di dettagli storici e archeologici, le emozioni e le trasformazioni che animano il divenire di un luogo culturale in continua evoluzione.
INFORMAZIONI:
Cultura in Cantiere
Indirizzo: Palazzo San Felice, Roma, via della Dataria 21
Giorni e orari di apertura: tutti i fine settimana, dalle ore 10.00 alle 18.00. Ultimo ingresso alle ore 17.20
Ingresso gratuito
È fortemente consigliata la prenotazione: https://www.vivaticket.com/it/ticket/cultura-in-cantiere/269067?culture=it-it
Informazioni: www.culturaincantiere.it | info@culturaincantiere.it | Telefono: +39 376-2823063
Social: https://www.facebook.com/palazzosanfeliceroma/ | https://www.instagram.com/palazzosanfelice/
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo.
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
Via Coduro, 10, Fidenza
labottegadelcoduro@libero.it tel. +39 333 441 3971
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765
SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI