Smelling the world – I profumi del mondo Il reportage di Alessandro Gandolfi per National Geographic in mostra a Savigliano
Cuneo
22 settembre -8 gennaio
L’esposizione sarà allestita tra palazzo Taffini, sede di Múses, e l’adiacente seicentesco palazzo Muratori Cravetta
Gli odori e i profumi sono sempre intorno a noi, condizionano la nostra vita e la nostra memoria. L’olfatto che li percepisce è un senso primitivo ed è molto più importante di quanto immaginiamo: è la base dell'attrazione e del feeling che abbiamo con il mondo che ci circonda. L’olfatto stimola la nostra memoria e influenza il nostro giudizio: la fragranza di un luogo, l’aroma di un cibo, il profumo di un corpo.
Smelling the world – I profumi del mondo è il titolo della mostra del pluripremiato fotografo Alessandro Gandolfi. Un’esposizione multisensoriale da vivere e da percepire con tutti i sensi, che trae la sua origine da un reportage di National Geographic Italia pubblicato a febbraio 2023, in occasione del 25° anniversario dell’edizione italiana.
La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Savigliano e da Múses - Accademia Europea delle Essenze (che appare in copertina proprio in quel servizio), verrà inaugurata il 22 settembre 2023 a Savigliano (CN).
Curata da Parallelozero, in collaborazione con Chiara Massimello e Múses, l’esposizione sarà allestita tra palazzo Taffini, sede di Múses, e l’adiacente seicentesco palazzo Muratori Cravetta, collegati tra loro dal suggestivo Giardino dei Sensi. 80 immagini a colori, di grande formato, frutto di un lavoro di documentazione durato oltre un anno, racconteranno l’olfatto in giro per il mondo tra luoghi, persone e situazioni diverse.
Tra le fotografie, novità dell’allestimento saranno i touch point olfattivi, ideati per raccontare “l’essenza del progetto”, ovvero la natura intrinseca di un luogo attraverso la sua fragranza specifica: la sua essenza, appunto. Una presentazione unica e suggestiva, in cui i profumi rievocheranno le atmosfere raccontate nelle immagini di Alessandro Gandolfi.
Video e stimoli sonori arricchiranno l’esposizione, garantendo un approccio pienamente inclusivo e un’esperienza di visita multisensoriale.
Adatto a tutti, il percorso della mostra si presenta suggestivo e stimolante anche per i bambini. L’allestimento olfattivo, infatti, permetterà di vivere in maniera immersiva l’atmosfera evocata dalle immagini e, grazie alle percezioni olfattive, ricordi intensi e unici resteranno impressi nella memoria. Un viaggio nei colori e nei profumi del mondo.
«La Mostra dedicata agli scatti fotografici di Alessandro Gandolfi rappresenta per tutti i visitatori l’occasione per fare un viaggio del mondo in un’ottica sensoriale attraverso immagini suggestive e coinvolgenti, ma anche un’opportunità per ammirare due raffinati palazzi situati nel centro storico della città, ove si può passeggiare fra bellezze architettoniche uniche, come la medievale Piazza Santarosa, il Teatro ottocentesco dedicato alle Sorelle Milanollo o il Museo Civico, situato nello splendido ex convento di San Francesco, al cui interno v’è l’importante Gipsoteca intitolata a Davide Calandra», afferma l’Assessore alla Cultura Roberto Giorsino.
Un’esperienza a tutto tondo nata dalla collaborazione con il Múses, progetto culturale ed espositivo, ideato dall'Associazione Le Terre dei Savoia, per valorizzare i saperi secolari del Piemonte nella produzione delle erbe officinali, ospitato nell’elegante cornice di Palazzo Taffini D’Acceglio di proprietà della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano. Gestito dal 2019 dalla società YEG! Múses è diventato un innovativo polo di ricerca e sviluppo del marketing olfattivo e realizza importanti progetti didattici con l’università IULM di Milano
INFORMAZIONI UTILI
La mostra verrà inaugurata il 22 settembre e sarà visitabile fino all’8 gennaio, secondo i seguenti orari di apertura:
giovedì, venerdì e sabato: 14-18;
domenica e festivi: 11-13/ 14-18.
Per maggiori informazioni e per l'acquisto dei bilietti clicca sul link https://musesaccademia.it/
LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA
CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905
VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO
OINOE VINI Soc. Agricola Srl (produzione, visite in cantina e vendita )
Strada dei Ronconi 23 43029 Traversetolo - PR tel 0521842680
FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero allevati allo stato brado
Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861
e-mail: info@agricolasanpaolo.it
Strada Argine, 43 Soragna 43019
Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it
VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO
VISITE GUIDATE
ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575