Una voce vestita di nero e di luce: quando Mina portò la moda italiana in TV
Martedì 28 ottobre 2025 - Domenica 14 dicembre 2025
Traversetolo - Fondazione Magnani-Rocca
Nel 2024 Balenciaga le dedica una capsule. Un anno prima, Sabato De Sarno apre la sfilata Gucci con Ancora, ancora, ancora. Non come omaggio, ma come dichiarazione d’intenti: una dedica alla rinascita del Made in Italy.
Una sera del 1970, in una Rai ancora in bianco e nero, una donna entra in scena con una minigonna di paillettes e un taglio di capelli che sembra una scultura. Si ferma, guarda in camera, e canta. Ma non è solo la voce a sovrastare l’orchestra. È l’immagine.
Quella donna è Mina.
E da quel momento la moda italiana non sarà più la stessa. La sua figura incarna un paradosso: è diventata un’icona assoluta di stile pur dichiarando di non interessarsi alla moda. “Compro solo ciò che mi piace”, ha sempre detto. Eppure, ciò che le piace diventa linguaggio. Una moda che non segue, ma crea. Senza mai fare rumore.

Negli anni Sessanta, mentre l’Italia scopre la modernità attraverso i caroselli e le riviste, Mina non interpreta il ruolo della diva: lo riscrive. Appare in TV con abiti di Fausto Sarli, Mila Schön, Emilio Pucci. Ma non è lo stilista a fare l’icona: è il corpo di Mina a dare senso al tessuto.
Nel 1967, la Rai sperimenta. Per Sabato sera affida a Mina un progetto inedito: vestirla in ogni puntata con creazioni di cinque grandi firme italiane: Forquet, Krizia, Marucelli, Pucci, le Fontana. Il pubblico non comprende, la censura fatica. Ma resta un’immagine potente: Mina in un abito-pantalone nero con frange di seta, che canta sfidando i limiti della TV. Lo stesso abito ricomparirà in uno dei suoi caroselli Barilla, girato da Antonello Falqui.
Dal 1965 al 1970, Mina è la protagonista assoluta della pubblicità italiana. Nei caroselli Barilla — diretti da registi come Falqui, Zurlini, Tessari — fonde teatro, musica e grafica. Ogni spot diventa racconto: Mina che accarezza una scatola di pasta, Mina che troneggia su confezioni giganti, Mina che si moltiplica in figure. Lo stile è messaggio, l’abito è visione.
Con un costumista come Piero Gherardi e un truccatore come Stefano Anselmo, Mina costruisce una figura femminile nuova: sfuggente, mai accomodante. Non si mostra: si espone. Non seduce: impone presenza.
Anche dopo il ritiro dalle scene, nel 1978, il suo volto continua a circolare. La voce si ascolta, l’immagine si guarda ancora. Non è revival: è contemporaneità.

La grande mostra MODA E PUBBLICITÀ alla Fondazione Magnani-Rocca è dedicata anche allo stile di Mina. (C'è una bella sorpresa)
E ad Armani, Benetton, Dolce & Gabbana, Ferragamo, Gucci, Max Mara, Moschino, Valentino, Versace… e l’occhio sensibile di Gian Paolo Barbieri, Giovanni Gastel, Alfa Castaldi fino alla provocazione di Oliviero Toscani e grandi illustratori come René Gruau, Erberto Carboni, Franco Grignani, Guido Crepax, Antonio Lopez, Lora Lamm.
Oltre 300 opere per un omaggio alla moda italiana: manifesti, fotografie, video, riviste: un racconto in cui sfilano stilisti, art director, illustratori e fotografi che hanno definito l’immaginario visivo italiano e internazionale.
Informazioni
📍 Fondazione Magnani-Rocca – Villa dei Capolavori
Mamiano di Traversetolo (Parma)
📅 Dal 13 settembre al 14 dicembre 2025
🕰️ Aperta dal martedì al venerdi ore 10.00–18.00
🕰️ Aperta dal sabato alla domenica ore 10.00–19.00
🎟️ Biglietto unico mostra + collezione permanente + parco storico
🌐 magnanirocca.it
Visite guidate
Sabato 25 ottobre ore 15:00 e 17:45
Domenica e festivi ore 11:30, 15:30, 16:30
Costo: guida €5 + biglietto d’ingresso €15
Prenota qui: prenotazioni@magnanirocca.it
Per la vostra sosta in zona o i vostri acquisti enogastronomici nonsoloeventiparma.it consiglia
"Il mulino" Ristorante/Caffetteria
Strada al Mulino, 12/B, 43013 Torrechiara 0521 355122
V. Case Trombi 15 - 43037 - Lesignano De' Bagni (PR) - Fraz. Mulazzano Ponte (a 2 minuti d'auto dal centro di Langhirano) Tel: 0521 852540
Di Roberto Leoni
via Ricò, 42 Barbiano Felino
+39 0521 831196
Fontana Ermes S. p. A. “il prosciutto con i fiocchi “
Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it
VENDITA ONLINE
AGRIFOUD Street food km 0, birra, musica e libertà a cielo aperto
Via della Parma, 30, 43037 Mulazzano Ponte PR - TEL. 333 474 8943
Strada privata del Commercio 11 Lemignano di Collecchio
tel. 3472379416
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PER I VOSTRI EVENTI, PER IL VOSTRO MATRIMONIO
Strada del Pavarano, 1, 43038 Sala Baganza (PR)
Tel +39 335 5626 202 info@pavarano.it