Luoghi verdiani

Luoghi verdiani
Il grande compositore Giuseppe Verdi nacque a Roncole Verdi, nella Bassa parmense, nel 1813 e per comprendere appieno il suo "genio" bisogna immergersi nell'atmosfera delle terre dove è vissuto.
Proprio da quest'atmosfera malinconica, dovuta anche alla nebbia, e dagli umori della gente che abita la Bassa si dice che abbiano tratto forza i ritmi energici e incalzanti quanto intimi e romantici che caratterizzano le musiche di Verdi.
Il nostro viaggio parte da Roncole frazione di Busseto diventata ormai Roncole Verdi per visitare la casa natale del grande maestro.
Di fronte la casa troviamo la Chiesa di S. Michele Arcangelo che conserva alcuni cimeli di Giuseppe Verdi e l'organo su cui si esercitava il Maestro.
Da Roncole ci spostiamo a Busseto per visitare casa Barezzi, casa dove Verdi abitò e dove tenne la prima esibizione pubblica e dove è conservato il pianoforte del maestro, pianoforte usato per comporre "I due Foscari"
Ci si ferma in piazza ad ammirare la statua dedicata al maestro e poisi prosegue visitando la bellissima Villa Pallavicino sede del Museo Giuseppe Verdi che ha, rappresentate nelle sue stanze, le 27 opere del "Cigno di Busseto"
Da Nabucco a Trovatore e Rigoletto, da Traviata ad Aida e Otello, da Macbeth a Falstaff, un’immersione onirica nella vita e nelle opere del grande Maestro.
I costumi delle eroine verdiane, il salotto di Verdi, la sala della musica, la sala della Messa da Requiem in onore di Rossini e Manzoni ne completano il percorso.
Per gli amanti della Musica il viaggio prosegue al Museo Tebaldi, il museo dedicato alla grande interprete delle eroine verdiane e pucciniane
La nostra visita a Busseto finisce qui, non potendo visitare Palazzo Orlandi, casa in cui Verdi abitò con Giuseppina Strepponi dal 1849 al 1851, ma il nostro tour prosegue, infatti ci trasferiamo oltre il fiume Ongina a S.Agata di Villanova sull'Arda. Qui troviamo Villa Verdi la villa di campagna che il Maestro abitò dal 1851 e che amò così tanto da scegliere personalmente i materiali con cui venne ampliata e abbellita
Ecco dove assaporare e comprare le delizie che tanto piacevano al Maestro e dove dormire
Caffè Guareschi Via Processione, 158 Roncole Verdi – 43011 Busseto (PR) Tel. 0524.92974 caffeguareschi@gmail.com info@alleroncole.it
Ristorante con Locanda “AlleRoncole”
Via della Processione, 179 Roncole Verdi Busseto Tel.: 0524930015 - Email:
Piazza Garibaldi 43 – Zibello (PR) Tel.: 0524-99140-Cell.: 333563505