La Sacra Conversazione di Tiziano alla Fondazione Magnani Rocca di traversetolo

La Sacra Conversazione di Tiziano Vecellio 1513 Olio su tela
Il Pallucchini interpreta la situazione sentimentale del dipinto: “Un flusso di sentimento lega la composizione: dallo sguardo intimo e adorante del santo a quello pieno di devozione dei donatore fino a quello materno della Vergine. Da questa necessità di colloquio psicologico scaturisce la disposizione formale delle figure; in particolare quel grandioso movimento, quasi ispirato a un romanismo michelangiolesco della figura della Madonna nella veste rosso acceso. Raffinatissima è l’immagine della bionda Santa Caterina, seduta su di un architrave classico e volta di profilo verso il donatore: sopra il camice bianco luminosissimo essa indossa una veste lilla chiaro leggermente dorata, mentre un manto verde le cade dalle spalle. Queste squillanti note cromatiche fanno spicco a sinistra, staccando dal fondo bruno intenso; invece le due figure di destra sono realizzate in una fondamentale economia coloristica: il nero del manto del San Domenico e quello del mantello del donatore staccano accanto al bianco luminosissimo della tonaca del santo. Si inverte cioè il rapporto di toni; qui gli scuri sono in primo piano, quasi con lo scopo di stagliare quelle figure come grandi sagome, sullo sfondo di paesaggio. Da un verde declivio spuntano alberi a ciuffo ed un gruppo di case rustiche, con una torre, mentre all’orizzonte il cielo si scalda e nuvolaglie leggere, dorate, animano il cielo”