Parma - Palazzo di Riserva, sede del Museo Glauco Lombardi

Il Palazzo, di origine secentesca, era stato destinato in epoca ducale ad alcuni importanti servizi di rappresentanza della corte: al suo interno, infatti, erano situati il Teatro Ducale, edificato da Stefano Lolli nel 1687, la foresteria, nella quale trovavano alloggio gli ospiti illustri dei duchi, e alcuni appartamenti di corte.
Nel 1764 l’architetto E. A. Petitot trasformò la parte dell’edificio che oggi ospita il Museo in Casino da gioco per nobili e cortigiani.
Suoi sono l’elegante facciata neoclassica prospiciente l’attuale Piazzale della Pace e il disegno dello splendido Salone delle Feste ornato da fastosi stucchi realizzati da Benigno Bossi.
FONTE: MUSEO GLAUCO LOMBARDI