Bardi - Chiesa di Santa Maria Addolorata con la pala del Parmigianino

Santa Maria Addolorata a Bardi, conserva l'importantissima pala giovanile del Parmigianino. L'edificio, che occupa l'area della precedente Chiesa dei Serviti (XV secolo), presenta due crocefissi lignei del Quattrocento, uno all'inizio della navatella a destra e l'altro nella cripta.
La pala raffigura lo "Sposalizio di Santa Caterina, Giovanni Evangelista e Giovanni Battista" (1521-22) ed è uno dei primi impegnativi lavori del pittore, che nonostante l'influenza del Correggio, mostra in luce la peculiarità della sua arte, l'originalità, il movimento, la grazia e la leggiadria delle figure.
Giorgio Vasari scrive in “Vita di Francesco Mazzuoli pittore parmigiano”:"Fra molti che sono stati dotati (...) della graziosa virtù del disegno e d'una certa vivezza di spirito nell'invenzioni, e d'una particolar maniera di far in pittura bellissimi paesi, non è da posporre a nessuno, anzi da preporre a tutti gl'altri, Francesco Mazzuoli parmigiano, il quale fu dal cielo largamente dotato di tutte quelle parti che a un eccellente pittore sono richieste, poiché diede alle sue figure, oltre quello che si è detto di molti altri, una certa venustà, dolcezza e leggiadria nell'attitudini, che fu sua propria e particolare. Nelle teste parimente si vede che egli ebbe tutte quelle avvertenze che si dee, intanto che la sua maniera è stata da infiniti pittori immitata et osservata, per aver'egli dato all'arte un lume di grazia tanto piacevole, che saranno sempre le sue cose tenute in pregio, et egli da tutti gli studiosi del disegno onorato"
fonte: comune di Bardi