Busseto Palazzo de" Il Monte di Pietà"

Il palazzo del Monte di Pietà è da annoverare tra gli edifici storici e monumentali più importanti di Busseto e del Parmense. Costruito tra il 1681 e il 1682 su progetto dell’architetto ducale Domenico Valmagini, appositamente commissionatogli da Ranuccio II, presenta una facciata a portico tripartita di classica e barocca imponenza.Nelle sale superiori è conservato quasi intatto l’arredamento originario costituito da pregevoli mobili, quadri, camini, ferri battuti e casseforti; inoltre troviamo l’armadio monumentale (1699) destinato a contenere l’archivio del Monte, la serie dei ritratti ad olio dei duchi di Parma fino all’Unità d’Italia, nonché la vasta tela di Gioacchino Levi (1853) raffigurante la fondazione del Monte e i due affreschi del cremonese Angelo Massarotti (1682) staccati dal portico; tra le suppellettili, notevoli sono gli argenti seicenteschi degli altari gesuitici.