Colorno - Cappella Ducale di San Liborio

Edificata da Francesco Farnese nel 1722 fu ricostruita ed ampliata nel 1777 per volere di Ferdinando di Borbone.
L’interno rappresenta un raro esempio di perfetta integrazione tra struttura architettonica, ornamentazione ed arredo, grazie ad un’esecuzione avvenuta nel corso di pochi anni e all’assenza di trasformazioni di rilievo dal tempo della sua creazione.
Vi sono conservate opere di Domenico Muzzi, Gaetano Callani, Giuseppe Baldrighi, Antonio Bresciani e Laurent Pecheux.
Molto importanti sono gli arredi liturgici e il coro ligneo, mirabile opera di maestranze parmensi del Settecento.
La chiesa possiede uno dei più interessanti e pregevoli organi antichi oggi esistenti. Si tratta di uno strumento eccezionale per dimensioni e caratteristiche sonore e strutturali costruito dai Fratelli Serassi di Bergamo tra il 1792 e il 1796.