Fidenza - Teatro G. Magnani

Fidenza - Teatro G. Magnani
Progettato da Nicola Bettoli, l'architetto ducale di Maria Luigia responsabile anche della costruzione del Teatro Regio a Parma, fu cominciato proprio nell'anno di nascita di Verdi, il 1813, nel luogo dove sorgeva la chiesa di San Francesco.I lavori, interrotti più volte, ripresero solo nel 1845, e si conclusero sedici anni dopo. L'interno, a tre ordini di palchi, presenta uno sfarzoso boccascena arricchito da oro e stucchi bianchi realizzati da Girolamo Magnani, lo scenografo e decoratore fidentino autore di decine di scenografie verdiane, fra cui quella del Simon Boccanegra del 1881 alla Scala. La pianta della platea è a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e un loggione. Ogni ordine è diviso in diciotto palchi. Vi sono inoltre tre palchi per lato nel proscenio e sopra l’entrata un grande palco reale. Il palcoscenico (ricostruito in cemento armato nel 1953) è dotato di ampio retropalco e di dieci camerini. Vi è pure una sala con una tribuna per i musicisti. Si conservano ancora alcune macchine da scena e cinque preziosi lampadari provenienti dalla corte di Parma con le specchiere del ridotto. La facciata è porticata con cinque aperture sormontate da medaglioni. Sopra la finestra centrale sta un timpano decorato e lo stemma di Fidenza.L'inaugurazione avvenne il 16 ottobre 1861 con Il Trovatore, in omaggio a Verdi, scenografia di Magnani, naturalmente. Tra il 1870 e il 1871 sopra il palcoscenico fu costruita una sala da ballo con parapetto per i veglioni di carnevale e sette anni più tardi il teatro diventò sede di una scuola di musica teatrale. Recentemente ristrutturato e adeguato alle normative vigenti, il teatro presenta anche un bel Ridotto con volta affrescata con putti tra ghirlande di fiori, anche essi opera di Girolamo Magnani, che si guadagnò meritoriamente la dedica del teatro. Nei mesi di luglio e agosto 2004 è stato effettuato l’intervento di restauro su tutti gli affreschi della cupola, che è ora tornata allo splendore delle origini.
Il teatro è visitabile solo su prenotazione Per informazioni rivolgersi a:
Ufficio Cultura - tel. 0524-517 411 / 412
Teatro Girolamo Magnani - p.zza Verdi, 1 - tel. 0524-517 510 fax 0524-517 515 e.mail teatromagnani@comune.fidenza.pr.it
Fonte:.comune.Fidenza.