Fornovo - Riserva naturale orientata Monte Prinzera

Nell' Appennino emiliano parmense, a poche decine di km, sia dal piano padano che dal Mar Mediterraneo, il rupestre dorso montuoso ofiolitico del Monte Prinzera torreggia isolato sulle valli Taro e Sporzana e su variate pendici argillose, calcaree o arenacee, ove si susseguono boschi di querce, castagni e carpini neri, prataie, cespuglieti, vallecole, calanchi e zone umide.
Posizione geografica, fattori climatici, rocce e suoli hanno concentrato in questa limitata area (Sito di Importanza Comunitaria) una esemplare rassegna di paesaggi, biodiversità, fenomeni ecologici e testimonianze umane dell'Appennino emiliano facendone un vero laboratorio ambientale.
Le panoramiche lande ofiolitiche, simili all'alta montagna custodiscono minerali, rocce, acque e sorgenti, piante esclusive come la Biscutella montanina del Prinzera, fauna alata come molte farfalle, pernice rossa, codirossone e rapaci come il biancone.
Misteri e suggestioni sono evocati dalla storia umana, dall'età del Bronzo al Medioevo del pellegrinaggio europeo sulla Via Francigena di Monte Bardone, dai manufatti napoleonici allle mulattiere militari d'inizio '900