Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano

Un torrente tra pareti ricche di fossili
Il Parco Fluviale Regionale dello Stirone comprende la fascia fluviale del torrente Stirone per una lunghezza di circa 14 chilometri, sul territorio di quattro comuni: Fidenza e Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, Vernasca e Alseno, in provincia di Piacenza.
L'area protetta, istituita nel 1988 grazie alla sensibilità di diverse associazioni e delle istituzioni locali, riveste un enorme interesse paleontologico, determinato anche dall'azione erosiva del torrente che, in seguito alle massicce escavazioni di ghiaia degli anni '50 e '60, ha portato alla luce strati di fossili di grande importanza scientifica. Altrettanto interessanti gli aspetti floristici, vegetazionali e faunistici, studiati a fondo negli ultimi anni: il Parco dello Sirone tutela habitat e specie vegetali e animali di interesse comunitario e risulta interamente inserito all'interno del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) "Torrente Stirone", nell'ambito della Rete Natura 2000.
Dal 2012 è gestito dall’ Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Occidentale
Per più info sul parco.stirone.piacenziano clicca qui