Torrechiara-Langhirano: Il sentiero d’arte

Il Sentiero d’arte, Torrechiara-Langhirano, si estende per circa sei chilometri. È ad accesso libero e si può percorrere da un punto qualsiasi, ma anche interamente, in entrambe le direzioni.
Noi consigliamo di iniziare la visita dalla Badia con la chiesa di Santa Maria della Neve, sul torrente Parma, aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16 alle 17. I visitatori potranno scoprire questo luogo magico e suggestivo e accedere alle antiche cantine sotterranee.
Spostandosi nel vicino borgo, ci troviamo alle pendici della collina dove si erge il famoso Castello di Torrechiara. Da qui, percorrendo un sentiero che si snoda lungo l'antico Canale San Michele, attraversiamo un territorio che cambia di chilometro in chilometro e che è una perfetta sintesi della storia di questi luoghi e della loro identità.
Al secondo chilometro troviamo le opere d'arte di Danilo Cassano e Mirta Carroli. Proseguendo, al terzo chilometro, attraversando e costeggiando il Canale, scopriamo l'opera di Graziano Pompili e di Giovanni Sala e più avanti ancora quelle di Candida Ferrari, Alberto Vettori e Alberto Timossi.
Negli ultimi due chilometri, dopo aver incontrato le opere di Lorella Salvagni, Oscar Accorsi e un'altra opera di Danilo Cassano, camminando tra campi, vigneti e la verde vegetazione, arriviamo alle porte di Langhirano, dove è possibile visitare produttori locali e il Museo del Prosciutto.
Il sentiero è adatto a viandanti di ogni età, escursionisti e famiglie con bambini. Il terreno è quasi del tutto sterrato, tranne per brevi tratti asfaltati, ed è accessibile a piedi o affittando un'e-bike nella piazzetta Leoni, dove si trovano, come nei dintorni, bar e ristoranti.
Lungo il sentiero è presente la segnaletica.
Data la facilità del percorso, la varietà del paesaggio e l'abbondanza di luoghi da ammirare o visitare, è adatto a chiunque voglia fare una passeggiata rilassante all'insegna della natura e dell'arte.
✉ Per maggiori informazioni contattaci con un messaggio privato, oppure alla mail sentierodarte.odv@gmail.com