Bazzano Pieve di Sant’Ambrogio

Bazzano è una frazione del Comune di Neviano degli Arduini, sulle colline parmensi, famoso per essere il paese dei presepi
La Pieve di Sant’Ambrogio Secolo XII -XIX è menzionata per la prima volta in un documento del 920, la chiesa di Bazzano viene indicata nel 1004 come pieve, titolo conferito alle poche chiese che avevano la facoltà di amministrare il battesimo. E proprio la fonte battesimale in pietra, del periodo romanico, è il "gioiello" principale della pieve di Bazzano. La bellissima fonte battesimale in pietra, un monolite di forma ottagonale con figure scolpite a rilievo su tutte le facce, presenta una scansione spaziale a edicole con colonnine, capitelli e archivolti, decorati a motivi vegetali, in ognuno degli otto lati.
Giovanni Battista è la figura centrale, come sottolineano le colonnine scanalate; oltre, in senso antiorario, abbiamo Cristo, l'Albero della Vita con le colombe con l'ampolla dell'olio santo, l'Arcangelo Gabriele, l'Agnus Dei, il Catecumeno, il leone e la Vergine.
Si suppone che la pieve abbia assunto già nel XII secolo l’attuale impianto a tre navate.
Nella seconda metà del XVII secolo vengono ricostruiti i pilastri, coperte le navate con volte in muratura e soprattutto viene invertito l’orientamento della chiesa, ponendo la facciata verso il paese e l’abside verso la valle.Nel corso del XVIII secolo viene costruita la prima cappella a sinistra, che oggi ospita il fonte battesimale, mentre nella seconda metà del XIX secolo vengono effettuati numerosi interventi che portano a sensibili cambiamenti nell’assetto della chiesa: viene innalzato il campanile (1870-76), vengono costruite le cappelle laterali (1896) e prolungato l’abside principale, che assume la forma attuale.
Informazioni: Parrocchia di Neviano degli Arduini tel. 0521.843364 – Centro Turistico Monte Fuso tel. 0521.840151