Salsomaggiore - Pieve di San Nicomede

Situata nei pressi di Salsomaggiore Terme, la piccola chiesa di San Nicomede, conserva quasi intatte le forme romaniche del XII secolo, nonostante i rimaneggiamenti trecenteschi e le modifiche successive che, nel XIX secolo, videro anteporre un protiro alla fabbrica originale.
Da notare, nella parte inferiore della muratura, le antiche strutture in pietra mista a ciottoli e mattoni, risalenti a un edificio del IX secolo sopra il quale venne innalzata la chiesa. Già parte del primitivo luogo sacro la cripta, con un pozzo dal quale era attinta un' acqua ritenuta taumaturgica per la presenza delle reliquie del santo titolare, in seguito trasferite nel Duomo di Parma.
Chiesa di origine pre-romanica, rislaente al IX secolo, fu costruita su un pozzo, la cui acqua vantava qualità miracolose, per questo nota anticamente come Chiesa di Fontana Broccola. Nel 876 il Vescovo Vibodo portò da Roma le spoglie di San Nicomede, martire della persecuzione domiziana, per porle al sicuro all'interno della Chiesa.
Le sacre reliquie, considerate taumaturgiche, arrecavano al tempio molti pellegrini speranzosi di trarre giovamento al mal di capo. I sofferenti usavano cimentarsi a piedi nel lungo viaggio verso la Chiesa, spesso portando un mattone sulla testa, simbolo del loro malessere interiore.
Periodi di Apertura:
orario di apertura invernale: tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00. orario di apertura estivo: tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00 Per informazioni e apertura su appuntamento: Parrocchia di Cabriolo - tel. 0524 81912