ROCCABIANCA - Il Castello

Il castello di Roccabianca costruito attorno alla metà del '400 per l'amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi. Recenti restauri hanno messo in evidenza pregevoli decori a fresco, stemmi araldici nel porticato antistante la famosa Camera di Griselda con la ricostruzione moderna del ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Boccaccio.
La Rocca, realizzata da Pier Maria Rossi alla metà del XV secolo, passa subito dopo ai Pallavicino e, più tardi, ai Rangoni.
Nel 1831 viene avocato da Maria Luigia alla Camera Ducale.
Sovrastano la struttura, possente e quadrata, il mastio e due torri angolari.Il maniero ha dunque tutte le caratteristiche tipiche dei castellidi pianura: cortile centrale con torrioni sporgenti agli angoli di sinistra in facciata e nel retro e alto mastio centrale Gli interventi di restauro condotti nelle sale dei Feudi, dei Paesaggi, dei Quattro Elementi e nella sala Rangoni, hanno messo in evidenza un notevole apparato di decorazioni.
Percorso di visita
Piano terreno: Portico d'onore con stemmi dipinti (sec. XV); Sala di Griselda con ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Decameron di G. Boccaccio (copie dal sec. XV); tre ambienti con dipinti e arredi dei secc. XVI-XVIII: Sala dei Feudi, dei Paesaggi, dei Quattro Elementi; Cantina del mastio (stagionatura culatelli e salumi); Torre del Mastio; Sala dei Tini; Sala Rangoni con stucchi e dipinti (secc. XVI-XVII); Cantine sotterranee (produzione e invecchiamento aceto balsamico in botti di rovere); Sala degustazione; Museo della distilleria. Piano Nobile: quattro ambienti arredati tra cui il Salone del Camino (già teatro).
Il castello ospita il Museo della Distilleria.
fonte e informazioni visita Comune di Roccabianca
Foto Paolo Panni