Salsomaggiore: il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, uno dei più antichi della regione, si erge e vigila sulle colline di grande valore paesaggistico che dominano il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, a pochi minuti da Salsomaggiore Terme e a metà strada tra Parma e Piacenza, nel piccolo e suggestivo borgo medioevale denominato Scipione Castello.
Il Castello di Scipione, è stato tra i primi della regione ad essere dichiarato Monumento Nazionale nel 1922, per la sua valenza storico-artistica e paesaggistica.
Il percorso della visita guidata si snoda attraverso i seguenti ambienti esterni ed interni del castello: l’ingresso antico; il cortile d’onore; la galleria degli antenati; la sala delle udienze, il salotto blu; l'esposizione permanente della tavola imperiale imbandita "alla russa" con servizio Pallavicino del secolo XVIII; la sala da pranzo rossa; il salone giallo; il salotto del Diavolo; la biblioteca; il corridoio di Santa Barbara; il loggiato seicentesco unico nella zona, con finestre che fanno da quinte sceniche su un paesaggio mozzafiato in fuga prospettica; dalla primavera 2012, a seguito dei recenti lavori di restauro, la visita guidata include anche le sale dell’ala Nord del Castello con affreschi e stucchi seicenteschi e decorazioni quattrocentesche uniche nella zona.
Per maggiori informazioni clicca qui
Per la tua sosta e i tuoi acquisti golosi…
Ristorante Pizzeria L'Incontro
V.le Berenini, 6 - Salsomaggiore Terme (Parma)
Tel. 0524 574479 / 0524 574556 - info@pizzeriaincontro.it
Trattoria CAVALLO "La Tortafritteria" Loc. Scipione Ponte, 2 - 43039 SALSOMAGGIORE TERME (PR) TEL 0524 572195 - FAX 0524 579899 - E mail: info@trattoriacavallo.it
CASEIFICIO LA MADONNINA (parmigiano reggiano e altre eccellenze)
VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 (PR) 0524/570905
info@caseificiolamadonnina.it caseificioiemmi@tiscali.it