FIDENZA - A SAN DONNINO: CANDELE E LUMINARIE DAL BORGO E DALLE SUE TERRE

LE RAGIONI DEL CORTEO
Le origini dell'evento sono antiche; la menzione è negli Statuti 52 e 53 emanati nel 1425 dal Podestà con l'approvazione dei Visconti Signori di Milano.
1425
Statuto 52 e Statuto 53
"E poi stabilirono e ordinarono che in onore di San Donnino Martire il signor Podestà faccia bandire per due giorni prima della Festa del Beato Donnino, che tutte le persone debbano prepararsi con candele e luminarie da farsi e da portarsi per la Festa del Beato Donnino, che debbano venire con le candele accese insieme con il signor Podestà alla Vigilia di San Donnino alla sua Chiesa, e lì lasciare le candele".