-
"Non nominare il nome di Dio invano", una delle scritte della Cattedrale di Fidenza Il primo (a sinistra) dei profeti coi comandamenti scolpito sull'archivolto del portone centrale della cattedrale. Il profeta tiene in mano un cartiglio con il secondo comandamento: "Non nominare il nome...
-
"Se un giorno tornerai"il film di Marco Mazzieri girato tra le colline di Langhirano e Parma SE UN GIORNO TORNERAI di Marco Mazzieri. IL film interpretato da Paolo Pierobon e Antonia Liskova è una produzione Invisibile film, Jole film e Raicinema ha avuto il sostegno di Regione...
-
4 Novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate Nel 1919 fu istituita la festa del 4 novembre per celebrare la giornata dell’unità nazionale (per l’annessione di Trento e Trieste al Regno d’Italia) e la giornata delle forze armate...
-
A Berceto MONUMENTO ALLE VITTIME DEL PETTEGOLEZZO E DELL'INVIDIA COMBATTERE L'INVIDIA.A BERCETO C'E' UN MONUMENTO ALLE VITTIME DEL PETTEGOLEZZO E DELL'INVIDIA INAUGURATO DA DON ANTONIO MAZZI IL 26 GIUGNO 1994Chi è invidioso, quindi, lancia tre messaggi: sono inferiore,...
-
A Parma "Talking Teens" - Le Statue Parlano! Ascolta cosa ti dicono Talking Teens - Le Statue Parlano! Il cellulare squilla e, quando rispondi, senti una voce che ti saluta dicendo: “Salve, sono Giuseppe Verdi…” Dal 18 maggio a Parma...
-
A vin di bene, il vino prodotto in Oltretorrente a fine di bene Il vino è prodotto dall’ultima “vigna” superstite dell’Oltretorrente, per essere precisi si tratta di un pergolato composto da una decina di piante, non si sa come sopravvissute , data l’età centenaria,...
-
Al Museo Cinese di Parma "Pehar, Dio della Guerra" Pehar (Padmapani), Dio della Guerra - Dinastia Qing. Posa su un piedistallo di forma rettangolare con gli angoli arrotondati ornato con fior di loto, tranne per una porzione sul davanti. Sotto il piedistallo...
-
Al Museo Cinese di Parma la "Mantellina da sposa" Mantellina da sposaCoprispalle da indossare sul vestito, attorno al collo, costituito da un fascia girocollo di colore viola e decorazioni ricamate in filo oro tecnica cinese, da sagome romboidi di forma...
-
BERCETO - Curiosità sulla festa della Madonna delle Grazie e altri ricordi di Berceto di Luigi Lucchi La festa della Madonna delle Grazie non è la sagra di Berceto anche se in tanti lo pensano. La sagra di Berceto, anche se dimenticata, da oltre 50 anni, è il 15 agosto festa dell’Assunta. Proprio all’Assunta...
-
Berceto - Devozione di SANTA CATERINA Tradizioni che si perdono SANTA CATERINA A BERCETO Santa Caterina Vergine e Martire è venerata il 25 Novembre al Santuario della Madonna delle Grazie di Berceto. Non si conoscono i tempi in cui è iniziata...
-
Berceto - Maestà di Monte Marino La Madonna, in questa maestà di Montemarino, è stata eretta per ricordare la morte di Bartolomeo (anni 50) e Giuseppe (anni 20) Becchetti. Padre e figlio.Il 27 marzo 1818 furono sorpresi dallo “sprovino”...
-
Berceto - La battaglia del Manubiola 30 giugno 1944 La battaglia del Manubiola, fu una grande vittoria dei partigiani, ma segnò la fine del Territorio Libero di Borgotaro - che si estendeva appunta a ovest del Manubiola fino ai confini liguri e piacentini....
-
Berceto - Madonna delle Grazie MADONNA DELLE GRAZIE DI BERCETOUna leggenda racconta che l’immagine della Madonna delle Grazie fu scoperta da diversi pastori e contadini, nella notte dei tempi, al Passo della Cisa, proprio a cavallo...
-
Berceto - Poggio Enzo Ferrari Una tappa per gli amanti del CavallinoSOLO VENENDO A BERCETO ENTRI NEL MITO.Non c’è nulla da eccepire Berceto con le bellissime auto di un tempo ha avuto a che fare.Le auto piu’ sognate al mondo: le Ferrari,...
-
Berceto, monumento ai migranti L'AMMINISTRAZIONE LUCCHI NON HA MAI DIMENTICATO I NOSTRI EMIGRANTI AI QUALI ABBIAMO DEDICATO ANCHE UN MONUMENTO REALIZZATO DA PAOLO PELOSI E COLLOCATO NEI PRESSI DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE....
-
Colorno - L’organo Serassi della Cappella ducale di San Liborio La grande cappella di San Liborio, edificata da Francesco Farnese nel 1722, ricostruita ed ampliata per volere di Ferdinando di Borbone ...
-
Colorno: le origini Colorno deve il suo nome alla primigenia collocazione alla foce del canale Lorno nel Parma.Erano zone, queste, paludose e malsane, più volte bonificate, in cui le paludi e le alluvioni frequenti rendevano...
-
Compiano - IL CULTO DI S. TERENZIANO A ISOLA L'antica Fiera Millenaria di San Terenziano rappresenta un momento di incontro generazionale in cui vengono tramandate antiche tradizioni ed in cui tutta una comunità si adopera per dare vita ad un evento...
-
Coppia di leoni a guardia dell’Ingresso del Museo Archeologico di Parma Si tratta di due statue di età romana che facevano parte di un monumento funerario rinvenuto lungo la Via Emilia.
-
Corniglio - IL LAGO SANTO E IL RIFUGIO “MARIOTTI” IL LAGO SANTO E IL RIFUGIO “MARIOTTI” Il Lago Santo è da sempre simbolo della Sezione del CAI di Parma, nata con lo scopo di esplorare e far conoscere l’Appennino. Nel 1880, cinque anni dopo la costituzione...
-
Corniglio - Cippo commemorativo dei Caduti sotto il piombo nazifascista Località Piana Sorana di Ballone (Corniglio)Drammatici effetti del grande rastrellamento dell’estate 1944: “L’azione dei tedeschi investe crudamente l’inerme popolazione. A Traversetolo, il primo luglio,...
-
Corniglio: la Crocefissione di Walter Madoi nella chiesa di Sesta L’affresco della Crocefissione nella chiesa parrocchiale di Sesta Inferiore (Corniglio - Parma - Italia)Sulla parete destra campeggia la grande Crocefissione: il Cristo e la Madre, i due ladroni su uno...
-
Cosa significa "Capannone" in parmigiano Ancora oggi, nel gergo parmigiano, il termine “capannone” è sinonimo di rozzo, plebeo e in tanti lo usano per definire quegli individui che fuoriescono dall’etichetta dei modi urbani, civili, borghesi....
-
Curiosità sul pittore Bartolomeo Schedoni, uno dei più influenti pittori italiani del primo Seicento Bartolomeo Ludovico Schedoni fu uno dei più influenti pittori italiani del primo Seicento scelto da Ranuccio I come artista al quale affidare il ciclo pittorico della Chiesa dei Cappuccini a Fontevivo.L’incarico...
-
Dsèvod, la maschera di Parma Non esiste un documento storico che certifichi il periodo di nascita della maschera di Parma. Varie sono le teorie sulla sua origine. Chi dice che venga da Malalbergo (Bo) dove c'è una maschera che si...
-
Fidenza - 12 FEBBRAIO 1601 BORGO SAN DONNINO DIVENTA CITTÀ E LA COLLEGIATA DI SAN DONNINO È CATTEDRALE "Il 12 febbraio 1601 nel concistoro segreto, il papa Clemente VIII, su richiesta formale del cardinale Alfonso Gesualdo, eresse Borgo San Donnino a città e la collegiata di San Donnino a cattedrale,...
-
Fidenza - Sulla faciata del Duomo miracolo di San Donnino E' il secondo miracolo "canonico" di S. Donnino, narrato dalla Passio parmense del secolo XI, "La donna incinta viene salvata dal crollo del ponte". Scultura a rilievo, sec. XII, autore anonimo, nella...
-
Fidenza, quando ha cambiato nome? Il 9 giugno 1927 la città cambiava il proprio nome e da Borgo San Donnino diventava Fidenza.Il 9 giugno 1927 il Re firmava il decreto in forza del quale la Città assumeva il nome di Fidenza.
-
Fidenza: bombardamento del 13 maggio del 1944 Tra il 1944 ed il 1945 il Nord Italia fu sottoposto a numerosi attacchi aerei da parte delle forze aeree alleate, ed in particolare dall'USAAF. La città di Fidenza pagò il suo prezzo, subendo attacchi...
-
Fontanellato Rocca Sanvitale - Saletta di Diana e Atteone dipinta dal PARMIGIANINO Al pian terreno della Rocca Sanvitale, si può ammirare la piccola stanza affrescata nel 1524 dal pittore manierista Francesco Mazzola, detto il Parmigianino. Nella saletta, commissionata dal conte Galeazzo...
-
Fornovo: i vizi puniti nella Pieve di Santa Maria Assunta La Pieve di Santa Maria Assunta, straordinario patrimonio scultoreo che, insieme alla sua architettura, la identifica come uno dei più importanti esempi del romanico padano nella parte dall'esterno:...
-
Fornovo: la statua di Sigerico, il romeo E’ il pellegrino "Sigerico" ad accogliere le persone che a piedi o in bicicletta percorrono la passerella che affianca il ponte Solferino, tra Fornovo a Ramiola. Le due statuette, poste all'inizio...
-
Il film 'L'ultimo imperatore', di bernardo Bertolucci girato nel Salone Moresco del Palazzo dei Congressi a Salsomaggiore L'ultimo imperatore , il film di Bernardo Bertolucci vincitore di 9 Oscar e 9 David di Donatello, ha cinque minuti, della parte centrale del suo film, la famosa scena del ballo,...
-
Il palazzo ducale di Parma in un quadro del 1840 al Museo Glauco Lombardi G. Alinovi, Il palazzo ducale di Parma (particolare con l'uscita di Maria Luigia in carrozza), 1840 c.Parma, Museo Glauco Lombardi
-
Il sale marino di Salsomaggiore Il sale marino in collina, per quale motivo? Salsomaggiore Terme sorge sopra un immenso mare fossile. Dove ora vediamo le colline che si incontrano con la famosa bassa del Po, un tempo nuotavano pesci...
-
KILOMETROVERDEPARMA: UN PROGETTO CONCRETO E DIFFUSO DI RIFORESTAZIONE l KilometroVerdeParma è un progetto concreto, diffuso, tangibile e rivolto a tutti, che ha l’obiettivo di creare aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia.L’idea nasce nell’estate 2015...
-
LA LEGGENDA DEL TARO E DEL CENO Tanto tempo fa' vi erano due fiumi il Taro e il Ceno, nati entrambi dalle vette del Monte Penna.Come spesso succede fra fratelli essi avevono voglia di giocare e dimostrare l'un l'altro la propria forza...
-
LA LEGGENDA DELLE SCARPETTE DI SANT'ILARIO Il 13 gennaio a Parma si festeggia il Santo Patrono: Sant'IlarioLA LEGGENDA DELLE SCARPETTE DI SANT'ILARIONarra la leggenda che Sant'Ilario da Poitiers, passando da Parma, in un inverno freddo e nevoso,...
-
LA SAGRA DI TRECASALI DAL 1869 Era il 6 maggio 1869 e il sindaco Giuseppe Corradi istituì con delibera di Consiglio Comunale la prima fiera annuale per merci e bestiame – come riportano le “Cronache di Trecasali e del suo territorio”...
-
LA SALAMANDRA 🦎- stemma di Salsomaggiore Terme Sapevate che .....Le armi della citta’ di Salsomaggiore presentano uno scudo ovale su di un supporto accartocciato e sormontato da una corona (irregolare) di visconte, tra due rami d’alloro fruttati. Sullo...
-
La Famija Pramzana Una sera del 1947 7/8 amici, fra i quali, i fratelli Clerici (3 dei quali uno Giuseppe) si riuniscono da Pepèn in Vicolo S.Ambrogio, allora Pepen aveva un semplice bar in seguito poi fece panini e la ...
-
La Festa dei nonni è nata a Noceto Una festività istituita - su proposta di Fabio Fecci - nel 2005 con una legge (la n.159 del 31 luglio) che sancisce ufficialmente il riconoscimento del loro valore sociale, ma soprattutto educativo, affettivo...
-
La duchessa di Parma Maria Luigia descrive alla figlia Albertina, nel 1838, il suo primo viaggio in treno "Non saprei farvene un'altra descrizione se non quella di sembrare trascinati da un uragano con la carrozza del diavolo. Un orribile fischio che si fa sentire alla partenza, il rumore della macchina, i...
-
La rugiada di San Giovanni Nella notte di San Giovann, notte magica di mezzaestate dove tutto può accadere, si prepara l'acqua di San Giovanni.che è un magico infuso portafortunaAl tramonto del 23 giugno si prende un secchio...
-
La tradizione della tortellata di San Giovanni La vigilia di San Giovanni è una delle feste più sentite a Parma: la sera del 23 giugno tantissimi parmigiani si ritrovano per gustare i tortelli d’erbetta e in seguito aspettare la “rozada ed San...
-
Montechiarugolo - La Fata Bema uno dei fantasmi più amati del parmense La Fata Bema La storia di questa bellissima giovane di nobili natali è legata ad uno dei castelli più interessanti del parmense, quello di Montechiarugolo.Di origini probabilmente cremonesi, la famiglia...
-
PARMA: Club dei 27, il club che ha per finalità quella di "Onorare e di ricordare il Maestro Giuseppe Verdi " Il Club dei 27 nasce nel 1958 dall'incontro di frequentatori del Teatro Regio trovatisi un giorno a discutere di cantanti, lirica e opere verdiane in un bar del centro di Parma, la "Grotta Mafalda". Nella...
-
Par la “Rozäda äd San Zvàn” La ricéta p’r i tordéj d’arbètta in djalètt Pramzàn .Ingredjént par la pasta:Sesént gràm äd farén’na, cuàt’r óv, socuànt cuciär d’ àcua, un psigòt äd säl.Ingredjént p’r al pjén:Tarzént gràm d’ arbètti, tarzént gràm äd ricòta romàna, du giäld d’ óv, séntsincuànta...
-
Parco dei Cento Laghi - Il Grande Faggio In una zona del Caio verso Agna di Corniglio è presente una pianta plurisecolare che lascia stupefatti i turisti che vengono ad ammirarla per la sua imponenza. Si tratta di un faggio tra i più antichi...
-
Parma - Al museo Glauco Lombardi ABITO E MANTO DI GALA DI MARIA LUIGIA D’ASBURGO, la moglie di Napoleone ABITO E MANTO DI GALA DI MARIA LUIGIA D’ASBURGOManifattura parigina (?)Tulle: fine secondo decennio secolo XIXConfezione abito: 1835-1840Materiali: seta, tulle, lamina di rame argentatoMisure: Altezza...
-
Parma - Sotto i Portici del Grano targa marmorea che riporta l’atto ufficiale di fondazione di Parma come colonia romana nel 183 a. C. Sotto i Portici del Grano il 14 novembre lo svelamento di una targa marmorea contenente il passo di Tito Livio che riporta l’atto ufficiale di fondazione di Parma come colonia romanaDomenico Vera, già...
-
Parma - TIME, PAST, PRESENT AND FUTURE un’opera permanente di Maurizio Nannucci Cortile di San Pietro, Complesso Monumentale della Pilotta, ParmaIl Complesso Monumentale della Pilottapresenta MAURIZIO NANNUCCITIME, PAST, PRESENT AND FUTURE Un’opera permanente di Maurizio...
-
Parma - Cippo commemorativo di Bruno Lelli, Partigiano “Firenze” 9 febbraio anniversario della morte di Bruno Lelli, Partigiano “Firenze”, della 12° Brigata Garibaldi, ucciso dai tedeschi a Gaione, il 6 febbraio 1945. Il cippo a lui dedicato si trova...
-
Parma - Fontana delle Tre Religioni, opera dello scultore Pietro Cascella E' stata collocata negli spazi verdi antistanti il Duc nel novembred el 2019 la fontana delle Tre Religioni, opera dello scultore Pietro Cascella ( Pescara, 2 febbraio 1921 – Pietrasanta, 18 maggio 2008). “La...
-
Parma - Il Maestro Verdi si riposa su una panchina di piazzale San Francesco La scultura ritrae Giuseppe Verdi seduto sulla panchina della Piazza di fronte alla Casa della Musica.La scultura, del peso di circa 400 chili, è stata donata al Comune di Parma dall’Associazione Comitato...
-
Parma - Premio Sant'Ilario IL PREMIO SANT’ILARIO fu istituito con delibera di Giunta Comunale n° 1584/94 del 18 dicembre 1986. La Giunta, guidata dal sindaco Lauro Grossi, approvò in quell’occasione il “Regolamento per la concessione...
-
Parma - Sapete cosa è in dialetto parmigiano "L'OGLÉN'NA” (UGOLINA)? "L'OGLÉN'NA” (UGOLINA), È IL NOME DI UNA DELLE PRINCIPALI CAMPANE DEL DUOMO DI PARMA. Oglén'na fu chiamata così dal nome del Vescovo di Parma Ugolino de'Rossi che la fece fondere nel 1365.“QUANDO UNO È...
-
Parma - Una statua dedicata a Niccolò Paganini in piazzale Boito Una scultura dedicata al grande violinista e compositore Niccolò Paganini, raffigurante l’artista seduto su una panchina nell’atto di accingersi a suonare: è stata inaugurata il 21 aprile 2022, in...
-
Parma - Un’importante acquisizione storica per Galleria Nazionale: due importanti opere in maiolica, un bacile eccezionalmente datato al 1779, unito in pendant a un versatoio Novembre 2018 Le raccolte del Complesso Monumentale della Pilotta si arricchiscono di due importanti opere in maiolica, un bacile eccezionalmente datato al 1779, unito in pendant a un versatoio....
-
Parma - Via Mazzini Nel 1882 Parma intitolava a Mazzini il tratto Piazza Garibaldi - Via Oberdan, mentre quello successivo veniva dedicato ad Alfonso Lamarmora. Nel 1911 viene infine tolta la doppia intitolazione e rimane...
-
Parma 19 maggio 1612 Il 19 maggio 1612 rimane una data storica per il territorio parmense, e non solo. Quel giorno nella Piazza Grande vennero giustiziati sette feudatari, accusati di aver congiurato contro il duca Ranuccio...
-
Parma: bombardamento del 1944 sulla Pilotta 13 maggio 2020 ricorrono 76 anni dal giorno in cui i bombardamenti inglesi del 1944 distrussero parzialmente il complesso della Pilotta, colpendone le ali meridionale ed occidentale e procurando notevoli...
-
Parma: qual è il museo civico più visitato in città? Il Castello dei Burattini nasce dalla collezione di Giordano Ferrari, donata al Comune dal Banco di Sardegna. Nel corso degli anni ha incrementato il proprio patrimonio grazie a acquisti e soprattutto...
-
Parma_Angiolen dal Dom MUSEO DIOCESANO DI PARMA L'Angiolen dal Dom L'angelo girante su perno che accoglie i visitatori del Museo è l'autentico “Angiolen dal Dom”, datato probabilmente fine XIII secolo, la cui copia tutti...
-
Perchè Arturo Toscanini è chiamato “maestro di libertà”? 14 maggio 1931. Uno schiaffo sonoro dal basso verso l’alto provoca al Maestro una profonda ferita sul labbro inferiore.“È vero che non suonerai gli inni?”.Arturo Toscanini viene aggredito e schiaffeggiato...
-
S.Agata di Villanova sull'Arda - Giuseppe Verdi e la sua Villa Ci sono luoghi che rimangono immutati, conservando atmosfere e ricordi che consentono di rivivere lo spirito di chi li ha abitati. È quello che succede ai visitatori che arrivano a Villa Verdi, la casa...
-
SALSOMAGGIORE TERME "Novecento" di Bernardo Bertolucci girato anche alle Terme Berzieri I primi otto minuti e mezzo dell'atto secondo di 'Novecento' il film di Bernardo Bertolucci che racconta il mondo contadino, la provincia e la Bassa parmense sono girati nelle splendide...
-
Salsomaggiore - Gabbia del Pozzo Scotti La Gabbia venne posta nel 1912 a copertura di un pozzo artesiano di acqua salsobromoiodica, trivellato nel 1864.Il progetto, in stile Liberty, eseguito dall'architetto Giuseppe Boni, su commissione della...
-
Salsomaggiore - IL COMBATTIMENTO DI PIETRA NERA Era la mattina del 12 ottobre del 1944, sulle cime di Pietra Nera, vi erano piazzate tre mitragliatrici del tipo Breda 37, due Fiat 35, 12 mitragliatori Bren. Più in basso vi erano tre squadre di...
-
Salsomaggiore terme quando è diventata una città termale? È nel 1857 che inizia la genesi di Salsomaggiore come città termale, quando parte della fabbrica delle saline viene sostituita da uno stabilimento per le cure termali. Il piccolo stabilimento risulta...
-
Salsomaggiore: “La Nostalgia”, statua in bronzo realizzata da Cristoforo Marzaroli “La Nostalgia”, statua in bronzo che raffigura una delicata e acerba figura femminile, realizzata da Cristoforo Marzaroli tra il 1864 e il 1865, la scultura, pervasa da un un velo di romantica malinconia,...
-
Sesta Madoi: negli affreschi anche l'Equipe 84 Seconda metà dei favolosi - formidabili anni Sessanta del secolo scorso in Alta Val Parma, precisamente a Sesta Inferiore di Corniglio quando i membri della prima formazione dell'Equipe 84 con Maurizio...
-
Sissa - Antico orologio da torre risalente al XV sec. Sissa - Antico orologio da torre risalente al XV sec.Non tutti sanno che a Sissa, piccolo borgo della Provincia di Parma vicino al corso del fiume Po, è conservato nella rocca dei Conti Terzi, un antico...
-
Soragna - Rocca Meli Lupi: la leggenda del fantasma di Donna Cenerina Anticamente un crudele delitto ha tinte di rosso le mura della Rocca di Soragna: si tratta dell’uccisione di Cassandra Marinoni di Milano, più nota ai soragnesi con il soprannome di Donna Cenerina, sposa...
-
TRAVERSETOLO - Fondazione Magnani Rocca : la Tersicore di Canova, una bellissima imperfezione La Tersicore di Antonio Canova è un capolavoro misterioso. Il corpo della musa è screziato di macchie brune, una vera particolarità visto che Canova era famoso per la sua ossessione per il marmo candido. Sulla...
-
Torrechiara: il Castello è nato per amore Bianca Pellegrini è la donna che aveva rapito il cuore di Pier Maria Rossi, capace e colto condottiero, detto il Magnifico. L’elegante figura di Bianca riempie volte e lunette della bellissima...
-
“Ladyhawke” girato anche al castello di Torrechiara Il castello di Torrechiara con la sua struttura imponente, conservata praticamente intatta nel tempo è lo scenario ideale di film e fiction di carattere storico (ma non solo). Il film “Ladyhawke” del 1985,...