LA SALAMANDRA 🦎- stemma di Salsomaggiore Terme

Sapevate che .....Le armi della citta’ di Salsomaggiore presentano uno scudo ovale su di un supporto accartocciato e sormontato da una corona (irregolare) di visconte, tra due rami d’alloro fruttati. Sullo scudo, d’azzurro, e’ rappresentata una salamandra 🦎 verde tra le fiamme 🔥. Secondo la tradizione queste armi furono concesse dall’imperatore Federico II di Svevia nel 1226 come segno di fedelta’.. perche’ la salamandra che, secondo la leggenda, non si lascia bruciare dalle fiamme, rappresenterebbe la lealta’ di Salsomaggiore alla causa imperiale nella lotta della dinastia sveva contro i signori locali e i Comuni del Nord Italia. Nel Medioevo si credeva che la salamandra, che per molti era un animale leggendario, abitasse solo nei palazzi dei re (da cui l’abituale corona con la quale viene rappresentata) e aveva portentose capacita’: nelle fiamme non bruciava e, anzi, se ne nutriva, o era addirittura capace di estinguere il fuoco. Solitamente e’ raffigurata in Araldica come “infiammata” posta cioe’ nel suo “rogo”, ed e’ anche un’allegoria della salute fisica e spirituale, per questo adatta dalla celebre localita’ termale. In questa forma fu anche, nel XVI secolo, l’emblema di Francesco I di Francia e ancor’oggi stemma della citta’ normanna di Le Havre. (fonte www.araldicacivica.it)