Gli anolini

Gli Anolini - (J anolén)
Questo superbo piatto parmigiano nella zona di Salsomaggiore subisce una modifica: infatti contrariamente agli anolini classici , non viene preparato con lo stracotto di carne ma con un ripieno di pane e formaggio. La tradizione riteneva gli anolini un piatto dei giorni di festa: Natale, Pasqua, la Festa del Patrono, ricorrenze importanti
Ingredienti per 6 persone
Per il ripieno: gr. 300 di pane grattugiato, gr. 600 di Parmigiano Reggiano, 3 uova e 3 tuorli d’uovo, un pizzico di noce moscata, sale.
Per la sfoglia: gr. 600 di farina, 5 uova intere, sale.
Brodo di manzo e cappone o manzo e gallina
PreparazioneScottare con il brodo il pane, aggiungere il parmigiano, le uova, il sale e la noce moscata. Amalgamare bene il tutto. Si prepara la sfoglia con tutti gli ingredienti e si tirano delle strisce di pochi millimetri larghe 9 cm. circa. Nel mezzo di ognuna di esse si distribuiscono, ad intervalli di 5 cm., i mucchietti di ripieno (un cucchiaino abbondante) poi si ripiega la striscia e si preme tutto attorno al ripieno. Si dividono i mucchietti con l’apposito stampo o, in mancanza, con un bicchierino da liquore.Gli anolini vanno leggermente infarinati perché non si attacchino l’uno con l’altro, si cuociono nel brodo e si servono con altro Parmigiano Reggiano grattugiato.
fonte: visitsalsomaggiore