-
Agosto 1922, la birra dedicata alle barricate del Bastian contrario brewing company Agosto 1922 é una golden ale , una birra chiara beverina da 5, 0%vol.alc. con una lieve luppolatura che le da sentori erbacei e un finale amarognoloDal primo giorno che ci è venuta l idea di aprire un...
-
Antico Pomodoro Riccio di Parma Dalla forma tondeggiante, appena appiattita ai poli e con scanalature, l’Antico Pomodoro Riccio di Parma presenta una buccia rosso scarlatto e molto sottile, la sua polpa è carnosa e dal sapore dolce e...
-
Birrificio del Ducato: Freeride West coast IPA Il Birrificio del Ducato è dal 2007 il birrficio più premiato al mondo; le sue creazioni ogni anno vincono premi prestigiosiFreeride è una birra di colore giallo doratoFreeride è una birra...
-
Birrificio del Ducato:Futura l' avveniristica interpretazione di una classica Bock, birra di tradizione teutonica Birra di colore rosso vivo. Schiuma panna molto fine e persistente.Futura è in grado di risvegliare i nostri sensi e trasportarci più su, nel silenzio tra le nuvole, più su, nella misteriosa attesa di...
-
Birrifico del Ducato, il Birrificio italiano più premiato al mondo Birrificio del Ducato – Nel 2007 a Roncole Verdi di Busseto (Pr), il paese natale di Giuseppe Verdi, si aprono le porte del Birrificio del Ducato. Un’importante realtà che ha saputo valorizzare al...
-
Che cosa è il brodo di terza? Cosa bolle in pentola? Il brodo in terza, il brodo delle grandi occasioni, fatto col cappone, la doppia di manzo, le costine di maiale, cipolla sedano carota, e la minestea sacchetto nel canovaccio...
-
Cotechino di maiale nero dell'Azienda agricola San Paolo Cotechino di Maiale Nero Non il solito cotechino!Se volete provare un prodotto artigianale con budello naturale dal gusto più deciso...il cotechino di Maiale Nero è ciò che fa per voi!Ottenuto da...
-
Culatello di Zibello Come nasce il CulatelloLa raccolta provinciale degli usi della C.C.I.A.A. di Parma, nella parte relativa alla classificazione dei salumi, definisce così il culatello: "culatello detto Culatello di Zibello,...
-
DRINK: 8 e mezzo ispirato al film “8 e 1/2”, di Federico Fellini Nel centenario della nascita di Federico Fellini (Rimini 20 gennaio 1920) un drink in suo onore8 e mezzo (ispirato al film “8 e 1/2”, di Federico Fellini, 1963) BARMAN: Alessandro di Fabrizio,...
-
DRINK: AMARCORD ispirato al film “Amarcord”, di Federico Fellini Nel centenario della nascita di Federico Fellini (Rimini 20 gennaio 1920) un drink in suo onore AMARCORD(ispirato al film “Amarcord”, di Federico Fellini, 1973)BARLADY: Roberta MartinoINGREDIENTI:15...
-
DRINK: MARCELLO, COME HERE! ispirato al film "La Dolce Vita”, di Federico Fellini Nel centenario della nascita di Federico Fellini (Rimini 20 gennaio 1920) un drink in suo onore: MARCELLO, COME HERE! (ispirato al film "La Dolce Vita”, di Federico Fellini, 1960) BARTENDER:...
-
Fidenza - Caseificio sociale Coduro, parmigiano reggiano e altri prodotti tipici della zona Al centro delle Terre Verdiane, sulle prime colline tra la via Emilia e Salsomaggiore Terme, si trasforma il latte proveniente da quattro stalle della zona in un eccellente Parmigiano Reggiano: delicato,...
-
Fidenza - Caseificio sociale Coduro: la caciotta Al centro delle Terre Verdiane, sulle prime colline tra la via Emilia e Salsomaggiore Terme, si trasforma il latte proveniente da quattro stalle della zonaIl latte delle nostre fattorie giunge fino al...
-
Gli anolini Gli Anolini - (J anolén)Questo superbo piatto parmigiano nella zona di Salsomaggiore subisce una modifica: infatti contrariamente agli anolini classici , non viene preparato con lo stracotto...
-
Il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse Il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse è quello che viene riconosciuto essere il più antico tipo di Parmigiano Reggiano. E questo perché prodotto esclusivamente con il latte delle mucche Rosse di Razza Reggiana.Quindi...
-
Il Tortello di S. Agnese di Felegara Per la sagra di Santa Agnese a Felegara e nelle zone limitrofe si preparano i tortelliIl tortello dolce è costituito da un fagotto di pasta frolla che racchiude al proprio interno un ripieno di marmellata...
-
L' ANOLINO - la storia L'ANOLINO - la storiaNasce come raviolo o pasta ripiena nel XII secolo, ce ne fa memoria Salimbene De Adam nella sua “Cronica, fr. salimbene parmensis” del 1284 ma dobbiamo arrivare al 1500 con Bartolomeo...
-
La spongata La storia della spongataLa spongata viene considerata oggi uno dei più antichi dolci italiani.Della Spongata si ha notizia fin dal ‘300, ma alcuni ne fanno risalire l’origine ai tempi dei Romani, con sue...
-
La “spalla cruda” di.... Palasone Sissa La “spalla cruda” di.... Palasone SissaPalasone – Sorto sulla sponda destra del Taro, con case sparse nell'aperta campagna, è stato anticamente un centro di notevole rilievo storico. E' ricordato per la...
-
Le chiacchiere, tipico dolce di Carnevale Chiacchiere di CarnevaleEcco la ricetta della chiacchiere, chiamate anche frappe a Roma e dintorni, bugie in Liguria e Piemonte, lattughe a Brescia e Mantova, strufoli in Marenna...I nomi sono talmente...
-
Medesano _ Az. Agricola Biologica "San Paolo" di Brianti, specialità carni di bovino e suino nero Tre parole identificano l'azienda agricola biologica"San Paolo":allevamentotrasformazionevenditaL'azienda agricola San Paolo alleva bovini, animali da cortile e il suino nero che ha una carne particolarmente...
-
Parmigiano Reggiano Il Parmigiano-Reggiano è considerato il re dei formaggi, tanto che è il formaggio più "copiato" al mondo e, in Italia, tra i prodotti più rubati nei supermercati.La produzione del latte e la trasformazione...
-
Prete Il ”Prete” è un prodotto tipico della Bassa; è prodotto dallo stinco anteriore del maiale, stinco che viene cucito nella cotica lavorata a cono e senza tagli verticali. Si riempe con pezzi di carne...
-
Prosciutto di Parma: solo carne italiana per un prodotto 100% naturale La cura nei dettagli e nelle fasi di stagionatura; la passione per un lavoro antico fatto di antiche tradizioni e tramandato di generazione in generazione; l’equilibrio dei profumi e dei sapori di un terra...
-
Ricetta "Parmigiana" della cazoeula vincitrice della “Cazoeula d’Ora” Il Garibaldi vince il Festival della CazoeulaLa miglior ricetta del piatto principe della cucina brianzola è degli chef parmigiani Alda Zambernardi e Marco Negri. In giuria il cantautore Davide Van De...
-
Ricetta del Tortèl Dòls di Colorno Ricetta del Tortèl DòlsDa fonti ufficiose si fa risalire la nascita del Tortèl Dòls all’epoca della Duchessa Maria Luigia d’Austria. La tradizione popolare narra infatti che in occasione di particolari...
-
Sala Baganza - Fontana Ermes S.p.A "Il prosciutto coi fiocchi" La Fontana Ermes S.p.A, fondata verso la fine degli anni ’50 da Ermes Fontana, è tra le aziende produttrici di Prosciutto di Parma DOP che possono vantare una più lunga e prestigiosa tradizione. Posta...
-
Salambeer, il salame alla birra In esclusiva per il pub gourmet 19.28 Aquila romana Salambeer, il salame imperdibile per gli amanti della birra.E' ottenuto con parti nobili di maiale nero impastate con birra Amber e...
-
Salame Scipionello, l'originale salume della trattoria Cavallo L'originale salame lo potrete trovare solo alla Trattoria/negozio CAVALLOLa forma a ferro di cavallo, i colori dell'etichetta della quadra di Scipione e il nome fanno pensare all'amore di Marco Dioni per...
-
Salsomaggiore_Caseificio La Madonnina Il caseificio La Madonnina della famiglia Iemmi vanta una secolare tradizione nell’arte della produzione, lavorazione e commercializzazione del PARMIGIANO-REGGIANO.La tradizione è radicata nel...
-
Salume Mariola e mariola da cuocere La Mariola è un retaggio della tradizione salumiera cremonese. Zibello e Polesine, infatti, facevano parte dell'antico Oltrepò di Cremona. Ma i loro abitanti, al contrario di quelli della sponda sinistra...
-
Semifreddo al limoncello Semifreddo al limoncello12 tuorli (uova Alice Saccani)240g di zucchero 1/2l panna fresca150ml di limoncelloStattere leggermente i tuorli, aggiungere lo zucchero e sbattere il composto fino a renderlo spumoso.Aggiungere...
-
Spalla cotta di San Secondo Spalla cotta di San secondoLa spalla cotta è un salume che ha origini antiche, già nel 1170 è citato; è ricavato dalla spalla anteriore del maiale (preferibilmente di circa 21-22kg) tagliata in modo tale...
-
Spongata di Corniglio Le ricette…segrete: la spongata di Corniglio Come nella migliore tradizione di paese, ogni famiglia ha una sua ricetta che, gelosamente custo-custodita nel corso del tempo, rappresenta oggi una delle...
-
Strolghino di culatello Lo strolghino è un piccolo salame, dal peso massimo di 1kg, da consumare "fresco", tipico della Bassa Parmense. E' prodotto con la carne ottenuta dalla rifilatura del Culatello che viene macinata,...
-
Torta di patate La ricetta è stata tratta dalla mostra"Gustare l'arte - visioni e sapori lungo la via Francigena"al Museo Pier Maria Rossi a Berceto
-
Torta di verze (Turta de cori), tipica di Bardi TORTA DI VERZE (Turta de cori)Da sempre questa “torta povera” fa parte della tradizione locale gastronomica bardigiana preparata sia nelle frazioni che nel capoluogo. Queste torte, come quella di erbe...
-
Torta fritta Torta fritta Cavallo Ingredienti:Farina tipo 00 Kg 1,000 Acqua Kg 0,470 Lievito di birra Kg 0,030 Sale Kg 0,025 Fate sciogliere il lievito...
-
Torta fritta rustica - ricetta della Trattoria Cavallo LE RICETTE DI MAMMA DIONI Ingredienti: Farina tipo 00 Kg 0,950Acqua Kg 0,290Purea di patate ...
-
Tortelli d'erbetta I Tortelli d'Erbetta, sono un classico primo piatto della cucina parmigiana; si possono gustare nei ristoranti e nelle trattorie del territorio in tutti i periodi dell'anno, ma il 23 giugno è "obbligo"...
-
Vescovo La leggenda racconta che il “Vescovo” venne alla luce perchè la regale Colorno soffriva della fama dei paesi vicini, ognuno era famoso per un “salume”. Sembra addirittura che gli abitanti di Colorno avessero...