Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise Feste natalizie a Parma e provincia Eventi natalizi a Parma e provincia Pranzi e cene delle feste natalizie Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Speciale ultimo dell'anno
Ultime News
Al ristorante pizzeria Petitot , per un guasto, funziona solo la linea 0521-221383

Il Tortello di S. Agnese di Felegara

Il Tortello di S. Agnese di Felegara

Per la sagra di Santa Agnese a Felegara e nelle zone limitrofe si preparano i tortelli

Il tortello dolce è costituito da un fagotto di pasta frolla che racchiude al proprio interno un ripieno di marmellata rigorosamente di susine o talvolta di amarene .

L'origine di questo dolce è da collocare ad epoca romana, dove si utilizzavano le paste ripiene, e questa tradizione si è evoluta fino ad arrivare ai giorni nostri.

Le caratteristiche della composizione della pasta e del ripieno denotano lo stretto legame con ingredienti facilmente reperibili e conservabili nel nostro territorio: farina, uova, zucchero, burro o strutto per la pasta, mentre una morbida marmellata di susine o amarene, piante molto diffuse nella nostra zona, formano il ripieno.

Le caratteristiche organolettiche sono: forma a semicerchio con bordi festonati, colore giallo/arancio tipico della cottura al forno, larghezza 6/8 cm, altezza 4/6 cm, spessore 1,5/2 cm,  sapore caratteristico con contrasto dolce /asprigno della pasta con il ripieno.

Una delle ricette più diffuse è la seguente:

500 g farina tipo "00"

200 g burro

200 g zucchero

4  tuorli d'uovo

1 uovo intero

una bustina di lievito per dolci (facoltativo)

buccia di limone ed arancia naturali

un pizzico di sale

marmellata di susine

Nella foto il premio del concorso del miglior tortello, ovvero una "rezdora" che regge un vassoio di tortelli

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Mostre a Parma e in Italia Mostre a Parma e provincia Mostre in Italia Grandi mostre in Italia Installazioni e mostre all'aperto News d'arte CRITICA D'ARTE OGGI Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA MOSTRE IN LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise Feste natalizie a Parma e provincia Eventi natalizi a Parma e provincia Pranzi e cene delle feste natalizie Pacchi natalizi, buoni regalo e cene aziendali Speciale ultimo dell'anno

Cerca