15 MARZO: UNISTEM DAY, GIORNATA EUROPEA DEDICATA ALLA CULTURA SCIENTIFICA E ALLE CELLULE STAMINALI
Parma - Parma, PR, Italia

Dalle 8.30 all’Auditorium del Plesso Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie. Appuntamento rivolto agli studenti delle scuole superiori
Torna all’Università di Parma UniStem Day, l’undicesima edizione della giornata europea dedicata alla promozione dello studio e all’educazione alla cultura scientifica, con particolare attenzione alla ricerca sulle cellule staminali. L’appuntamento è per venerdì 15 marzo, a partire dalle 8.30, all’Auditorium del Plesso Polifunzionale del Campus Scienze e Tecnologie dell’Ateneo (Parco Area delle Scienze), ed è rivolto agli studenti delle scuole superiori.
La giornata, coordinata da Franco Bernini del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco e da Federico Quaini del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, sarà aperta dai saluti del Rettore Paolo Andrei e dall’introduzione di Marco Vitale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. A seguire gli interventi di alcuni docenti dell'Università di Parma e di alcuni ospiti che presenteranno i temi più attuali e affascinanti riguardanti le cellule staminali, le realtà e le promesse della medicina rigenerativa e altri aspetti attuali della ricerca biomedica quali i vaccini e la nutrizione.
É inoltre prevista una sessione pomeridiana durante la quale gruppi di studenti, su prenotazione, potranno visitare alcuni Laboratori dell’Ateneo e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria dove si svolgono attività di ricerca sull’argomento della giornata.
UniStem Day coinvolge 50 università e Istituti di ricerca in Italia e oltre 35 sedi universitarie in Austria, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Polonia e Svezia.
L’evento è un’occasione per l’apprendimento, la scoperta e il confronto nell’ambito della ricerca scientifica: UniStem infatti vuole promuovere la curiosità e l’approfondimento anche trattando esperienze collegate alle aspettative culturali legate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione e consolidamento della conoscenza.
L'iniziatrice di questo evento è la senatrice a vita Elena Cattaneo, scienziata di fama internazionale nel campo delle cellule staminali. Il suo coinvolgimento dimostra come sia necessario sensibilizzare i giovani sul tema delle cellule staminali e della ricerca scientifica in generale, troppo spesso gestita in modo miracolistico o detrattivo dai mezzi di comunicazione e dallo stesso mondo scientifico.
Per il programma completo e per altre informazioni è possibile consultare la pagina web https://www.unipr.it/node/24282
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Corale Verdi Vicolo Asdente, 9 a Parma, e potete venirci a trovare anche passando dal Parco Ducale Info e prenotazioni 0521/237912
Trattoria Ronzoni- Via Bruno Longhi, 3 - 43121 Parma Tel. 0521-230146
Ristorante La Forchetta Borgo S.Biagio 6/D – 43121 Parma (mappa) Tel.0521-208812
Ristorante Angiol D'Or a Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Ristorante Il Trovatore via Affò n.2 Parma Tel. 0521.236905 (chuso la domenica)
Le Bistro Piazza Garibaldi, Parma tel. 0521 200188
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca
Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Jamaica pub parma Via Reggio 41/a 43126 Parma0521781357 pizza e hamburger fino a tardi