Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...
Ultime News
Nonsoloeventiparma non organizza eventi, ma li pubblica solamente

A Parma concerto Filarmonica Toscanini 9 luglio Piazza Duomo | Gran finale del Festival Toscanini 2025

Parma
A Parma concerto Filarmonica Toscanini 9 luglio Piazza Duomo | Gran finale del Festival Toscanini 2025

Una giornata tra musica e riflessione, che unisce la tavola rotonda all’APE Museo su Strauss e Toscanini e l’attesissimo concerto serale in Piazza Duomo con la Filarmonica Toscanini diretta da Kristjan Järvi, per un viaggio sinfonico che celebra l’eredità toscaniniana e la potenza visionaria della grande musica.

 

Mercoledì 9 luglio si conclude il Festival Toscanini 2025, dedicato al Maestro, agli autori della sua epoca e ai compositori da lui amati e diretti. Un appuntamento ormai tradizionale, che abbina il grande concerto sinfonico in Piazza Duomo a un momento di approfondimento critico e musicologico.

 

Strauss e Toscanini: una tavola rotonda tra storia, interpretazione e visioni a confronto

Alle ore 17, presso l’APE (Parma Museo), si terrà infatti la tavola rotonda dal titolo “Strauss e Toscanini”, condotta da Enrico Girardi, docente di discipline musicologiche all’Università Cattolica di Milano e firma del «Corriere della Sera». Interverranno con contributi originali Giangiorgio Satragni, Nicola Montenz, Giancarlo Landini e Laura Cosso, che offriranno prospettive diverse sul complesso e affascinante rapporto tra Arturo Toscanini e il repertorio straussiano. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata a biglietteria@latoscanini.it.

 

Il Concerto conclusivo in Piazza Duomo

A chiusura del Festival, la Filarmonica Arturo Toscanini salirà sul palco allestito in Piazza Duomo alle ore 21.30 per un concerto diretto da un artista d’eccezione: Kristjan Järvi, già Direttore Ospite Principale nelle stagioni 2021/23 e tra i direttori più innovativi del panorama internazionale. Nato in Estonia e formatosi negli Stati Uniti, Järvi da anni spazia dal repertorio classico e romantico alla musica contemporanea d’avanguardia e ai territori inesplorati del crossover.

Il programma della serata rende omaggio a due tra i compositori più cari a Toscanini, con una selezione di pagine orchestrali firmate da Richard Strauss e Richard Wagner. Dai i travolgenti “tiri burloni” di Till Eulenspiegels lustige Streiche di Strauss, poema sinfonico tra i più brillanti del compositore, all’intensità dell’Ouverture da Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, esempio compiuto della cosiddetta “melodia infinita” e dello stile orchestrale wagneriano, capace di unire densità timbrica e continuità espressiva. In chiusura ancora Strauss, con l’ambizioso affresco musicale di Also sprach Zarathustra: una composizione ispirata all’omonima opera di Friedrich Nietzsche, che affronta con forza visionaria temi esistenziali e cosmici, il cui celebre incipit, divenuto iconico grazie al film 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, introduce una partitura articolata e densa, tra filosofia e simbolismo.

Anche per questa edizione, La Toscanini utilizzerà la camera acustica virtuale, gestita dall’ingegnere Giacomo De Caterini – consulente, tra gli altri, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e del maestro Antonio Pappano – una tecnologia all’avanguardia capace di esaltare l’esperienza d’ascolto in uno spazio all’aperto come Piazza Duomo, restituendo all’orchestra un’acustica modellata sui parametri delle migliori sale da concerto, appositamente campionate in tutto il mondo.

 

Il Programma in dettaglio

RICHARD STRAUSS (1864 - 1949)
Till Eulenspiegels lustige Streiche (I tiri burloni di Till Eulenspiegel) op. 28
Poema sinfonico
Gemächlich (Comodo), Volles Zeitmass, sehr lebhaft (Rigorosamente in tempo, molto vivace), Gemächlich (Comodo), Sehr lebhaft (Molto vivace), Leichtfertig (Leggero), Sehr lebhaft (Molto vivace), Epilog: Im Zeitmass des Anfangs, Sehr lebhaft (Epilogo: Tempo come il pincipio, Molto vivace)

RICHARD WAGNER (1813 - 1883)
Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga)
Ouverture
Sehr mässig bewegt (Molto moderatamente mosso), Sehr gewichtig (Molto pesante)

RICHARD STRAUSS
Also sprach Zarathustra (Così parlò Zarathustra), op. 30
Poema sinfonico per orchestra liberamente tratto da Friedrich Nietzsche
Introduzione: Von den Hinterweltlern (Di coloro che vivono fuori dal mondo)
Von der grossen Sehnsucht (Dell’aspirazione suprema)
Von den Freuden und Leidenachaften (Delle gioie e delle passioni)
Grablied (Il canto dei sepolcri)
Von der Wissenschaft (Della scienza)
Der Genesende (Il convalescente)
Tanzlied (Il canto della danza)
Nachtwanderlied (Canto del nottambulo)

 

Kristjan Järvi

"Un musicista generoso senza pregiudizi e confini, l’archetipo dell’artista del ventunesimo secolo", è Direttore Musicale della MDR Leipzig Radio Symphony Orchestra, fondatore e Direttore del gruppo newyorkese classico-hip-hop-jazz Absolute Ensemble, fondatore e Direttore Musicale della Baltic Sea Philharmonic, pilastro del sistema educativo musicale del Mar Baltico, e infine leader della band Nordic Pulse di Sunbeam Production.

Nato in Estonia, è emigrato negli Stati Uniti laureandosi come pianista alla Manhattan School of Music e studiando direzione d’orchestra all’Università del Michigan. Negli Stati Uniti, da anni spazia oltre il repertorio classico e romantico per affrontare la musica contemporanea d’avanguardia e i territori inesplorati del crossover. È regolarmente invitato come Direttore Ospite dalla London Symphony Orchestra, dall’Orchestre National de France, dall’Orchestre de Paris, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dalla National Symphony Orchestra di Washington, dalla Minnesota Orchestra e dalla giapponese NHK Symphony; nel 2012 ha debuttato alla direzione dei Berliner Philharmoniker. Ha effettuato più di 60 registrazioni, dalle colonne sonore di Hollywood come Cloud Atlas ai CD per Sony e Chandos, vincitori di premi, fino alla serie per la rinomata etichetta francese Naïve Classique: “Kristjan Järvi Sound Project”. Collabora regolarmente con alcune delle più brillanti menti creative dei nostri giorni, da registi come Tom Tykwer e i fratelli Wachowski, a compositori e artisti come Arvo Pärt, Steve Reich, Tan Dun, MUM, Cartoon Baboon, Bryce Dessner, Hauschka, Max Richter, Robot Koch, Dhafer Youssef, Anoushka Shankar, Esa-Pekka Salonen (con il quale ha intrapreso la carriera come assistente nella Los Angeles Philharmonic), ed è presente nel documentario “Bastille Re-Orchestrated” su Amazon Prime. Ha orchestrato dal vivo il progetto “SHIPS” di Brian Eno e nel 2020 ha fondato l’etichetta nEscapes Records che, oltre alla distribuzione di musica online, propone anche esperienze immersive come le “nEscapes Lounges”. Con Sunbeam Productions & Estoniia MUSE ha dato vita a format originali come il festival multisensoriale “Meelte Videvik” e produzioni come “Babylon Berlin Live”, attualmente disponibile su ARD Mediathek. Kristjan ha firmato in esclusiva con BMG Music come compositore e produttore. Il suo ultimo album si intitola: Nordic Escapes.
Kristjan Järvi è anche Honorary Consul of South Korea in Estonia.

 

Informazioni generali

Biglietti: Intero 35€, Ridotto 30€, Under35 20€
In caso di maltempo verrà posticipato il giorno 10 luglio sempre in Piazza Duomo

Per informazioni: tel. 0521 391339 | e-mail: biglietteria@latoscanini.it
Biglietteria online: biglietterialatoscanini.it

 

 

 

Contatti

Deborah Orlandini | Ufficio Comunicazione Fondazione Arturo Toscanini

E-mail: comunicazione@latoscanini.it

deborah.orlandini@latoscanini.it

tel. 0521 391331 | 348 0074410

 

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765

Parma
Pubblicato il 08/07/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca