A Parma nella Chiesa di San Vitale, Il concerto “Un viaggio musicale oltre l’abisso Daniele Ruzza nel Concerto per violino e orchestra di Beethoven
Parma

“Un viaggio musicale oltre l’abisso”: a Parma una serata tra grande musica e consapevolezza per sostenere chi lotta contro la sindrome Pans/Pandas
Sabato 12 aprile, alle ore 18, la Chiesa di San Vitale, nel cuore di Parma, ospiterà un appuntamento capace di unire l’emozione dell’arte alla forza della solidarietà. Il concerto dal titolo “Un viaggio musicale oltre l’abisso”, promosso dall’Associazione Orchestra Dedicata con il supporto di Lions Club Parma Ducale e UCID Fidenza, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una condizione ancora troppo poco conosciuta: la sindrome Pans/Pandas.
Sul palco, il talento del violinista Daniele Ruzza, la direzione di Mauro Roveri e l’ensemble sinfonico Concentus Musicus Patavinus, diretto da Mauro Roveri. Il programma prevede due pietre miliari della musica classica: Le Tombeau de Couperin di Maurice Ravel e il Concerto per violino e orchestra op. 61 di Ludwig van Beethoven. Due brani che, attraverso armonie e contrasti, raccontano un percorso di fragilità, resistenza e rinascita: lo stesso che affrontano tante famiglie alle prese con una diagnosi difficile.
Durante la serata interverranno anche esperti del mondo medico-scientifico, che aiuteranno il pubblico a comprendere meglio le implicazioni della sindrome e l’urgenza di diagnosi tempestive e percorsi di cura adeguati. Tra gli ospiti: la psicoterapeuta Magda Valeri, il neuropsichiatra Carlo Capone e il professor Alberto Spalice, neurologo pediatrico al Policlinico Umberto I di Roma e docente all’Università La Sapienza.
L’ingresso è libero, con possibilità di lasciare un’offerta volontaria. Il ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’Associazione Genitori Pans Pandas BGE, impegnata nell’organizzazione della Giornata Mondiale della Sindrome prevista per ottobre a Roma.
Un’iniziativa che invita ad ascoltare – non solo la musica, ma anche le storie e i bisogni di chi troppo spesso resta nell’ombra.
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765