A Parma RASSEGNA “LIBRI DI STORIA – INCONTRI CON GLI AUTORI”
Giovedì 8 maggio 2025
Parma

Organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il Comune di Parma. Il primo incontro si terrà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e avrà come ospite Pietro Pinna con il suo “La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California”
Riprende il 25 febbraio la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma.
L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.
Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea.
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore o dell’autrice e di altri esperti/e: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.
Questo il calendario degli incontri del periodo febbraio-maggio:
- martedì 25 febbraio, ore 10.30, Aula 1, Plesso centrale di Economia di via Kennedy, Pietro Pinna, La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California (1850-1890) (Viella, 2023)
- mercoledì 16 aprile, ore 16.30, Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi), Maurizio Degl'Innocenti, Giacomo Matteotti e il socialismo riformista (FrancoAngeli, 2022)
- giovedì 8 maggio, ore 10.30, Aula K4, Plesso di via D’Azeglio, P. Lazagna, C. Dogliotti, A. Rizzerio, Carte di famiglia. Storie e immagini dell'Archivio Lazagna (Associazione 900 files, 2022)
Per info: www.libridistoria.unipr.it
L’incontro del 25 febbraio, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, sarà introdotto da Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Stefano Magagnoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Piergiovanni Genovesi, coordinatore scientifico della rassegna.
A seguire gli autori dialogheranno con Carlo Alberto Gemignani (Università di Parma) e Luciano Maffi (Università di Parma). Modera Benedetta Crivelli (Università di Parma).
Pietro Pinna, La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California (1850-1890) - Dalla scheda del volume sul sito dell’editore Viella:
Lo sviluppo dell’industria vinicola californiana vide la partecipazione di molte famiglie italiane emigrate nello stato. Lontana dalle visioni idilliache con cui era spesso presentata, la viticoltura fu attraversata dalle trasformazioni capitalistiche e dai conflitti che definirono il profilo storico della California. Gli italiani contribuirono, con le proprie imprese, al consolidamento del comparto agro-industriale dello stato e alla formazione di una cultura del vino contemporaneamente strumento di marketing e di affermazione dell’identità italiana all’interno del complesso mosaico etnico californiano.
Ricostruendo le vicende di un secolo di industria vinicola italo-californiana, il volume racconta come la coltivazione delle vigne e la produzione del vino furono essenziali nel processo di integrazione sociale e culturale della comunità italiana in California.
Pietro Pinna è docente presso l’Università di Bologna e l’Università di Ferrara.
La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli/le insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
Segreteria scientifica: Fabrizio Solieri
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765