Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

A Traiettorie «Mini Concerts» dei giovani pianisti Silvia Giliberto e Daniele Fasani

Parma - Casa Della Musica, Parma
A Traiettorie «Mini Concerts» dei giovani pianisti Silvia Giliberto e Daniele Fasani

09/10

Casa della Musica

Mini concerts

ore 19:00

Silvia Giliberto

Pianoforte

Maurice Ravel (1875-1937)

II. Oiseaux tristes da Miroirs (1904-1905)

Martino Traversa (1960)

Oiseaux tristes (2016)

Olivier Messiaen (1908-1992)

XIII. L’alouette calandrelle da Catalogue d’oiseaux (Livre V) (1956-1958)

Claude Debussy (1862-1918)

X. La cathédrale engloutie da Préludes, Livre I (1909-1910)

Tristan Murail (1947)

Estuaire (1971-1972)

Maurice Ravel

III. Une barque sur l’océan da Miroirs

ore 20:30

Daniele Fasani

Pianoforte

Claude Debussy (1862-1918)

11. Pour les arpèges composés da Douze Études, Livre II (1915)

Louis Couperin (1626-1661)

Prélude non mesuré en la mineur (1658)

Tristan Murail (1947)

Comme un œil suspendu et poli par le songe... (1967)

François Couperin (1668-1733)

Premier prélude en do majeur da L’art de toucher le clavecin (1716)

Tristan Murail

selezione da Les travaux et les jours (2002)

Jean-Philippe Rameau (1683-1764)

Gigue en Rondeau I da Pièces de clavessin (1724), Suite en mi mineur, RCT 2

Bruno Mantovani (1974)

Étude pour les ornements (hommage à Ravel) da Quatre études (2003)

Jehan Alain (1911-1940)

Étude de sonorité sur une double pédale (1930)

Fondazione Prometeo | Sede Legale: V.le Vittoria, 3 I-43125 Parma

C.F. 92146840340 | P.IVA 02540940349 | Tel. 0521 1404781 | info@fondazioneprometeo.org | www.fondazioneprometeo.org

Iscritta al Nuovo Registro delle Persone Giuridiche Private della Prefettura di Parma al n. 28

 

XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea

Parma, 10 aprile – 20 novembre 2024

Torna a «Traiettorie» la formula dei Mini concerts, due momenti musicali di circa trenta-quaranta minuti

nella stessa serata, ciascuno incentrato su un repertorio per uno stesso strumento. I programmi dei Mini

concerts di mercoledì 9 ottobre alla Casa della Musica a Parma omaggiano con due giovani pianisti il

mondo musicale francese, in linea con l’edizione 2024 della rassegna di musica moderna e contemporanea

promossa e organizzata da Fondazione Prometeo.

Il primo concerto, che avrà inizio alle ore 19:00, vedrà in scena Silvia Giliberto con una scelta di brani che

si collocano nel quadro della cultura francese del gusto per il suono dall’inizio del Novecento: «Oiseaux

tristes» e «Une barque sur l’océan» tratti da «Miroirs» (1905) di Maurice Ravel, «La cathédrale engloutie»

(1910) di Claude Debussy, «L’alouette calandrelle» (1958) di Olivier Messiaen e «Estuaire» (1972) di

Tristan Murail, a cui si aggiunge la rilettura stilistica che nel 2016 Martino Traversa ha ordito su «Oiseaux

tristes» di Ravel.

Per il secondo concerto, alle ore 20:30, il trentenne Daniele Fasani ha scelto un percorso dal Seicento a

oggi segnato dall’incrocio fra timbro e ripetizione, nelle libertà temporali del «Prélude non mesuré» in la

minore (1658) di Louis Couperin, nei ritmi ossessivi del Primo preludio dell’«Art de toucher le clavecin»

(1716) di François Couperin e della «Gigue en Rondeau I» dalla Suite in mi minore (1724) di Jean-

Philippe Rameau, nei suoni onirici dello Studio «Pour les arpèges composés» (1915) di Claude Debussy,

in quelli scintillanti di «Comme un œil suspendu et poli par le songe...» (1967) di Tristan Murail o tintinnanti

dell’«Étude de sonorité sur une double pédale» (1930) di Jehan Alain, e nelle geometrie sonore dell’«Étude

pour les ornements» (2003) di Bruno Mantovani.

La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della

Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Teatro Regio,

Fondazione “A. Toscanini”, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione

Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria

Luigia, TEAMWORK. Alle ormai pluriennali collaborazioni con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media

partner si aggiunge quest’anno quella con Universal Edition.

Biglietteria

I biglietti sono prenotabili ai recapiti di Fondazione Prometeo:

segreteria@fondazioneprometeo.org

0521 1404781 / 3481410292 (anche Whatsapp).

È vivamente consigliata la prenotazione.

È comunque possibile acquistare i biglietti il giorno dei concerti a partire da mezz’ora prima dell’inizio dei

concerti presso la reception della Casa della Musica di Parma (Piazzale San Francesco 1, 43121 Parma).

Costo dei biglietti (per singolo concerto)

Intero: € 5

Omaggio: under 18

Per informazioni

Fondazione Prometeo

+39 0521 1404781 / +39 348 1410292

info@fondazioneprometeo.org

Link utili

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/fondazioneprometeo.org

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo

 

Silvia Giliberto_3_©Giovanni Daniotti

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476



 

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 



 

Casa Della Musica, Parma
Pubblicato il 03/10/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca