Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

A VERDI OFF "IL SONNO UCCIDESTI" esperienza immersiva alla Galleria S. Ludovico di Parma

Giovedì 25 settembre 2025 - Domenica 19 ottobre 2025
Parma
A VERDI OFF "IL SONNO UCCIDESTI"  esperienza immersiva    alla Galleria S. Ludovico di Parma

IL SONNO UCCIDESTI

DAMIANO MICHIELETTO E PAOLO FANTIN FIRMANO LA NUOVA COMMISSIONE DEL

X VERDI OFF

Alla Galleria S. Ludovico di Parma prende vita il progetto immersivo che dà corpo, suono e luce al ritratto di un’umanità travolta dalle proprie ossessioni, incarnata in Macbeth.

Un’esperienza da vivere mentre il mondo vacilla inesorabilmente e la musica di Verdi fa vibrare ogni cosa.

 

Parma, Galleria San Ludovico

Inaugurazione 21 settembre ore 18.30

Visitabile dal 23 settembre al 19 ottobre

ingresso libero

 

“Macbeth è il ritratto dell’umanità affondata nelle proprie ossessioni che conducono all’isolamento e al dolore psichico. È la perdita di ogni possibilità di ascolto. Dalla bruma scozzese emergono voci e suoni, in una notte destinata a non finire mai perché Macbeth ha ucciso il sonno”. Scrivono così Damiano Michieletto e Paolo Fantin che firmano il progetto Il sonno uccidesti nuova commissione del Verdi Off in occasione della X edizione, che inaugura domenica 21 settembre alle ore 18.30 alla Galleria San Ludovico di Parma.

Il sonno uccidesti sarà visitabile con ingresso libero dal 23 settembre al 19 ottobre 2025, durante tutto il Festival Verdi (mar-gio 19-21; ven 19-22; sab-dom 10-13 e 16-22).

 

Affidare a Michieletto e Fantin questo progetto significa puntare su due protagonisti della scena lirica contemporanea, capaci di offrire da anni letture originali e spiazzanti. La loro poetica rispecchia pienamente lo spirito del Verdi Off, che nel corso degli ultimi dieci anni ha fatto della multidisciplinarietà e dell’apertura a linguaggi non convenzionali la sua cifra distintiva. Il tema prescelto non poteva che essere uno dei nuclei più forti della drammaturgia verdiana: l’ossessione del potere, che in Macbeth raggiunge uno dei vertici dello scavo psicologico del compositore.

 

Il progetto si avvale della collaborazione del light designer Alessandro Carletti e del sound designer Michele Braga. Parte centrale dell’opera è la scultura iperrealista realizzata da Leonardo Cruciano, vincitore del David di Donatello con la sua Imaginari Factory, casa di produzione di effetti speciali cinematografici.

 

Al centro dello spazio una vasca nella quale sta Macbeth, figura umana iperrealistica che sembra sprofondare in un abisso di acqua nera seduto su una poltrona, simbolo per eccellenza del potere. Lo specchio d’acqua è agitato dalle vibrazioni della musica verdiana prodotta da speciali altoparlanti posti al di sotto della grande vasca. Sopra di lui, frammenti sospesi di specchi, che evocano il suo mondo esploso, un palazzo di cristallo andato in frantumi. «Abbiamo intitolato il progetto Il sonno uccidesti dal libretto verdiano perché sintetizza al meglio l’idea di ossessione – spiega Damiano Michieletto. Macbeth vive in una notte infinita, dove il tempo non scorre e non esiste tregua. L’acqua scura che lo inghiotte è un incubo in continuo movimento, alimentato dalla sua ambizione sconfinata. Sopra di lui, lame di specchi minacciano la caduta del mondo che aveva costruito: il suo peggior incubo che adesso guarda con i suoi stessi occhi».

 

Il progetto non rappresenta un personaggio, ma trasforma lo spazio in un’esperienza immersiva grazie anche al light design teatrale, capace di evocare l’incubo eterno di Macbeth. L’ossessione diventa un paesaggio interiore tangibile, dentro il quale il pubblico è invitato a entrare e a riconoscere un riflesso della propria condizione. «Il teatro è sempre presente nel nostro lavoro – racconta Paolo Fantin – ma qui lo spazio scenico si traduce in uno stato d’animo. Macbeth è un corpo, una figura, ma anche l’immagine universale dell’ossessione che tutti conosciamo: lo stress di una società che pretende perfezione, la brama di potere che diventa assoluta e totalizzante».

 

Michieletto e Fantin già nel 2022 hanno portato la loro ricerca oltre i confini del palcoscenico, alla Biennale di Venezia, con Archèus. Labirinto Mozart, accolta con grande successo. Anche in quel caso, traducendo emozioni e visioni interiori in spazi concreti, capaci di dialogare direttamente con lo spettatore.

Con Il sonno uccidesti il dramma shakespeariano diventa dimensione sospesa, e la musica di Verdi materia che vibra, acqua che ingoia, specchio che si infrange. L’opera capace di generare immagini nuove e di parlare al presente

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765

Parma
Pubblicato il 21/09/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca