Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Aggiornamento e informazioni sul Cinema Edison

Parma - Cinema Edison d'essai
Aggiornamento e informazioni sul Cinema Edison

Aggiornamento e informazioni sul Cinema Edison

Ben 27 anni fa siamo stati tra i fondatori del Cinema Edison nel quartiere Montanara, il cinema si chiama così perché attivato con passione dall’associazione Edison, nucleo di partenza della fondazione Solares. Prima dell’attività cinematografica era stata una sala comunale per manifestazioni di quartiere come tante, ma poco alla volta l'abbiamo attrezzata e allestita come la sala cinematografica che conoscete. Il cinema è cresciuto con il suo pubblico e noi con lui. Un luogo del cuore per un numero sempre maggiore di persone.

Di fronte alla realtà di una gara di appalto per l'assegnazione della gestione di questi locali c'è la possibilità che non saremo noi in futuro a proseguire l'attività di cinema d’essai, anche se è nostra intenzione continuare a programmare e produrre cinema.
Dopo tanti anni di attività ci sembra giusto ricordare le numerose iniziative attivate nella sala che non è mai stata “solo” un cinema ma il cuore della nostra produzione culturale nell’ambito cinematografico: programmazione d’Essai con film d’autore, in lingua originale, rassegne, documentari ed incontri con la presenza di ospiti, registi, attori, produttori e studiosi di cinema come Silvano Agosti, Lucilla Albano, Luigi Allegri, Altan, Gianni Amelio, Denys Arcand, Olivier Assayas, Umberto Asti, Roberto Baldazzini, Gilad Baram, Franco Battiato, Marco Bechis, Marco Bellocchio, Sonia Bergamasco, Pablo Berger, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci, Marco Bertozzi, Giampaolo Bigoli, Marco Bolognesi, Ernest Borgnine, Bruno Bozzetto, Alessia Bulgari, Mimmo Calopresti, Roberto Campari, Jane Campion, Gianni Canova, Stefano Cattini, Michael Cimino, Marina Confalone, Roger Corman, David Cronenberg, Domenico De Gaetano, Massimiliano De Serio, Piera Degli Esposti, Pippo Delbono, Gèrard Depardieu, Rupert Everett, Jan Fabre, Gianluca Farinelli, Agostino Ferrente, Mike Figgis, Arnoldo Foà, Daniele Gaglianone, Marcello Garofalo, Matteo Garrone, Enrico Ghezzi, Fabrizio Gifuni, Marco Tullio Giordana, Amos Gitai, Peter Greenaway, Luca Guadagnino, Michele Guerra, Nico Guidetti, Alessandro Haber, Werner HerzogJames Ivory, Umberto Lenzi, Virna Lisi, Alejandro Jodorowsky, Aki Kaurismaki, Emir Kusturica, Carlo Lizzani, Ken Loach,  Judith Malina, Miki Manojlovic, Alina Marazzi, Sara Martin, Mario Martone, Citto Maselli, Tullio Masoni, Valerio Mastrandrea, Carmelo Marabello, Enrico Mas, Pietro Medioli, Marco Melani, Paolo Mereghetti, Mattew Modine, Filiberto Molossi, Mario Monicelli, Giuliano Montaldo, Morando Morandini, Nanni Moretti, Bill Morrison, Franco Nero, Angelo Novi, Susanna Nicchiarelli, Andrea Occhipinti, Gianfranco Pannone, Goran Paskaljević, Clare Peploe, Franco Piavoli, Michele Placido, Gillo Pontecorvo, Domenico Procacci, Jacopo Quadri, Luciano Recchia, Alice RohrwacherEmanuela Rossi, Paolo Rossi, Sebastiao Salgado, Amanda Sandrelli, Luigi Sardiello, Maurizio Schiaretti, Hanna Schygulla, Daniele Segre, Elisabetta Sgarbi, Fernando Solanas, Paolo Spina,  Vittorio Storaro, Bertrand Tavernier, Gianmarco Tognazzi, Wim Wenders, Arturo Zavattini, solo per fare alcuni nomi dei protagonisti che hanno partecipato. 

Un elenco di ospiti e di testimonianze che può fare riflettere sull'importante apporto culturale che il Cinema Edison ha dato alla nostra città. Non sono molte le sale cinematografiche (non solo a Parma) che possono vantare questo contributo. 

Abbiamo inoltre dato spazio a registi emergenti, e prodotto documentari con autori di Parma o che Parma hanno raccontato, come la regista Anna Kauber con cui abbiamo realizzato “In Questo Mondo”, vincendo sia al Festival di Torino il premio Italiadoc che il premio Extradoc al MAXXI di Roma o Mateo Zoni di cui abbiamo prodotto i documentari “Ulidi piccola mia”, “Carlo Mattioli - Viaggio terreste e celeste nella pittura” ed “Elena, un giorno d’estate”, ma anche Stefano Consiglio con cui abbiamo prodotto “Evviva Giuseppe”, il documentario dedicato alla figura di Giuseppe Bertolucci, ed il film “Mi chiamo Altan e faccio vignette”.

Fino a produzioni che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali come il Premio Speciale della Giuria nella sezione Un Certain Regard al Festival del Cinema di Cannes e la nomination agli Oscar per “Il Sale della Terra”, documentario girato da Wim Wenders nel 2016 sull’opera e la vita di Sebastiao Salgado, la presentazione al Festival di Cannes come Evento Speciale di un altro prestigioso documentario prodotto con Wim Wenders: “Papa Francesco - Un uomo di parola”, e per la produzione del documentario di Emir Kusturica “Super 8 Stories” la presentazione del Festival del Cinema di Berlino.

Ma Solares non ha solo gestito il Cinema Edison ed essendo una realtà multidisciplinare, ha anche organizzato concerti con artisti internazionali quali Emir Kusturica & No Smoking Orchestra, avventura nata proprio al centro Edison che stato la sua casa durante i tour in Italia. Poi Björk, David Byrne, Michael Nyman, Elvin Jones, Ryuichi Sakamoto, Slobodan Saljevic Orchestra, e incontri di letteratura con Premi Nobel come Dario Fo, Josè SaramagoDerek Walcott, Wole Soyinka e scrittori come Paul Auster, Pino Cacucci, Massimo Carlotto, Andrea De Carlo, Erri De Luca, Eve Ensler, Eduardo Galeano, Carlo Lucarelli, Azar Nafisi, Paolo NoriPaco Ignacio Taibo II, Daniel Pennac, Vincenzo Sparagna, molti ospitati proprio al Cinema Edison come Vinicio Capossela che ha tenuto, proprio qui una delle sue prime esibizioni dal vivo, o il designer Denis Santachiara che ha realizzato appositamente per il Cinema Edison il Premio Trecentosessanta per l’eccellenza artistica, consegnato ogni anno ad un regista.

Naturalmente queste iniziative sono state possibili dal fatto che all'Edison si è raccolto il lavoro svolto dalla Fondazione: progetti internazionali, collaborazioni artistiche importanti delle quali abbiamo portato un effetto sulla nostra città e nella nostra sala (testimonianza ed esempio sono i ritratti realizzati all'Edison dal fotografo Arturo Delle Donne presenti in figura).

La Fondazione - nel corso del tempo - ha inoltre collaborato con istituzioni cinematografiche internazionali e grandi partner istituzionali come la Cineteca di Bologna, il Museo del Cinema di Torino, la Cineteca di Toronto, l’Archivio Walt Disney, il Centre Pompidou, la Cinematheque Francaise, e anche nel campo delle arti in genere sono state prodotte con il Comune di Parma per il Palazzo del Governatore mostre come “Time Machine” all'inaugurazione di Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura.
 
Ci sono argomenti importanti per la cultura della città di Parma che hanno visto Solares in prima linea per la difesa del patrimonio come ad esempio l’Archivio Bertolucci, insieme alla Cineteca di Bologna ed ai famigliari di Bernardo e Giuseppe.

Augurandoci che di fronte a noi ci sia un periodo più positivo di quello che abbiamo appena trascorso per la pandemia, resta, da parte nostra, la volontà di proseguire l'attività, a prescindere dalla definizione dell'affidamento dello spazio del Cinema Edison, perché c'è la ferma intenzione di riprendere l'attività cinematografica durante l'estate per il desiderio di proporre al più presto al pubblico la possibilità di tornare all’abitudine del cinema di qualità, nella consapevolezza che la cultura può muovere con forza le sensibilità alla ripresa dalla catastrofe. 

Ci sentiamo quindi protagonisti di una bella storia, come chi con noi ha investito negli anni - con sacrificio e caparbietà - per portare un po' alla volta pubblico in una sala di periferia, fino ad arrivare a valorizzare un centro di quartiere ad eccellenza produttiva, collaboratori che ci hanno seguito in questo lungo viaggio portando un contributo, piccolo o grande, serenamente o con dolorose discussioni, con dolcezza o sbattendo la porta, con le idee e le ore di fatica. Ringraziamo quindi tutte le persone che si sono avvicendate, in un elenco di preziose figure (sperando di non dimenticare nessuno) che ci teniamo quindi a ricordare: per l’organizzazione e la programmazione cinematografica e didattica Siglinde Alberti, Germano Attolini, Gianpaolo Bandini, Matteo Barbacini, Nicoletta Billi, Susanna Bocchi, Laura Borrini, Stefano Caselli, Dalia Castagnetti, Maria Rosaria Cerino, Valentina Cocchi, Stefano Conti, Maura Dellanoce, Andrea Dezzi, Massimiliamo Di Liberto, Andrea Gambetta, Michele Gennari, Primo Giroldini, Carlotta Gruzza, Adele Mazzola, Maurizio Mercuri, Tiziana Mozzoni, Alessandro Nidi, Andrea Palazzino, Cristina Pettenati, Francesco Pinotti, Mario Ponzi, Michele Putorti, Mila Rampini, Stefano Rossini, Sergio Simonazzi, Simone Simonazzi, Francesca Tagliavini, Claudia Turillazzi, Daniele Urbanetto, Giorgio Vecchi, Claudio Zambelli, Michele Zanlari, Stefano Zanzucchi e per l'impegno anche alle proiezioni e in sala, Giovanni Angileri, Roberto Azzali, Riccardo Benecchi, Rocco Chiriacò, Francesco Colla, Francesco Bocchi, Michele Belmesseri, Lorenzo Donadei, Kevin Fabbri, Elena Furletti, Sonia Gavazzoli, Carlo Lacroce, Alex Massafra, Mirko Morabito, Lorenzo Omero, Francesco Pelosi, Marco Piccini, Roberto Ferrari, Fabien Squarza, Marco Vicini, Domenico Vitelli, Gianluca Zuin.

Un saluto pieno di emozione, come Attilio Bertolucci nella poesia "E viene un tempo...” 
“Gli anni sono passati, sull’intonaco
inverdito di muffa luce e ombra
si baciano, a quest’ora che volge,
con tale disperata tenerezza
il tempo prolungando dell’addio.”
 
quindi non è un addio, crediamo sia solo un arrivederci allo straordinario pubblico a cui vogliamo fare il ringraziamento più grande, donne e uomini, appassionati spettatori di ogni età, esploratori delle emozioni proposte, che ci hanno seguito per più di un quarto di secolo. 
A presto quindi e W il Cinema!
 
Solares Fondazione delle Arti - Cinema Edison d'essai
 
 
 
Foto di Arturo Delle Donne, dall’alto e da sinistra: Gianni Amelio, Ernest Borgnine, Marco Bellocchio,Bernardo Bertolucci,
Giuseppe Bertolucci, Peter Greenaway, James Ivory, Emir Kusturica, Mario Monicelli, Mattew Modine, Michael Nyman, Alice Rohrwacher, Hanna Schygulla, Fernando Solanas, Bertrand Tavernier, Wim Wenders

Cinema Edison d'essai
Pubblicato il 25/03/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca