A i Concerti della Casa della Musica Davide Cabassi
Parma

Con un programma fra Beethoven e il secondo Novecento
si chiude la prima parte della rassegna 2025
organizzata dalla Società dei Concerti di Parma
Sarà il pianista milanese Davide Cabassi a chiudere lunedì 28 aprile alle ore 20,30 alla Casa della Musica a Parma (Piazzale San Francesco, 1), la prima parte dell’edizione 2025 di I Concerti della Casa della Musica, organizzati e promossi dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica.
Tre brani contemporanei sono racchiusi fra due delle più famose e importanti sonate di Beethoven nel programma che offrirà Cabassi alla Casa della Musica. E si tratta di tre brani che omaggiano pienamente il tema della rassegna di quest’anno, l’acqua: Rain Tree Sketch II di Takemitsu Tōru (1992) è una meditazione in cui il suono è quasi oggetto, alternato a silenzi e atmosfere sfumate; Perduto in una città d’acque di Salvatore Sciarrino (1991) è l’astrazione di un ricordo, in cui tutto si muove come in una dimensione liquida; e Wasserklavier di Luciano Berio è un breve squisito brano del 1965 in cui l’acqua è il pretesto per indagare nei residui dell’inconscio. Sono dimensioni sognanti non estranee alle due sonate beethoveniane del programma: la Sonata op. 31 n. 2, uno dei vertici del periodo centrale di Beethoven (1802), in cui l’uso del pedale di risonanza nel primo movimento crea una sospensione temporale spostando l’attenzione sulla componente materiale del suono, e l’op. 111 (1822) sublimazione di una forma ormai in dissoluzione e resa astratta nei trilli sovrapposti dell’ultima variazione.
Anche per questa occasione, nell’ambito di Un aperitivo con il Maestro - Jeux d’eau, è prevista una conversazione fra Davide Cabassi e lo storico della musica Giuseppe Martini due ore prima del concerto, alle ore 18,30 presso il Caffè del Prato all’interno della Casa della Musica, con ingresso libero.
Nato nel 1976, Davide Cabassi ha debuttato a tredici anni con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano nel secondo Concerto di Šostakovič sotto la direzione di Vladimir Delman: da allora si è esibito da solista con le maggiori orchestre europee ed americane e con direttori di primo piano fra cui Kuhn, Conlon, Gatti, Fisch, Manacorda, Coleman, Angius, Callegari, Zanetti, Tatarnikov. È anche attivo nel repertorio da camera e molto interessato alla scena musicale contemporanea, nella quale vanta prime esecuzioni di brani a lui dedicati. Ha anche collaborato a lungo con il Teatro alla Scala suonando per étoiles come Roberto Bolle, Svetlana Zacharova, Massimo Murru e Sylvie Guillem. Fra le sue registrazioni si annoverano le Sonate e le Variazioni di Mozart, e il corpus sonatistico beethoveniano. Ha vinto nel 1999 il Premio “Franco Alfano” di Sanremo e nel 2006 il Top Prize nel Concorso Van Cliburn di Fort Worth. Nel 2010 ha fondato con la moglie, la pianista russa Tatiana Larionova, la stagione concertistica “Primavera di Baggio”, vòlta a valorizzare e rilanciare la periferia milanese.
I Concerti della Casa della Musica torneranno lunedì 27 ottobre 2025 con una serata che vedrà protagonista il Quartetto Werther.
Informazioni: www.societaconcertiparma.com
email: info@societaconcerti.com
Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure attraverso la prenotazione via mail a info@societaconcertiparma.com
La biglietteria apre un’ora prima del concerto. WhatsApp: 345 0266567
L’attività istituzionale della Società dei Concerti di Parma è realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Casa della Musica, Sinapsi Group. In rete con Amur, Aiam
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
Via Emilia ovest n.224/A, Parma
Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596
PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso
via Centolance 18 43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765