Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Al Cinema D'Azeglio di Parma Filmar(t)e Il cinema racconta le arti e il patrimonio. l’Università entra in sala

Parma - Cine D'Azeglio
Al Cinema D'Azeglio di Parma Filmar(t)e Il cinema racconta le arti e il patrimonio. l’Università entra in sala

DAL 2 APRILE AL D’AZEGLIO “L’UNIVERSITÀ ENTRA IN SALA”: RASSEGNA “FILMAR(T)E”
“Il cinema racconta le arti e il patrimonio”: tre documentari d’arte che hanno segnato il panorama cinematografico degli ultimi anni, con ottimi riscontri di critici e di pubblico. Iniziativa organizzata dall’Ateneo con il Cinema D’Azeglio. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Parma, 1° aprile 2025 – Torna mercoledì 2 aprile al Cinema D’Azeglio L’Università entra in sala con la rassegna Filmar(t)e. Il cinema racconta le arti e il patrimonio: un ciclo di tre documentari d’arte che hanno segnato il panorama cinematografico degli ultimi anni ricevendo premi prestigiosi e l’apprezzamento di critica e pubblico nei principali festival cinematografici.

La rassegna è curata da Paolo Villa, ricercatore e docente di storia del cinema dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), in collaborazione con il Cinema D’Azeglio, ed è realizzata con il patrocinio del Comune, della Regione, del Ministero della Cultura.

Filmar(t)e propone un percorso in tre tappe nel mondo dell’arte, attraverso tre documentari che a partire dalla creazione artistica e dal patrimonio culturale toccano questioni di stringente attualità come la giustizia sociale, l’identità nazionale, l’eredità coloniale, i rapporti familiari o di genere.

Primo appuntamento mercoledì 2 aprile con All the Beauty and the Bloodshed – Tutta la bellezza e il dolore, della regista americana Laura Poitras, Leone d’oro alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2022. Il film è un ritratto intimo e coinvolgente dell’artista statunitense Nan Goldin, delle sue opere, delle sue lotte sociali e battaglie civili, della sua tumultuosa vicenda biografica. Nel raccontare Nan Goldin, Poitras intreccia magistralmente numerosi fili, strettamente correlati: dall’emergenza dell’OxyCotin, medicinale che crea dipendenza e che è divenuto una piaga nella società americana degli ultimi decenni, all’epidemia di HIV degli anni Ottanta e alla violenza domestica, dalla vivacità della scena artistica newyorkese al complesso rapporto della protagonista con i genitori e la sorella.

Il 9 aprile è in programma Dahomey, Orso d’Oro al Festival del Cinema di Berlino 2024, della regista franco-senegalese Mati Diop. Diop racconta la storica restituzione di 26 statue conservate al Musée du Quai Branly – Jacques Chirac di Parigi alla Repubblica del Benin, l’antico regno del Damohey. Portate in Francia dai colonizzatori alla fine dell’Ottocento, le statue, tra cui quelle dei re di Dahomey, rappresentano per il popolo del Benin un pilastro fondamentale dell’identità nazionale, e la loro restituzione è stata accolta come un momento di svolta nel processo di emancipazione del Paese dai retaggi del colonialismo. Attraverso le voci degli studenti dell’Università di Abomey-Calavi, che si interrogano su questo evento storico per la loro nazione, Mati Diop affronta la tematica scottante della provenienza del patrimonio artistico e della sua dimensione politica, ponendo quesiti che interrogano a livello storico, sociale e morale.

Scultura protagonista anche nell’ultimo documentario, il 16 aprile: Semidei, dei registi italiani Fabio Mollo e Alessandra Cataleta, racconta la vicenda del ritrovamento dei Bronzi di Riace, e così facendo ripercorre la storia della Calabria dagli anni Settanta a oggi. I due capolavori diventano chiave d’accesso per recuperare non l’antichità ma tempi ben più recenti dopo che, riemersi dal mare, rientrano nel flusso della storia: la storia tormentata e poco nota di una delle regioni italiane che ha maggiormente subito l’emarginazione e le difficoltà economiche e politiche. Il calabrese Fabio Mollo guarda ai Bronzi di Riace in un film-saggio affascinante che è anche una lettera d’amore alla propria terra.

Tutte le proiezioni (in lingua originale con sottotitoli in italiano) sono al Cinema D’Azeglio (via Massimo D’Azeglio 33) alle 18, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Ogni appuntamento sarà aperto da una breve introduzione di Paolo Villa.

La rassegna si inserisce all’interno della attività del progetto di ricerca ReDoc: Restauri e patrimonio artistico nei documentari italiani (1940-1997).

 

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 



 



 

Cine D'Azeglio
Pubblicato il 17/03/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca