Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Al Cinema D'Azeglio di Parma L’Università entra in sala . “Per un pugno di pellicole” “Per una storia del cinema - L’Università entra in sala”

Parma - Cine D'Azeglio
Al Cinema D'Azeglio di Parma L’Università entra in sala .  “Per un pugno di pellicole” “Per una storia del cinema - L’Università entra in sala”

DAL 7 NOVEMBRE AL D’AZEGLIO IL CINEMA POPOLARE ITALIANO NELLA RASSEGNA “PER UN PUGNO DI PELLICOLE”
“Per una storia del cinema - L’Università entra in sala”. L’Ateneo co-organizzatore. Fino al 12 dicembre 6 titoli in doppia proiezione preceduti da lezioni introduttive, più una pellicola del Parma Film Festival il 15 novembre

 Giovedì 7 novembre al Cinema D’Azeglio prende il via la nuova edizione di Per una storia del cinema - L’Università entra in sala, rassegna promossa da Cinema D’Azeglio società cooperativa e Università di Parma con il patrocinio di diverse realtà istituzionali, dell’Acec, di Europa Cinemas e della Cineteca di Bologna.

Per un pugno di pellicole: il cinema popolare italiano il titolo di questa nuova edizione, che propone titoli dalla fine degli anni Cinquanta a metà dei Settanta.

Quando l'America comincia a fare i conti con i suoi fantasmi passati e recenti attraverso il movimento della New Hollywood, il cinema italiano risponde specchiandosi nel clima che agita la società di quel periodo. Uno specchio a volte deformante che porta alla proliferazione di una serie di opere definite “di genere” o "di serie B", disprezzate dalla critica ma gradite dal pubblico che le premia al botteghino: dalle parodie agli spaghetti western, dai peplum ai poliziotteschi e a molto altro. Questo il “bacino” da cui attinge la rassegna.

Le proiezioni sono come sempre a ingresso gratuito. Unica eccezione venerdì 15 novembre (ingresso a pagamento), quando la rassegna “s’incrocia” con il Parma Film Festival.

Si comincia giovedì 7 novembre con Gli orrori del castello di Norimberga di Mario Bava (1972, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21); giovedì 21 novembre Totò Peppino e… la dolce vita di Sergio Corbucci (1961, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21); giovedì 28 novembre Diabolik di Mario Bava (1968, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21); giovedì 5 dicembre Le fatiche di Ercole di Pietro Francisci (1958, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21); giovedì 12 dicembre Il profumo della signora in nero di Francesco Barilli (1974, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21).

Giornata speciale venerdì 15 novembre, inserita nel programma del Parma Film Festival: Per un pugno di dollari di Sergio Leone (1964, doppia proiezione alle 16.30 e alle 22.30) sarà preceduto alle 14.30 da Yojimbo - La sfida del samurai di Akira Kurosawa.

La rassegna è a cura di Sara Martin, docente di Storia e critica del cinema all’Università di Parma, e Carlo Ugolotti, assegnista di ricerca Unipr.

L’obiettivo di “Per una storia del cinema - L’Università entra in sala” è duplice: portare le studentesse e gli studenti universitari in sala, affinché possano vedere lì una selezione di film correlati ai programmi dei diversi corsi di “Storia del cinema” che stanno frequentando, e nello stesso tempo offrire al pubblico cittadino la possibilità di seguire un percorso di taglio accademico nella storia del cinema. Una doppia programmazione degli stessi titoli, pomeridiana e serale, consente di seguire la rassegna sia alle studentesse e agli studenti sia al pubblico, che potrà vedere, o rivedere, grandi capolavori. Le proiezioni sono precedute da una lezione introduttiva, che colloca le opere all’interno del contesto artistico, sociale, culturale di appartenenza e ne spiega stile, linguaggio e caratteristiche autoriali.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili tranne che nella giornata di venerdì 15 novembre, che sarà gratuita solo per studentesse e studenti Unipr e a pagamento per il resto del pubblico (7/5 euro per un film, 10/8 euro per due film).

Giovedì 7 novembre: L’Università entra in sala .

“Per un pugno di pellicole”

GLI ORRORI DEL CASTELLO DI NORIMBERGA

di Mario Bava.Con: Joseph Cotten,Elke Sommer,MassimoGirotti (1972-92’).

Ore 16.30-21.00. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
 Giovedì 7 novembre ore 16:30 - ore 21:00 Gli orrori del castello di Norimberga di M. Bava 
 

  • Venerdì 15 novembre ore 14:30 Yojimbo - La sfida del samurai di A. Kurosawa 
    ore 16:30 - ore 22:30 Per un pugno di dollari di S. Leone 
     
  • Giovedì 21 novembre ore 16:30 - ore 21:00 Totò Peppino e la dolce vita di S. Corbucci 
     
  • Giovedì 28 novembre ore 16:30 - ore 21:00 Diabolik di M. Bava 
     
  • Giovedì 5 dicembre ore 16:30 - ore 21:00 Le fatiche di Ercole di P. Francisci 
     
  • Giovedì 12 dicembre ore 16:30 - ore 21:00 Il profumo della signora in nero di F. Barilli 
     



 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

TAPROOM BC, birrificio con cucina

Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 3408597681

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E  Parma 

Tel: +39 0521 287982  Cell: +39 3205393476

Cine D'Azeglio
Pubblicato il 31/10/2024

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca