Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Al MANN/ De Rumine e Bazzani due nuove mostre per raccontare il patrimonio del Museo

Mercoledì 17 settembre 2025 - Sabato 28 febbraio 2026
Napoli
Al MANN/ De Rumine e Bazzani  due nuove mostre per raccontare il patrimonio del Museo

Le fotografie di Gabriel Ivanovič de Rumine e gli acquerelli di Luigi Bazzani

continua il lavoro di valorizzazione delle collezioni grafiche e fotografiche del MANN


 

Mercoledì 17 settembre, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sono state aperte al pubblico due nuove iniziative espositive, in dialogo con la sezione permanente Domus dedicata alla cultura dell’abitare nell’area vesuviana. I percorsi arricchiscono l’esperienza di visita intrecciando memoria materiale, fonti documentarie e linguaggi artistici diversi, e rappresentano un ulteriore esito del processo di valorizzazione del patrimonio del MANN. Accanto ai suoi straordinari capolavori antichi, infatti, il Museo custodisce fotografie, acquerelli e documenti d’archivio conservati nell’Archivio Storico e nell’Archivio Disegni: testimonianze che narrano storie e restituiscono la ricchezza delle prospettive con cui, nel tempo, il mondo antico è stato interpretato e raccontato.

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è non solo luogo di conservazione, ma anche laboratorio di ricerca: indagare i nostri archivi significa far emergere nuove chiavi di lettura, che ci aiutano a comprendere le origini del mito di Pompei e il ruolo che esso ha avuto nell’immaginario europeo. Valorizzare archivi e collezioni significa restituire ai pubblici la complessità di un patrimonio che vive attraverso molteplici forme di espressione”, commenta il Direttore Generale Musei Italiani, prof. Massimo Osanna.

Le due mostre, curate da Andrea Milanese, Ruggiero Ferrajoli e Domenico Pino, saranno visitabili fino al 28 febbraio 2026.

“Luigi Bazzani e la casa pompeiana”

L’esposizione nasce a seguito del restauro di diciotto acquerelli di Luigi Bazzani (1836-1927), pittore e scenografo di successo, di cui l’Archivio Disegni del MANN possiede una delle raccolte più ricche insieme al Victoria&Albert Museum di Londra e alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Considerate non soltanto espressioni artistiche, ma anche testimonianze storiche delle scoperte archeologiche nelle città vesuviane, le opere di Bazzani del MANN raffigurano diversi soggetti pompeiani: dal Foro al Tempio di Iside, fino agli interni delle case e ai giardini. Oltre agli acquerelli, sono in mostra una gouache di Giuseppe Marsigli, disegni di Pasquale Maria Veneri, fotografie antiche e bronzi ottocenteschi.

Un focus specifico è dedicato alla Casa del Fauno, di cui Veneri ha raffigurato il tegolato antico. Scoperta nel 1830, la casa è sorprendente per la ricchezza e raffinatezza del suo apparato decorativo, dai pavimenti ai fregi in terracotta, dal grande mosaico della Battaglia di Isso alla statuetta in bronzo del fauno danzante, da cui il complesso prende il nome. Le gouaches, gli acquerelli e le foto in mostra ne illustrano sia l’impianto complessivo che le sofisticate decorazioni.

La mostra è allestita nella sala XCV (95), tra l’allestimento permanente Domus e l’esposizione temporanea dedicata a Gabriel Ivanovič de Rumine che sarà inaugurata nello stesso giorno.

“1859 – Un fotografo russo a Pompei: Gabriel Ivanovič de Rumine”

Quest’esposizione proietta il visitatore nel 1859 e offre un racconto inedito, che mostra come il mito di Pompei, già al centro dell’immaginario europeo, avesse conquistato anche una disciplina allora agli esordi: la fotografia, nata solo pochi anni prima.

In quell’anno, l’aristocratico russo Gabriel Ivanovič de Rumine viaggia come fotografo al seguito del Granduca Costantino di Russia in una lunga crociera nel Mediterraneo che tocca, tra le altre mete, Palermo, Napoli, Atene e Gerusalemme. Con uno speciale permesso accordato dal re Ferdinando II, de Rumine scatta una serie di vedute di Pompei, che rappresentano uno dei più antichi reportage fotografici degli scavi – certamente il primo di grande formato – realizzati quando la fotografia stessa era ancora una disciplina giovane, nata solo vent’anni prima. Consapevole dell’importanza dei suoi scatti, ne invia copie a Parigi perché siano esposte alla Société Française de Photographie, dove vengono accolte con grande interesse.

Il MANN custodisce ventotto di queste rare immagini all’albumina, a lungo rimaste dimenticate negli archivi, senza data né attribuzione. La mostra ne presenta per la prima volta un’ampia selezione, insieme ad altre fotografie storiche e a preziosi documenti d’archivio. Sarà ospitata nel Salone del Plastico di Pompei, uno spazio emblematico che restituisce – anche attraverso il grande modello della città – la forza evocativa e la suggestione senza tempo di Pompei. “Queste preziose fotografie – esposte ora al pubblico per la prima volta – ci consentono di osservare il fascino esercitato da Pompei nell’immaginario europeo da una prospettiva inedita, attraverso una forma di espressione allora del tutto nuova. La riscoperta di questo fondo è il frutto di un lavoro di ricerca e di valorizzazione del ricco patrimonio del MANN, che conferma come studio e indagine documentaria siano strumenti fondamentali per ampliare la conoscenza e, con essa, la fruizione del patrimonio”, commenta il Direttore Generale Musei Italiani, prof. Massimo Osanna.

 

Per maggiori informazioni ciicca qui

 

LE BONTA’ DI PARMA A CASA TUA vendita online

CASEIFICIO LA MADONNINA Specialità parmigiano reggiano e salumi

VIA SCIPIONE PONTE, 19 Salsomaggiore Terme - 43039 0524/570905

info@caseificiolamadonnina.it

VISITE E DEGUSTAZIONI IN LOCO



 

 FONTANA ERMES S. p. A. “Prosciutti e salumi con i fiocchi “

Via S. Vitale, 12 43038 Sala Baganza (PR)

Tel. +39 0521 335811 Fax +39 0521 833816 Email: info@ermesfontana.it

SOCIETA' AGRICOLA BIOLOGICA SAN PAOLO specialità salumi di suino nero  allevati allo stato brado

Strada per Sant'Andrea 82 Loc. Santa Lucia 43014 Medesano tel. 0525 59150 333 3967895 342-1633861

e-mail: info@agricolasanpaolo.it



 

BIRRIFICIO DEL DUCATO srl il birrificio italiano più premiato al mondo. 

Strada Argine, 43 Soragna 43019

Tel.+39 0524 90137 E.mail info@birrificiodelducato.it

VENDITA ONLINE E NELLO SPACCIO

VISITE GUIDATE



 

CASEIFICIO SOCIALE CODURO - Parmigiano Reggiano e prodotti tipici di Fidenza
 Via Coduro, 10, Fidenza

labottegadelcoduro@libero.it  tel. +39 333 441 3971



 



 

ENOTECA OMBRE ROSSE spedizioni express di bottiglie di vino 

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575



 


 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18
43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 


 

SE VUOI DORMIRE A ROMA ZONA SAN GIOVANNI CLICCA QUI 


 


 

Napoli
Pubblicato il 25/09/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca