Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

AL XXI FESTIVAL VERDI IL CONCERTO SINFONICO CORALE DIRETTO DA ROBERTO ABBADO

Parma - Teatro Regio
AL XXI FESTIVAL VERDI IL CONCERTO SINFONICO CORALE DIRETTO DA ROBERTO ABBADO

 

Teatro Regio di Parma

domenica 26 settembre 2021, ore 20.00

Il Direttore musicale del Festival torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. 

La prima esecuzione assoluta in tempi moderni del Divertissement dal Nabuchodonosor del 1848 conclude il programma dedicato alle opere  di Giuseppe Verdi Oberto, Conte di San Bonifacio, Il finto Stanislao, 

I Lombardi alla prima Crociata, Giovanna d’Arco, 

con la rara esecuzione del Va’, pensiero cantato in lingua francese

 

Roberto Abbado, Direttore musicale del Festival Verdi, dirige l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Partner Istituzionale del Festival Verdi, con cui si rinnova la collaborazione, e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, in un concerto sinfonico corale in programma nell’ambito del XXI Festival Verdi domenica 26 settembre 2021 alle ore 20.00 al Teatro Regio di Parma.


 

In programma brani sinfonici e corali tratti da Oberto, Conte di San Bonifacio, Il finto Stanislao, I Lombardi alla prima Crociata, Giovanna d’Arco, pagine verdiane di più raro ascolto, e da Nabuchodonosor, da cui, in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, il Divertissement, composto da Verdi nel 1848 per una ripresa in lingua francese al Théâtre Royal de la Monnaie a Bruxelles secondo lo stile e le convenzioni del grand opéra, e recuperato dal musicologo Knud Arne Jürgensen tra i manoscritti autografi conservati nella villa del compositore a Sant’Agata (edizione critica in preparazione per The University of Chicago Press e Casa Ricordi). 


 

Si tratta di opere composte durante i famosi “anni di galera”, che, secondo tradizione, videro il compositore immerso in intensi ritmi di lavoro, alle prese con difficoltà e compromessi con impresari, editori, cantanti, e censura. Per questo motivo, tradizionalmente, si è ritenuto che le opere di quegli anni avessero risentito di tali difficoltà.


 

In realtà, come spiega Francesco Izzo nelle note al programma, “Il senso di continuità nella parabola creativa di Verdi da inizio carriera fino (almeno) al 1858 ci permette di inscrivere il programma del concerto in un ambito ampio e inter pares con lavori più noti e amati. Nell’ambito di un’edizione del Festival Verdi dedicata in buona parte a grandi capolavori della maturità verdiana, dal Ballo in maschera alla Messa da Requiem e al Simon Boccanegra riveduto da Verdi e Boito, questo concerto rende omaggio alla varietà e ricchezza del primo decennio della carriera operistica di Verdi, dal 1839 al 1848”.


 

L’esecuzione del Divertissement da Nabuchodonosor, che il Festival Verdi dedica alla memoria di Carla Fracci, testimonia ancora una volta l’impegno del Festival Verdi del lavoro di contestualizzazione dell’opera del compositore. “A complemento di esecuzioni integrali, in base a edizioni critiche che restituiscono al pubblico odierno le intenzioni di Verdi - prosegue Francesco Izzo-, cogliamo l’opportunità di conoscere un Verdi cittadino del mondo, partecipe egli stesso della trasformazione delle sue opere per una straordinaria varietà di contesti. Dunque, viene da dire, non solo viva Verdi, ma, in questo caso, vive Verdi!”


 

 

AVVISI AL PUBBLICO


 

L’accesso in teatro è consentito esclusivamente agli spettatori muniti di Green pass, fatti salvi i soggetti di età inferiore ai 12 anni e quelli esenti sulla base di idonea certificazione medica che il personale di sala ha l’obbligo di verificare

Il pubblico è invitato a igienizzare le mani ai distributori presenti in teatro e a indossare correttamente la mascherina per tutta la durata dell’evento.


 

In ottemperanza alle vigenti normative sulla sicurezza, ciascun biglietto emesso è nominativo (non è consentita l’intestazione di più biglietti alla stessa persona) e può essere ceduto solo comunicando alla Biglietteria la variazione. Al momento dell’acquisto lo spettatore dovrà fornire un proprio recapito (telefono o e-mail). Tali dati saranno conservati sino ai 14 giorni successivi lo spettacolo. All’ingresso in teatro, il personale di sala ha l’obbligo di verificare, unitamente alla temperatura corporea, la corrispondenza dello spettatore con l’intestazione del biglietto.


 

L’ingresso in Teatro avviene secondo le seguenti modalità

- palchi (ingresso principale) e galleria (ingresso P.le Barezzi) da un’ora prima a 35 minuti prima dell’inizio dello spettacolo 

- platea da 30 a 5 minuti prima dell’inizio dello spettacolo


 

I palchi possono accogliere più di due persone, assicurando il distanziamento di un metro come da normative governative. I posti nei palchi sono differenziati per prezzo in relazione alla visibilità che, nei posti di secondo prezzo, non è pienamente garantita. Il pubblico è invitato a consultare il sito www.festivalverdi.it alla sezione Biglietteria ove saranno tempestivamente riportati eventuali aggiornamenti circa le modalità di accesso al Teatro.


 

 


 

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA 


 

Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it 

ORARI DI APERTURA dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00.

Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. È inoltre possibile utilizzare i voucher di rimborso ricevuti a fronte degli spettacoli annullati per l’emergenza sanitaria.

I biglietti sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.



 

Teatro Regio di Parma

domenica 26 settembre 2021, ore 20.00


 

CONCERTO SINFONICO CORALE

ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA


 

Direttore ROBERTO ABBADO

Maestro del coro Martino Faggiani


 

GIUSEPPE VERDI


 

Oberto, Conte di San Bonifacio

Sinfonia

“Di vermiglia, amabil luce”

“Fidanzata avventurosa”

“Dov’è l’astro che nel cielo”

“Li vedeste – Ah sì! La mano”


 

Il finto Stanislao, o Un giorno di regno

Sinfonia

“Mai non rise un più bel dì”

“Ma le nozze non si fanno?”

“Sì festevole mattina”


 

I Lombardi alla prima Crociata

Preludio al terzetto

“O Signore, dal tetto natio”


 

Giovanna d’Arco

Sinfonia


 

Nabuchodonosor

“Comme le Dieu Bel notre grande reine”

Divertissement *

“Molles brises dans l’air bercées”


 


 

* Composto nel 1848 per il Théâtre Royal de la Monnaie, è eseguito in prima assoluta in tempi moderni e dedicato dal Festival Verdi a Carla Fracci.

Edizione critica in preparazione per The University of Chicago Press, Chicago, e Casa Ricordi, Milano, a cura di Knud Arne Jürgensen.

 

PARTNER E SPONSOR 


 

La Stagione del Teatro Regio di Parma e il Festival Verdi 2021 sono realizzati grazie al contributo di Comune di Parma, Parma Capitale Italiana della Cultura 2021, Ministero della Cultura, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partners Chiesi, Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla, Parmacotto. Sponsor Opem, Dallara, Unione Parmense degli Industriali. Sostenitori Ares, Dulevo, Mutti, Sicim, Agugiaro&Figna, La Giovane, Parmalat, Grasselli, Glove ICT, Poliambulatori Dalla Rosa Prati, GHC Garofalo Health Care, Sarce, CePIM, Oinoe, Colser Aurora Domus. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Advisor AGFM. Hospitality Partner Novotel. Con il contributo di Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Opera Europa, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione. La Stagione Concertistica e AroundVerdi sono realizzati da Società dei Concerti di Parma, con il sostegno di Chiesi, in collaborazione con Casa della Musica. ParmaDanza è realizzata in collaborazione con ATER Associazione Teatrale dell’Emilia-Romagna e Arci Caos. Il Concorso Voci Verdiane è realizzato in collaborazione con Comune di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, Verdi l’Italiano. Partner istituzionali La Toscanini, Teatro Comunale di Bologna. Partner artistici Coro del Teatro Regio di Parma, Società dei Concerti di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Barezzi Festival. Tour operator partner Parma Incoming. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Sostenitori tecnici Graphital, Codarini Tuega, Cavalca, IgpDecaux, MacroCoop, Milosped, Andromeda’s, De Simoni, Azzali editori, Doyle. Digital counselling Unsocials. La promozione internazionale del Festival Verdi 2021 è realizzata dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con Italia – Italian national tourist board, Istituti italiani di cultura, Destinazione Emilia, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna APT Servizi, Assessorato al Turismo e Commercio del Comune di Parma. L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Giuseppe Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2021.

 

PER LA VOSTRA SOSTA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1  Tel. 0521 282632

RISTORANTE OMBRE ROSSE B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel.      0521.289575

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Tel. 0521-235594/22138

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440

Caffetteria La Pulcinella P.zza Picelli 13 tel 0521-711708

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca

Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria Scarica Via Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326   info@trattoriascarica.it CHIUSO IL MERCOLEDI’ E GIOVEDÌ 

PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO  in Via Spezia, 57 Parma

TEL 0521. 257373 
 Ristorante Gatto Nero

Via Bogolese, 4 Bogolese di Sorbolo (a 5 minuti da Parma)

Telefono: 0521 604494



 



 

Teatro Regio
Pubblicato il 21/09/2021

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Speciale San Giovanni Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca