ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “IL CANTO DI MESSALINA”
Parma

Alle 14.45 al Plesso D’Azeglio e in streaming su teams l’autrice Antonella Prenner parlerà del libro dedicato alla scoperta delle sfumature dell’iconico personaggio storico
Giovedì 3 aprile, alle 14.45, nell’aula B del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma, la filologa e latinista Antonella Prenner, docente all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e autrice di numerosi e importanti studi sulla letteratura antica, presenterà il suo libro Il Canto di Messalina (Rizzoli, 2022).
Attraverso una accurata ricostruzione delle fonti, il romanzo racconta la vita di Messalina, imperatrice consorte dell'imperatore Claudio, sotto una nuova luce, per farne emergere un ritratto a tutto tondo.
L’appuntamento, aperto a tutte le persone interessate, è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, e rientra nel Progetto Liber. La voce dei classici, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Leggere crea indipendenza.
Sarà possibile seguire l’incontro anche online, su piattaforma teams.
Info: simone.gibertini@unipr.it, 0521.906693
Dal sito della casa editrice del volume: “In questo romanzo storico dalle tinte noir, attraverso lo studio rigoroso delle fonti letterarie e archeologiche, l’autrice fa rivivere i personaggi e gli ambienti della Roma imperiale, restituendoci la vicenda umana di una donna controversa della Storia romana, una figura dal fascino oscuro che si staglia sullo sfondo delle grandi vicende dell’Impero. L’ascesa al trono, gli intrighi di corte, la spietata scalata al potere che anima il cuore marcio di Roma: e al centro degli eventi il canto di una donna dal nome famoso di duemila anni fa, che è anche il grido muto di tante donne infelici e disperatamente ribelli, senza nome e di tutti i tempi”.
Tra le opere dell’autrice Antonella Prenner: Lucano. Nostalgie di libertà (Il Mulino 2022), Caesar (Rizzoli 2020), Tenebre (Sem 2018), Mustione “traduttore” di Sorano di Efeso. L’ostetrica, la donna, la gestazione (Liguori 2012) e da ultimo Foedus Amicitiae, una storia della Letteratura Latina in tre volumi, fresca di stampa per la casa editrice Paravia (2025).
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena)
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
Ristorante enoteca Ombre rosse
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326
Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet
Viale dei Mille 88/D Parma
Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com
SE VUOI DORMIRE A PARMA
B&B “La Casa dell’Angiol d’Or”
Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632
3534077589 (solo WhatsApp)