ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA SI PARLA DI EFFETTI DELLE INFILTRAZIONI CRIMINALI SUI BILANCI DELLE IMPRESE
Parma

ALL’UNIVERSITÀ DI PARMA SI PARLA DI EFFETTI DELLE INFILTRAZIONI CRIMINALI SUI BILANCI DELLE IMPRESE
Nell’Aula K8 di via Kennedy alle 10.30, nell’ambito del ciclo “Criminalità organizzata e attività di prevenzione e contrasto: un approccio interdisciplinare”
Proseguono il 14 febbraio alle 10.30, nell’Aula K8 dell’Università di Parma (via Kennedy), i seminari del ciclo Criminalità organizzata e attività di prevenzione e contrasto: un approccio interdisciplinare, organizzato dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) in collaborazione con l’Osservatorio Permanente Legalità dell’Ateneo.
L’incontro ha come oggetto Gli effetti delle infiltrazioni criminali sui bilanci delle imprese. Interviene Litterio Mirenda, Economista alla Banca d’Italia, sede di Bologna. Introduce e coordina Franco Mosconi, docente di Economia Industriale dell’Università di Parma.
Il ciclo prevede sei seminari sul tema della criminalità organizzata in una prospettiva interdisciplinare. Con il contributo di esperti ed esperte appartenenti a diversi ambiti scientifici e professionali, nei seminari saranno trattati diversi temi. Criptoattività e contrasto alla criminalità: rischi od opportunità? è il titolo dell’incontro con Giovanni Zaccaroni (Ricercatore di Diritto dell’Unione Europea, Università di Milano Bicocca) previsto per l’8 marzo alle 11.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale. Introduce e coordina Marco Inglese, professore dell’Ateneo.
Il 29 marzo alle 15.30, in Aula dei Filosofi, Ombretta Ingrascì (Assegnista di ricerca in Sociologia, Università di Milano, progetto Horizon 2020N ITHACA) e Vincenzo Scalia (Professore associato in Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, Università di Firenze) si confrontano su Genere e criminalità organizzata; introducono e coordinano le docenti Chiara Scivoletto ed Elena Carpanelli dell’Università di Parma.
Giovedì 27 aprile (aula e orario da definire) intervengono Paolo Borrometti (Vicedirettore Agenzia Italia) e Nello Scavo (inviato speciale de L’Avvenire) con Combattere la criminalità con l’informazione, introduce e coordina Matteo Truffelli, docente di Ateneo. Il 2 maggio, in modalità webinar, interviene Angela Me (Direttrice di Ricerca presso UNODC, United Nations Office on Drugs and Crime) con Le nuove frontiere nel contrasto della criminalità organizzata transnazionale e l’impatto in Italia, introduce e coordina Elia Minari, coordinatore dell’Osservatorio Permanente Legalità dell’Università di Parma.
Il ciclo di seminari si concluderà nella prima settimana di maggio, con un workshop finale sul tema Frodi alimentari e criminalità organizzata.
PER LA VOSTRA SOSTA
Ristorante Angiol D'Ora Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
PIZZA FANTASY SERVIZIO GRATUITO A DOMICILIO in Via Spezia, 57 Parma TEL 0521. 257373
Bastian contrario brewing company
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini)
Tel. 0521-235594/22138
PER LA TUA AUTO
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596