Appennino Festival Montagna Parmense
Provincia di Parma

6 agosto – ore 18:30 – San Pietro in Val Vona (Borgotaro)
“Al suono di ghironda”
Musica e canti di menestrelli, pellegrini e musicisti erranti
Paolo Simonazzi ghironda e piva emiliana | Gruppo vocale le Rose e le Viole
7 agosto – ore 21:30 – Giardino di Villa La Cartiera (Pontremoli)
“ The last rose of summer “
Sara Pavesi arpa anglica
Visite guidate al centro storico di Pontremoli e alla mostra
“Oscillazioni” a cura di Sigeric (3318866241)
8 agosto – ore 21:30 – Bardi
“Musica al Castello “
Fabio Paveto piffero, müsa e flauto
Franco Guglielmetti fisarmonica
Nicola Rulli voce, mandola e chitarra
4 settembre – ore 15:00 – Ozzano Taro ( Pr)
Festa al Museo Guatelli | www.museoguatelli.it
Visita guidata alla corte rurale e alle collezioni
Sono oramai 20 anni che Appennino Festival
http://www.appenninofestival.eu/programma-2021/
promuove la cultura musicale propria di quella parte dell'Appennino che va
dalla Cisa ai Giovi e che propone suggestivi accostamenti con le tradizioni
musicali dell'Europa Occidentale e del Mediterraneo.
Direttrice artistica è la polistrumentista Maddalena Scagnelli che con il
gruppo Enerbia ha portato in tutta Europa i canti e le danze dell’Appennino
delle cosiddette Quattro Province.
Gli eventi del Festival si svolgono negli straordinari paesaggi delle valli
appenniniche, nei luoghi storici e sui sentieri naturalistici, riempiendo lo
spazio con una musica popolare e antica che di questo paesaggio fisico
è il corrispettivo sonoro.
Le 3 serate qui riportate non ne sono che un piccolo estratto.