Arte in salotto a Parma_ Aurélien Villette & Marcello Chiarenza: Fotografie e sculture , mostra a Parma
Parma

Dal 22 maggio al 31 luglio 2024
Arte in Salotto di Camilla Prini, galleria d’arte contemporanea situata a Brera, nel cuore di Milano, apre il suo salotto dell’arte anche nella città di Parma dal 22 maggio al 31 luglio 2024. La galleria, arredata come un vero e proprio salotto e in cui le opere sono ambientate come in una casa, rappresenta artisti italiani ed internazionali accomunati da uno stile figurativo. Nel nuovo spazio in centro a Parma – in Borgo del Gallo n.6 - saranno esposte le fotografie di Aurélien Villette (Francia, 1982) e le sculture di Marcello Chiarenza (Sicilia, 1955). I due artisti dialogheranno sui temi del viaggio e del sacro attraverso i diversi strumenti della fotografia di documentazione di Villette e della scultura altamente simbolica di Chiarenza.
Borgo del Gallo a Parma, piccola via caratteristica nel cuore della città che unisce Piazza della Steccata e Piazzale San Bartolomeo, è oggetto di un importante progetto di rinnovamento. Negli ultimi mesi, infatti, sono state inaugurate nuove attività commerciali e organizzate numerose iniziative artistiche e musicali che hanno trasformato il borgo in uno dei luoghi più interessanti da “vivere” in città. La riqualificazione di Borgo del Gallo si inserisce in una serie di attività di rigenerazione urbana che sta interessando tutto il quartiere limitrofo. Oltre al restauro della prima campata della chiesa e del campanile di Sant’Alessandro, partiranno a breve le opere per il recupero di Palazzo Parma (ex Palazzo dell'Agricoltore), che verrà trasformato in un progetto di ospitalità rigenerativo, sostenibile e biofilico. Un luogo per la città, aperto a tutti.
La serie da cui sono tratti gli scatti del fotografo francese è “Dogma”, presentata in anteprima assoluta nell’aprile del 2024 presso lo spazio milanese della galleria. Iniziata nel 2010, “Dogma” raccoglie fotografie di luoghi di culto in più di 50 paesi nel mondo che Villette ha avuto modo di visitare nelle sue esplorazioni.
Da sempre grande viaggiatore, Villette va alla ricerca di paesaggi ed architetture fortemente segnati dalle tracce dell’uomo, sovente dormendo in questi luoghi abbandonati per trovare il momento più propizio per scattare. “Dogma” indaga il legame tra la volontà umana di costruire luoghi di culto eterni ed imperituri ed il loro stato attuale, dimostrando che nulla è statico e che qualsiasi cosa potrebbe scomparire. Il destino di questi edifici, come tutto il resto, è infatti legato ai tormenti della storia, al cambiamento dei costumi e dei territori. Fortemente ispirato dalle rappresentazioni romantiche, Villette cerca così di restituire un senso di quiete e maestosità a questi luoghi in rovina e al tempo stesso tenta di rappresentare “lo spirito del luogo”, inteso come l’insieme di tutti quei caratteri tipologici, ambientali, morfologici e storici, che nella loro totalità lo identificano come unicum.
Marcello Chiarenza è un artista poliedrico: scultore, pittore, scenografo, autore e regista teatrale. Chiarenza opera da sempre nel campo della figurazione simbolica e della drammaturgia della festa, occupandosi di installazioni, percorsi figurativi all’aperto e al chiuso, allestimenti teatrali e di piazza. L’eclettica sensibilità che lo caratterizza rende le sue sculture leggere, ma al tempo stesso ricche di un simbolismo che scaturisce dalle immagini custodite dal respiro del tempo, dalla memoria spirituale, dalla storia delle religioni e dalla psicologia. L'aspetto del sacro viene trattato, nelle sue sculture, dal punto di vista di una narrazione e di un linguaggio immortale che continua a parlarci attraverso le forme dei simboli, in senso più mistico che strettamente religioso. Il viaggio è anch’esso inteso come una condizione spirituale dell’uomo: la ricerca di un’identità, di un luogo di appartenenza e, molto spesso, rappresentato dal punto di vista dell’assenza di un “luogo sicuro” attraverso la figura dell’apolide.
Borgo del Gallo 6 - 43121, Parma +39 375197217 Per informazioni sugli orari di apertura dell’esposizione a Parma: info@arteinsalotto.com www.arteinsalotto.com
PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA
Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948
Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632
RISTORANTE ENOTECA OMBRE ROSSE
B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575
Bastian ContrarioStr. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440
HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921
Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma Tel. 0521 64 81 65
Rangon Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019
Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326 info@trattoriascarica.it
Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167
TAPROOM BC, birrificio con cucina
Via Rapallo, 3c, 43126 Parma tel 375 735 3369
Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine
Tel. 0521-235594/22138
Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)
Tel. 0521-1790634
Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma
Tel: +39 0521 287982 Cell: +39 3205393476
PER LA TUA AUTO
La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)
Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596