Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

COLORNOPHOTOLIFE 2025: QUANDO LA MEMORIA DIVENTA ARTE , festival fotografico

Venerdì 19 settembre 2025 - Sabato 20 settembre 2025
Martedì 23 settembre 2025 - Domenica 2 novembre 2025
Colorno
COLORNOPHOTOLIFE 2025: QUANDO LA MEMORIA DIVENTA ARTE ,  festival fotografico

 

Il festival fotografico trasformerà l'Aranciaia di Colorno (Parma) in un viaggio attraverso il tempo, tra grandi maestri e nuovi talenti. Dal 26 settembre al 2 novembre mostre, laboratori, proiezioni di audiovisivi, presentazioni editoriali, workshop, letture portfolio, fanzine e premi

Colorno Dal 26 settembre al 2 novembre 2025, l’Aranciaia di Colorno, dal grande valore storico e con il suo fascino unico, si trasformerà in una galleria colorata, ricca di storie da raccontare attraverso la fotografia che diventa linguaggio universale per esplorare il tema "Memorie: ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà". Questa la tematica della 16esima edizione del ColornoPhotoLife, il festival fotografico che ha conquistato appassionati e professionisti che ogni anno si danno appuntamento in Aranciaia, sede del museo MUPAC al suo interno, cuore pulsante del festival, un crocevia dell'arte visiva contemporanea. Un evento che non comprende solo le mostre, quest’anno 11 in totale, ma che diventa esperienza immersiva, dove la fotografia è testimone del tempo e custode di emozioni.

Mostre, eventi e incontri diventeranno occasioni preziose di crescita e confronto, mentre la sezione dedicata ai nuovi fotografi offrirà concrete opportunità di visibilità attraverso i premi per le letture portfolio “Maria Luigia” e fanzine “Raed-zine”. Nei mesi precedenti si svolgeranno attività di avvicinamento al festival: laboratori, proiezioni di audiovisivi,

presentazioni editoriali e workshop.

Un ponte tra generazioni e arte che respira nel territorio

Il festival si distingue per la sua capacità unica di creare dialoghi fertili tra i grandi maestridella fotografia e i giovani talenti emergenti, creando un dialogo creativo che guarda alfuturo senza dimenticare le radici.

Un viaggio nel tempo attraverso l'obiettivo

L'edizione 2025 invita a un percorso emozionale che parte dalle tracce indelebili del passato e arriva alle visioni del futuro: la fotografia si fa interprete di storie che meritano di essere raccontate. Ogni scatto diventa una finestra su mondi perduti, presenti vividi e futuri immaginati, in un dialogo continuo tra ciò che siamo stati, ciò che siamo e ciò che diventeremo.

Già nei mesi precedenti al Festival, un ricco calendario di eventi di avvicinamento - laboratori, proiezioni audiovisive, presentazioni editoriali e workshop - accompagnerà il pubblico verso il weekend clou dal 26 al 28 settembre 2025.

IN ATTESA DEL FESTIVAL, A SETTEMBRE:

 il 19 settembre il talk "Fare Reportage" con Simone Tramonte e Paola Riccardi per

esplorare i segreti del reportage contemporaneo e le tecniche per raccontare la realtà

attraverso parole e immagini.

Sabato 20 settembre (dalle 9.30 alle 18.30) workshop "Progettare ed editare un

reportage" con Paola Riccardi e Simone Tramonte. Un'intera giornata dedicata alla

formazione pratica per imparare a costruire un reportage efficace, dalla progettazione alla

pubblicazione.

COLORNOPHOTOLIFE 2025 - Il cuore del festival dal 26 al 28 settembre 2025

Il festival proporrà un programma ricchissimo per ogni tipo di pubblico:

● Mostre fotografiche: esposizioni di artisti di fama nazionale e internazionale, con

opere inedite e progetti tematici che catturano l'essenza del tema annuale.

● Workshop pratici e masterclass: occasioni per apprendere tecniche fotografiche

innovative direttamente da maestri del settore.

● Talk e tavole rotonde: momenti di confronto con esperti e professionisti per discutere

il futuro della fotografia e le sfide del settore.

● Sezione giovani talenti: uno spazio dedicato agli emergenti, con premi (fanzine –

spazio portfolio) e opportunità di visibilità per nuovi fotografi.

LE MOSTRE DEL COLORNOPHOTOLIFE

Dal 26 settembre al 2 novembre 2025 ci sarà la possibilità di visitare 11 mostre

fotografiche in Aranciaia (6 al piano terra e 5 al piano superiore negli spazi del MUPAC)

con opere inedite che interpretano il tema della memoria con linguaggi innovativi. Un viaggio

fotografico che abbraccia storie personali, memoria collettiva e contemporaneità attraverso

esposizioni di grande valore artistico e documentaristico.

Al piano terra in Aranciaia la mostra trainante: "MISTER FANTASY. 50 anni di musica

nelle fotografie di Carlo Massarini”, un viaggio attraverso l’obiettivo del celebre giornalista

e critico musicale che ha passato una vita intera a vedere dal vivo, fotografare e raccontare i

protagonisti del panorama musicale, dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso a oggi.

100 scatti di grandi dimensioni, una selezione di immagini estratte dai suoi due libri: "Dear

Mister Fantasy 1969-1982" e "Vivo dal Vivo 2010-2023", scattate dall’autore durante migliaia

di concerti in giro per il mondo. La fotografia diventa per lui un mezzo fondamentale non solo

per documentare ma anche per avvicinarsi ancora di più ai musicisti ed entrare nel vivo delle

loro vite.

Mr. Fantasy è sia il nome d'arte di Massarini (omaggio ai Traffic), sia il titolo del primo

programma TV musicale italiano da lui condotto negli anni Ottanta del secolo scorso.

L'esposizione, curata da Ascanio Kurkumelis, un flusso di ritratti di autori e di concerti,

racconta non solo la storia dell’obiettivo privilegiato di chi ha vissuto da protagonista

l'evoluzione musicale contemporanea ma anche quella di più generazioni, che si sono

identificate con l’immaginario evocato dagli artisti.

Un patrimonio culturale straordinario che unisce arte, musica e memoria collettiva in un

viaggio emozionale unico.

Accanto, "L'amico, Giovannino Guareschi" dall'archivio di Alessandro Minardi (a cura di

Gigi Montali) presenta 60 fotografie in bianco e nero che immortalano lo scrittore nella sua

terra parmense, quella stessa provincia che ispirò i personaggi di Don Camillo e Peppone.

Scatti privati per un ricco percorso espositivo inedito, uno spaccato della vita e della cultura di

quegli anni, dando un volto a Guareschi in un contesto che riflette il suo spirito e la sua

personalità. "Alla ricerca dell'anima dell'Oltretorrente di Parma" di Antonio Mascolo (a

cura di Silvano Bicocchi) dialoga idealmente con gli scatti di Mainardi, esplorando attraverso

40 scatti la stessa città che fu casa di Guareschi. Qui l'occhio del fotografo-giornalista,

formatosi viaggiando per il mondo, ritorna alle proprie radici per riscoprire il quotidiano

dell'Oltretorrente tra il 2017 e 2018. Il percorso si arricchisce con "Quando la fotografia si

accorse dello sport" (Collettiva dell'Archivio Fondazione 3M), un viaggio nella storia

dell'immagine attraverso 20 fotografie che documentano l'evoluzione del rapporto tra obiettivo

e movimento, dai pionieristici esperimenti di Muybridge del 1878 alle innovative prospettive

subacquee. "Memorie da Cuba" (Collettiva a cura di Laura Manione) chiude il cerchio con

100 immagini che documentano l'isola caraibica attraverso molteplici sguardi autoriali di

Francesco Comello, Paolo Simonazzi, Simone Bacci, Stefano Anzola e le immagini storiche

di Isabella Colonnello.

Orari: sabato e festivi 10-12.30 / 15-18.30. Ingresso: 10€, ridotto 8€ (soci Coop Alleanza 3.0,

FIAF, residenti Colorno, over 65), gratuito under 14

Al primo piano (MUPAC) tre mostre esplorano poi temi di grande attualità: "Spine" di Andrea

Bettancini (vincitore Colornophotolife 2024) racconta attraverso 32 immagini la storia di

Zhanna e della sua valigia di memorie; "Teren zielony" di Fabio Domenicali (vincitore

Portfolio Italia 2024) documenta due viaggi in Polonia a distanza di 15 anni; "Yes, we do" di

Elisa Mariotti (vincitrice premio MUSA 2024) affronta il tema della parità di genere nel lavoro.

Completano il percorso "NET-ZERO TRANSITION" di Simone Tramonte (vincitore premio

Umane Tracce 2024) dedicato alla transizione ecologica e "Memorie di Viaggio" (collettiva

TTA) con i migliori progetti del Travel Tales Award internazionale.

Orari: sabato e festivi 10-12.30 / 15-18.30. Ingresso libero

MOSTRE DIFFUSE SUL TERRITORIO

Il ColornoPhotoLife anche quest’anno si espande oltre i confini dell'Aranciaia per abbracciare

l'intero territorio. Saranno interessate diverse location: dalla Venaria alla sala Juventus che

ospiterà i 12 laboratori DiCult della FIAF al termine di un anno di approfondimento su tema,

agli spazi commerciali di Colorno, fino a raggiungere il fiume Po, l'Università di Parma e i

comuni limitrofi di San Polo di Torrile e Sorbolo, dove prenderanno vita mostre fotografiche

diffuse. Questo dialogo tra arte e paesaggio celebra il ricco patrimonio culturale e naturale

dell'area, trasformando il festival in un evento che vive nel cuore del territorio e rende la

fotografia protagonista dell'intero comprensorio.

OTTOBRE: MUSICA E PAROLE

Il programma di ottobre espande l'orizzonte culturale del Festival con un ricco programma che

intreccia fotografia, musica e presentazioni editoriali negli spazi del MUPAC.

Organizzazione

La 16esima edizione del ColornoPhotoLife è curata da un team di esperti composto dai

consiglieri del GF Color’s Light, con il supporto di figure professionali tra cui Silvano Bicocchi

e Loredana De Pace, coordinate da Gigi Montali (direttore artistico e presidente del

gruppo fotografico Color’s Light di Colorno), che hanno saputo creare un evento capace

di coniugare prestigio culturale e accessibilità al grande pubblico.

Per rimanere aggiornati e per ulteriori informazioni si consiglia di monitorare il sito del

Festival www.colornophotolife.it e i canali social Facebook e Instagram.

Per informazioni:

Colorno Photo Life 2025: 26 settembre - 2 novembre 2025

Aranciaia di Colorno - Museo MUPAC, Piazzale Vittorio Veneto 22, Colorno (Parma)

Sito web: www.colornophotolife.it

E-mail: info@colornophotolife.it

Fb: @COLORNOPHOTOLIFE

Ig: ColornoPhotoLife

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476



 

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com

Pub Gourmet 19.-28 Ristorante

Via Emilia ovest n.224/A, Parma

Tel. 0521 625398 +39 347 393 2993



 



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 

Colorno
Pubblicato il 15/09/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca