COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA: modalità di visita
Parma - Palazzo della Pilotta

In osservanza dell’art. 11 del D.L. 65 del 18 maggio 2021 e della Circolare n. 50 della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, il Complesso Monumentale della Pilotta modifica le modalità di accesso.
Il Complesso è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, osservando la chiusura settimanale il lunedì. Il servizio di apertura al pubblico osservato quotidianamente è dalle ore 10.30 alle 18.30.
Il sabato, la domenica ed i giorni festivi l’ingresso al Complesso è previsto sia tramite acquisto diretto in biglietteria che rimarrà aperta dalle ore 10.30 alle 18 che mediante prevendita sulla piattaforma Ticka al link https://pilotta.ticka.it/. L’accesso nei giorni indicati avverrà, secondo le fasce di prenotazione e di ingresso contingentate, alle ore 10.30, alle 11.30, alle 12.30, alle 14.00, alle 15.00, alle 16.00, alle 17.00. La durata della visita per il sabato domenica e festivi è di 60 minuti.
Si avvertono i gentili visitatori che nei giorni di sabato, domenica e festivi non sono consentiti ingressi per una fascia oraria diversa rispetto a quella di acquisto on line né rimborsi dei titoli emessi. I visitatori che dovessero arrivare in ritardo rispetto alla fascia oraria di acquisto avranno un tempo ridotto di visita.
Per facilitare la verifica dei titoli di ingresso preacquistati online da parte degli addetti all’accoglienza, si chiede cortesemente ai visitatori di presentarsi all’ingresso con la stampa della prenotazione. Per l’ingresso sarà data priorità ai visitatori già in possesso del titolo di ingresso rispetto a quelli che debbono effettuare l’acquisto in biglietteria.
Il Museo Archeologico e il Museo Bodoniano sono attualmente chiusi per lavori di ristrutturazione e di riallestimento.
Il biglietto è comprensivo della visita del Complesso Monumentale della Pilotta (Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale) e delle mostre L’Ottocento e il mito di Correggio e Fornasetti Theatrum Mundi.
Il numero delle persone costituenti i gruppi è minimo di 10 e massimo di 15 persone, permanendo l’obbligo di essere accompagnati da guide turistiche, e l’invito ad acquistare il biglietto online.
Si avverte che potrebbe verificarsi l’eventualità che l’apertura di alcune sezioni espositive non possa essere garantita a causa di una situazione di grave carenza di organico del personale.
Il percorso di visita è il seguente:
Ingresso- Scalone Monumentale;
Platea del Teatro Farnese;
Galleria del teatro dedicata all’invenzione del Farnese;
Arte a Parma 1300-1400
Galleria del teatro dedicata alle feste;
Sala Parma al tempo dei Farnese, con ingresso contingentato a 10 persone;
Sala del Trionfo;
Ala ovest;
Saloni ottocenteschi;
Sala Antelami
Percorso unidirezionale della mostra L’Ottocento e il mito di Correggio con ingresso contingentato a 10 persone;
Uscita Galleria Nazionale;
Vestibolo Teatro Farnese — Biblioteca Palatina con visita alla Galleria Petitot e la possibilità di ammirare dalla soglia la Sala Dante e la Galleria dell’Incoronata, con ingresso contingentato a 15 persone;
Uscita dallo Scalone Monumentale.
È inoltre confermata la sospensione del libero accesso agli Istituti e luoghi di cultura statali la prima domenica del mese.