Home Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Concerto dell'Orchestra del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma diretta dal M. Carla Delfrate nella chiesa del Santo Sepolcro

Parma
Concerto dell'Orchestra del Conservatorio  "Arrigo Boito" di Parma  diretta dal M. Carla Delfrate nella chiesa del Santo Sepolcro

 

Sabato 1 marzo ore 21.00 e domenica 2 marzo ore 18.00, nella Chiesa del Santo Sepolcro di Parma due concerti con musiche di Wagner e Beethoven.

Ingresso libero

 

 

Gli aspetti mistici impregnati di simbologia cristiana del “Parsifal” di Richard Wagner e la contemplazione della natura come preghiera alla divinità nella musica di Ludwig van Beethoven.  È questo il filo rosso del programma proposto dal concerto dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” diretta dal M. Carla Delfrate, che si terrà sabato 1 marzo alle 21.00 e domenica 2 marzo alle 18.00, nella Chiesa del Santo Sepolcro.

In programma l’Incantesimo del Venerdì Santo dal "Parsifal" di Wagner e la Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale" di Beethoven: “due giganti a confronto che parlano all’uomo: lo guidano e lo confortano spingendolo con forza alla ricerca del dono della vita”, spiega Carla Delfrate, docente di esercitazioni orchestrali del Conservatorio di Parma che dirigerà un organico formato da 83 giovani musicisti. “Mai come in questo momento, - spiega Delfrate - circondati da conflitti, angosciati e smarriti, noi uomini e donne del terzo millennio, cerchiamo conforto nel messaggio di pace che la musica ci può donare. Beethoven ha rappresentato in modo esemplare i sentimenti dell’umanità intera: il suo continuo interesse all’animo umano, il suo scavo profondo nei meandri della mente raziocinante, il suo anelito estremo alla ricerca della fratellanza universale, il suo isolamento pressoché totale dovuto alla sordità; tutti questi elementi ci inducono a sentirci a lui molto vicini e da lui rappresentati. Il contatto con la natura gli arrecava l’unico sollievo dai suoi mali – fisici ed esistenziali – ed è attraverso di essa che riesce ad esprimere quella religiosità che, diversamente, costituisce un dilemma. Il ringraziamento a Dio del quinto movimento della Sinfonia Pastorale è la massima espressione del sentimento di amore per l’uomo e, attraverso di lui, per chi lo ha creato. Wagner ammirava Beethoven in modo viscerale, quasi eccessivo, come egli era in tante sue manifestazioni: i suoi scritti ne sono testimonianza perenne. Al termine della sua vita artistica egli giunge alla sublimazione della sua espressione di fede: col Parsifal, azione scenica spirituale più che dramma lirico, porta la sua poetica all’estremo limite del trascendente e arriva così a toccare la vera essenza della fede. Linguaggio e poetica poco incline all’immediata comprensione lasciano spazio nell’Incantesimo del Venerdì Santo – epilogo quaresimale nel cammino dei suoi tre atti – ad una immediata comprensione della potenza del sacrificio del Redentore che si è fatto uomo per salvare l’umanità”.

I concerti sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni: www.conservatorio.pr.it.

Pinckney_Marcius-Simons--Parsifal--c_1904--La_Salle_University_Art_Museum

 

PER LA VOSTRA SOSTA GOLOSA NONSOLOEVENTIPARMA.IT CONSIGLIA  

Rino's Risto Bar Via Alfredo Tassi 4 Parma, tel. 347 629 1758 (anche cucina rumena) 

Ristorante Angiol D'Or Parma in Piazza Duomo Vicolo Scutellari, 1 Tel. 0521 282632

Ristorante enoteca Ombre rosse

B.go G. Tommasini, 18 – 43121 PARMA Tel. 0521.289575

HighlanderPub Beershop Di Parma via La Spezia 51/a Parma info: 0521 253921

Trattoria Antichi Sapori Str. Montanara, 318 43124 Gaione - Parma  Tel. 0521 64 81 65

Rangon  Trattoria tipica parmigiana ed enoteca Borgo delle Colonne, 26 tel. 0521- 231019

Trattoria ScaricaVia Martinella, 192 - Alberi (PR) - Tel. 0521 – 648130 339-7439326

Bastian Contrario Str. Inzani 34/A (lat. via D'Azeglio) Parma tel. 3478113440 Pub con birra artigianale

Trattoria da Romeo

Via Traversetolo 185/a Botteghino di Porporano Parma tel 0521-641167

Bar Ristorante-Pizzeria "Al Petitot" Via Torelli, 1/A (davanti allo stadio Tardini) Pizza e piatti anche senza glutine

Tel. 0521-235594/22138

Evasion "ristoro agricolo"

Strada A. Gramsci 1/1 Torrile (siamo a Gainago, a 5 km da Parma)

Tel. 0521-1790634

Ristorante Atmosfera di Parma - Cucina Tradizionale Greca e Parmigiana.
Borgo San Biagio n.6/E Parma

Tel: +39 0521 287982 Cell: +39-3205393476

Artusi La Salsamenteria

Vicolo al Battistero, 2/A, Parma +39 333 587 0948

F.lli Maestri& P dal 1975 Vino e specialità gourmet

Viale dei Mille 88/D Parma

Telefono 0521-065813 e.mail info.fratellimaestri@gmail.com



 

SE VUOI DORMIRE A PARMA

B&B “La Casa dell’Angiol d’Or” 

Vicolo Scutellari, 1 (Piazza Duomo) Parma Tel 0521282632

3534077589 (solo WhatsApp)

PER LA TUA AUTO  

La boutique del pneumatico.it (gommista e officina)

Via Ravasini, 5/a Parma Tel. 0521 – 1414063 340- 7882596



 

 PER LA TUA VOGLIA D’ARTE
Le Due Torri Galleria di Tomasi Tommaso

via Centolance 18  43015 Noceto (Parma)
Tel: 0521625181 336570765



 



 



 

Parma
Pubblicato il 25/02/2025

Categorie

Eventi Fiere, feste e festival Food e locali Mercatini Under 14 Fiere, festival e sagre fuori Parma Sport, Natura e Animali e giochi Spettacoli e Cinema Spettacoli Musica classica, sacra e lirica Cinema Parma Cinema in provincia Teatro a Parma e provincia Teatro e spettacoli off Parma Arte, Cultura e news Arte Incontri e libri News, corsi e informazioni utili Promozioni e biglietti MOSTRE NEL NORD ITALIA MOSTRE A MILANO MOSTRE IN LOMBARDIA MOSTRE IN VENETO MOSTRE A TORINO MOSTRE IN PIEMONTE, VALLE D'AOSTA e LIGURIA MOSTRE IN TRENTINO ALTO ADIGE MOSTRE IN EMILIA ROMAGNA MOSTRE A BOLOGNA MOSTRE IN FRIULI MOSTRE IN ITALIA: CENTRO, SUD E ISOLE MOSTRE A ROMA MOSTRE IN LAZIO MOSTRE IN TOSCANA MOSTRE IN UMBRIA E MARCHE MOSTRE IN CAMPANIA e CALABRIA MOSTRE IN SARDEGNA e SICILIA Mostre in Puglia , Basilicata, Abruzzo e Molise MIIT -MOSTRE IN ITALIA: calendario INAUGURAZIONI MOSTRE IN ITALIA CHIUSURA MOSTRE IN ITALIA MOSTRE PROROGATE TUTTE LE MOSTRE IN ORDINE CRONOLOGICO MIIT - Mostre in Italia Le mostre imperdibili in Italia Mostre in Italia di artisti del XXI secolo Mostre in Italia di artisti del XIX e XX secolo Mostre in Italia di arte moderna Mostre in Italia di arte antica, classica e medievale Mostre fotografiche, multimediali e installazioni in Italia MIIT - NEWS E CRITICA D'ARTE CRITICA D'ARTE OGGI VIVI L'ARTE, fiere, tour e... NORD ITALIA VIVI L'ARTE, fiere, tour e.. Centro Italia , sud e isole NEWS DAI MUSEI News d'arte Mostre a Parma e provincia Mostre tematiche Mostre di moda,costume, gioielli, design e architettura Mostre storiche, biografiche, fumetti, giochi e...

Cerca